Nuova Toyota Corolla: design più simile alla Prius per la futura generazione
In Cina pubblicate le prime immagini della nuova Toyota Corolla

L’attuale generazione della Toyota Corolla, la dodicesima, è sul mercato da sei anni e si prepara a uscire di scena, almeno in Cina. La conferma arriva dalle immagini pubblicate dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) di Pechino, che mostrano la versione berlina, chiamata Corolla Allion. Il cambiamento più importante è sicuramente quello relativo al frontale, aggiornato secondo il nuovo linguaggio stilistico del marchio, già adottato su modelli come Prius e RAV4. I gruppi ottici assumono una forma a C collegata da una linea continua che attraversa il frontale, mentre abbaglianti e anabbaglianti sono integrati ai lati del paraurti, accompagnati da dettagli neri.
In Cina pubblicate le prime immagini della nuova Toyota Corolla
La parte inferiore si distingue per una griglia orizzontale scura e uno spoiler pronunciato, che conferiscono alla compatta giapponese un aspetto più dinamico e moderno, valorizzando la sua linea lunga e sottile. Lateralmente, le novità della nuova Toyota Corolla sono contenute e riguardano principalmente il design dei cerchi in lega. Sul posteriore, invece, i fanali presentano un nuovo layout e, come all’anteriore, sono collegati da una sottile striscia luminosa che attraversa la coda della vettura.
Non sono ancora disponibili immagini degli interni, quindi resta da capire se la berlina manterrà lo stile della generazione attuale o adotterà soluzioni simili alla nuova RAV4, con un ampio schermo centrale e strumentazione digitale posizionata sul piantone dello sterzo.
Capitolo motori. In Cina la nuova Toyota Corolla proporrà il classico 1.8 full hybrid e un 2.0 aspirato, quest’ultimo pensato esclusivamente per la Cina e non destinato al mercato europeo. L’aggiornamento mira quindi a rendere la compatta più moderna e dinamica, pur mantenendo alcuni degli elementi che rendono questa vettura immediatamente riconoscibile.
Seguici qui