Nuove Mercedes EQA e GLA: le “gemelle diverse” della Stella [FOTO]

I due modelli sintesi della strategia della Stella che farà convivere a lungo elettrico e motori termici

I nuovi modelli EQA e GLA,  soddisfacendo diverse esigenze dei clienti, sia che si tratti di motore elettrico o motore a combustione, rappresentano la perfetta sintesi della strategia di Mercedes: continuare a garantire le alimentazioni che i clienti desiderano oltre il 2030.

Clienti e mercato dettano i tempi della transizione elettrica

Nella chiara strategia della Casa della Stella la mission non cambia, ovvero diventare completamente elettrica, ma, precisa Mercedes, a stabilire il ritmo di questa trasformazione saranno i clienti e le condizioni di mercato. Una maggiore attenzione all’allineamento alla domanda che è ben rappresentato, dalle nuove Mercedes EQA e GLA, due “gemelle diverse”, che prendono strade tecnologiche differenti, ampliando la possibilità di scelta nell’ambito dell’offerta di modelli del marchio di Stoccarda.

Mercedes GLA

Espressione del medesimo bodytype, l’elettrica EQA e la suo omologa versione nel mondo endotermico GLA, insieme offrono la più ampia scelta di motorizzazioni possibile: diesel, benzina esclusivamente mild-hybrid, plug-in hybrid e full electric.

Mettere pace tra le tifoserie BEV e ICE

Le nuove Mercedes EQA e GLA ambiscono dunque a mettere pace tra le “tifoserie” BEV e ICE, evidenziando quanto il mondo delle motorizzazioni tradizionali e quello della mobilità 100% elettrica non siano poi così distanti, soprattutto nell’utilizzo quotidiano. Una distanza che diventa sempre di più tecnologicamente sottile grazie a sistemi di trazione full electric sempre più evoluti, autonomie sempre più estese e tempi di ricarica sempre più contenuti.

Mercedes EQA

Una pacifica convivenza di alimentazioni che ha l’obiettivo di offrire la massima libertà di scelta al cliente, come spiega Maurizio Zaccaria, direttore vendite Mercedes-Benz Cars Italia: “Le motorizzazioni elettriche sono una naturale estensione dalla nostra offerta. Un’opportunità in più per i nostri clienti che sempre più numerosi, anche nell’ambito di una scelta endotermica, si orientano verso soluzioni ibride, mild o plug-in. Per questo, GLA ed EQA rappresentano oggi due opzioni complementari nell’ambito della medesima famiglia. Questo grazie anche al sensibile aumento di autonomia di cui ha beneficiato la nuova generazione di EQA che, con la versione 250+, arriva fino a 560 km. Ciò significa poter viaggiare senza pensieri, coprendo anche lunghe distanze e, con una breve sosta al supercharge, pareggiare di fatto il gap di autonomia rispetto ad una GLA”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)