Nuovo Land Rover Defender: test a difesa dei leoni del Kenya [VIDEO]
Vocazione ambientalista per l'ultima fase dei collaudi
La nuova Land Rover Defender procede a grandi passi verso il debutto, con i prototipi che hanno completato un impegnativo programma di test nelle operazioni di protezioni dei leoni, condotte in Kenya dal Tusk Trust.
A prendere parte a questa speciale sessione di collaudi è stato un prototipo del nuovo Defender, minuto di snorkel e caratterizzato da una livrea ispirata dallo specifico ambiente, che ha partecipato alle operazioni del Trust nei 14.000 chilometri della Riserva di Borana, monitorando gli animali muniti di radiocollare e trasportando i rifornimenti.
Test severi su più fronti
Si è trattato di test particolarmente utili dato che il fuoristrada è stato sottoposto a pratiche situazioni di vita reali, attraversando terreni tortuosi, percorsi rocciosi, fiumi e trascinando carichi pesanti. Il nuovo Defender ha messo in mostra le sue qualità da puro “all-terrain” tra pianure, piste con solchi profondi, forti pendenze rocciose, rive fangose e folte foreste, portando a termine, tra le altre cose, anche la sostituzione di un radiocollare difettoso appartenente ad un leone maschio.
Da tanti anni Land Rover è al fianco di Tusk Trust
Land Rover è da 15 anni partner ufficiale del Tusk Trust che gestisce il programma mirato a mettere in luce la situazione dei leoni in Africa. Charles Mayhew MBE, Chef Executive di Tusk Trust, ha dichiarato: “Questo per il Tusk Trust è l’anno del leone. Miriamo a far conoscere il declino della popolazione dei leoni in Africa. Fortunatamente nella riserva di Borana abbiamo un certo numero di branchi. Seguirli e monitorarli in questo ambiente vasto e selvaggio è vitale per la loro protezione e per ridurre i conflitti con le comunità vicine. La nuova Defender si occupa di tutto, dal guado dei fiumi alle salite rocciose”.
Seguici qui