Nuovo Codice della Strada 2024: da oggi è in vigore, ecco cosa cambia

Dall'aumento delle sanzioni ai 125 in autostrada

Nuovo Codice della Strada 2024: da oggi è in vigore, ecco cosa cambia

Oggi (sabato 14 dicembre) entra in vigore il nuovo Codice della Strada. Dopo l’approvazione del Senato dello scorso 20 novembre e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 29 novembre, ora il rinnovato regolamento è effettivamente operativo. Con tante novità, anche se alcune entreranno in vigore solo dopo decreto attuativo.

Le novità a partire dal 14 dicembre

Queste le principali novità in vigore da oggi:

CELLULARE AL VOLANTE – Aumentano le sanzioni per chi verrà fermato, perché alla guida con lo smartphone in mano. La sanzione andrà da 250 a 1.000 euro e viene inserita la sospensione automatica della patente, fino a 15 giorni, se si hanno meno di 20 punti sulla patente. In caso di recidiva, la multa sale fino a 1.400 euro e si rischia la sospensione fino a 3 mesi.

GUIDA IN STATO D’EBBREZZA O SOTTO STUPEFACENTI – Pene molto più severe, con sanzioni arriveranno fino a 6.000 euro, con sospensione della patente fino a 2 anni ed anche la possibilità di arresto, per i casi più gravi. Non sono compresi, in questo discorso, i consumatori di cannabis terapeutica.

ECCESSO DI VELOCITÀ – Aumentano le sanzioni anche in questo caso, con multe da 173 a 694 euro per chi supera il limite di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h. Per chi compie la violazione in un centro abitato per almeno due volte l’anno, la sanzione sale da 220 a 280 euro, con sospensione della patente fino a 30 giorni.

MULTE AUTOVELOX – Chi prende più multe nello stesso tratto stradale, nell’arco di un’ora, si paga solo la sanzione più grave, aumentata di un terzo.

ABBANDONO DI ANIMALI – Chi abbandona gli animali in strada rischia la revoca o la sospensione della patente fino ad un anno e fino a 7 anni di carcere, se questo abbandona causa un incidente con morti o feriti.

NEOPATENTATI – Sale la potenza di utilizzo dei veicoli per i neopatentati, ora con potenza fino a 75 kW/t e potenza massima di 105 kW, ma il divieto di utilizzo di veicoli con potenze superiori aumenta da uno a tre anni.

MOTO IN AUTOSTRADA – Scende da 150 a 120 cc il limite per poter guidare scooter o moto in autostrada e tangenziali, mentre per i modelli elettrici è da 6 kW. Ma servirà essere maggiorenni.

BICI E MONOPATTINI – Scatta l’obbligo di mantenere un metro e mezzo di distanza per gli automobilisti in sorpasso di biciclette, mentre per i monopattini scatterà l’obbligo del casco, in attesa delle altre novità nei prossimi mesi.

Cosa entrerà in vigore in seguito

Queste saranno le principali novità che entreranno da subito in vigore, mentre per altre bisognerà attendere i relativi provvedimenti attuativi. In particolare, servirà capire le norme che disciplineranno l’utilizzo dell’alcolock, per chi tornerà a guidare dopo una condanna per guida in stato di ebbrezza, e l’arrivo della targa e dell’assicurazione sui monopattini. Questi decreti dovrebbero arrivare nei prossimi mesi, ma non ci sono termini perentori. Non c’è quindi una tempistica sicura, per l’effettiva entrata in vigore.

3/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona
Notizie

Alcolock: al via lo scorso weekend, ecco come funziona

Sul Portale dell’automobilista non sono ancora disponibili gli elenchi ufficiali dei produttori e delle officine autorizzate
Lo scorso venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per l’uso dell’alcolock, il dispositivo