Nuova Renault Clio, con la sesta generazione cambia tutto

Design rivoluzionato e powertrain aggiornati con un ibrido da 160 CV e cambio EDC per il motore a GPL

La sesta generazione della Renault Clio rappresenta un cambiamento epocale, perché del modello precedente non rimane nulla, o quasi. L’utilitaria della Losanga è tutta nuova, sfoggia un design rivoluzionario e porta in dote importanti innovazioni a livello di powertrain. Arriverà tra fine 2025 ed inizio 2026, nel frattempo siamo andati a Parigi per scoprirla in anteprima in tutte le sue sfumature. 

I numeri della Renault Clio

La Clio è un modello fondamentale per Renault, visto è stata venduta in 120 paesi dal lancio della prima generazione, e che, nelle precedenti 5 generazioni, è stata venduta in 17 milioni di unità. Attualmente, è protagonista assoluta nelle vendite in Europa, dove è in prima posizione nel primo semestre 2025. La nuova generazione, realizzata sulla piattaforma CMF-B, è costruita nello stabilimento di Bursa, in Turchia, e nella versione Esprit Alpine full hybrid è riciclabile oltre l’85% delle sue componenti. La nuova Clio sarà proposta in tre allestimenti, denominati Evolution, Techno ed Esprit Alpine, ma, al momento, non sono stati comunicati i prezzi. 

Nuova Renault Clio, vuole farsi notare

La sfida era quella di cambiare radicalmente una delle vetture più apprezzate dal mercato, ma Paula Fabregat-Andreu, Direttrice dei progetti di design, l’ha accolta con entusiasmo. La nuova Renault Clio doveva distinguersi, farsi notare, dove essere più bella, e per realizzarla, ci ha raccontato, è stato scelto uno dei progetti più ambiziosi, con gli elementi caratteristici della carrozzeria che sembravano fuoriuscire da un corpo vettura avvolgente. Infatti, i fari hanno una cura particolare, fanno parte del tutto, eppure hanno un’identità propria. Il frontale poi, con la grande calandra, che completa un’anteriore in cui spicca il cofano spiovente, è aggressivo, così come il posteriore, con lo spoiler generoso ed un portellone che disegna un accenno di spoiler accentuato anche dal logo della Losanga e dal nome della vettura in posizione obliqua. Più larga di 4 cm, più lunga di 7 cm, e con un passo superiore di 1 cm, la nuova Renault Clio ha una presenza importante, è più muscolosa, e bisogna vederla dal vivo per apprezzare realmente il cambiamento delle proporzioni. I cerchi arrivano alla misura di 18 pollici per riempire al meglio i passaruota tondeggianti, mentre debuttano nuove tonalità, il rosso assoluto ed il verde assoluto. Il primo è stato voluto fortemente dalla Fabregat-Andreu, che sottolinea le sfumature magenta nella verniciatura e quanto sia difficile che una tinta scelta per un prototipo diventi una livrea proposta realmente sul modello definitivo. Il secondo, invece, è un colore che sarà offerto di serie, nonostante non sia una tinta pastello. 

Nuova Renault Clio, con la sesta generazione cambia tutto

Nuova Renault Clio, interno avvolgente a tutto schermo

Fuori è più grande, dentro è avvolgente, la nuova Renault Clio cambia totalmente anche nell’abitacolo, con una plancia in cui spiccano due schermi da 10,1 pollici uniti in un unico elemento. Quello per l’infotainment non ha più uno sviluppo verticale, come su altri modelli del brand, ma è orizzontale, mentre sul tunnel centrale c’è una copertura magnetica, in stile cover per iPad, per celare lo spazio riservato ai portabicchieri. Inoltre, la versione Esprit Alpine, la più sportiveggiante, presenta un trattamento di alcune plastiche della plancia dall’effetto metallico dal colore cangiante e sedili anteriori rivisti con fianchetti più avvolgenti per trattenere meglio in curva. Tecnologica, con un sistema multimediale con Google integrato, che si collega in wireless con Apple CarPlay ed Android Auto, la nuova Clio non ha l’assistente Reno, che abbiamo visto sulla R5 E-Tech Electric, perché, ci hanno riferito gli uomini Renault, è riservato alle elettriche. La zona posteriore dell’abitacolo ha una buona abitabilità, ed il brancardo, piuttosto pronunciato, non influisce più di tanto sull’accessibilità. Il bagagliaio ha una capienza di 391 litri, ma per rendere più agevoli le operazioni di carico, la soglia di accesso è stata abbassata di 4 centimetri. 

Nuova Renault Clio, con la sesta generazione cambia tutto

Motori più potenti e sostenibili, e il GPL guadagna il cambio EDC

Sotto il cofano della Renault Clio di sesta generazione è possibile trovare 3 motorizzazioni. Al vertice della gamma c’è la power unit full hybrid composta da un motore 1.8 a quattro cilindri a ciclo Atkinson e da un comparto elettrico, alimentato da una batteria da 1,4 kWh, capace di esprimere una potenza di sistema di 160 CV e di offrire, sulla carta, consumi nell’ordine dei 3,9 l/100 km, a fronte di emissioni di 89 g/km di CO2. Si tratta di un’unità brillante, che consente alla nuova Clio di scattare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi, e che viene affiancata dal 1.2 TCe a 3 cilindri alimentato a benzina da 115 CV o con la doppia alimentazione benzina/GPL, che arriva a 120 CV. Questa soluzione è particolarmente interessante, visto che è associata ad una trasmissione automatica EDC, e vanta un serbatoio del GPL portato da 32 a 50 litri, per un’autonomia complessiva, dichiarata, di 1.450 km. 

Con 29 ADAS la sicurezza è sempre al primo posto

Sulla nuova Renault Clio l’Adaptive Cruise Control è di serie su tutte le versioni e ci sono fino a 29 ADAS. Tra questi, segnaliamo il sistema Active Driver Assist con Adaptive Cruise Control intelligente, la frenata automatica di emergenza in retromarcia, l’alert per l’uscita sicura degli occupanti e l’assistenza alla frenata di emergenza. Si tratta di dispositivi di serie nella versione Esprit Alpine, e disponibili in pacchetti specifici su altre varianti. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)