Nuova Subaru Impreza: la sesta generazione è più incisiva e tecnologica [FOTO]
Design più tagliente, debutterà in Europa a fine 2023
La nuova Subaru Impreza, sesta generazione dell’iconica vettura giapponese, ha fatto il suo esordio in anteprima al Salone di Los Angeles dove ha debuttato la versione per il mercato americano.
La nuova Subaru Impreza si presenta con un design ammodernato, che ha reso più affilate e taglienti le forme, e con un importante upgrade sotto il profilo tecnologico. Per la nuova Impreza Subaru ha deciso poi riorganizzare la gamma, dicendo addio alla carrozzeria tre volumi e al cambio manuale, concentrandosi sulle versioni maggiormente premiate dal mercato. La nuova Subaru Impreza sarà in vendita negli Stati Uniti dalla prossima primavera.
Esterni più grintosi, dentro spicca lo schermo touch verticale
Ancora una volta, nonostante il passare degli anni e delle generazioni del modello, la Subaru Impreza fa leva sul duo motore boxer – trazione integrale che ne hanno distinto la trentennale carriera. Realizzata sulla Subaru Global Platform che assicura un 10% in più di rigidità torsionale, la nuova Impreza si mostra in configurazione hatchback aggiornata da un approccio stilistico che ha reso più affilati anche i fari anteriori. Dando uno sguardo agli interni, spicca il nuovo display verticale da 11,6 pollici al centro della plancia dal quale gestire il sistema d’infotainment Starlink che integra i comandi della climatizzazione e la connettività smartphone con Apple CarPlay e Android Auto.
C’è il motore boxer 2.5 da 182 CV per la sportiva RS
Sono tre gli allestimenti proposti per la nuova Subaru Impreza. Alle versioni base e Sport, si aggiunge il ritorno dell’allestimento RS, con un look più sportivo ed una dotazione di serie più completa. Ad alimentare le varianti base e Sport c’è il motore aspirato da 2.0 litri che eroga 152 CV, mentre sotto il cofano della RS troviamo il motore boxer aspirato da 2.5 litri da 182 CV. Su tutte le versioni ci sono il cambio Cvt e la trazione integrale, mentre i paddle al volante con simulazione della trasmissione manuale a 8 rapporti sono prerogativa delle versione Sport ed RS, così come lo sono anche assetto sportivo, selettore di guida SI-Drive e cerchi da 18 pollici.
Adas al completo
Sul fronte della sicurezza, la nuova Subaru Impreza si arricchisce della più recente evoluzione del sistema EyeSight, che aggiorna la frenata d’emergenza integrando il riconoscimento di pedoni e ciclisti. L’equipaggiamento Adas della vettura giapponese include di serie anche il Blind Spot Detection, il Lean Keep Assist, il Rear Cross Traffic Alert e il Rear Seat Reminder.
Seguici qui
Subaru se vuoi fare un minimo di numeri in Italia devi cambiare totalmente strategia sui prodotti altrimenti è inutile tenere questo mercato aperto. Inizierei dall’aumentare il numero di dealers sul territorio, da utente non posso fare 200km per raggiungere il primo concessionario e poi servirmi dello stesso per la manutenzione ordinaria del veicolo. Secondo punto, reintrodurre il cambio manuale, basta con questo CVT non se ne può più. Tre, migliorare i consumi e l’insonorizzazione del proprio parco mezzi. Sul primo fronte le strategie sono infinite, la più banale sarebbe consentire di viaggiare in 2wd e in 4wd solo quando necessario. Chiaramente un buon Diesel renderebbe il tutto più incisivo, ma capisco che qui è pura utopia.