Nvidia: “Le auto completamente autonome non sono vicine”

Secondo Nvidia per la guida autonoma completa siamo ancora lontani

Nvidia: “Le auto completamente autonome non sono vicine”

Il capo della divisione automobilistica di Nvidia, uno dei principali colossi tecnologici, ha dichiarato che le auto completamente autonome “sono ancora lontane” dal diventare una realtà concreta e che il loro utilizzo su strade pubbliche difficilmente avverrà prima del prossimo decennio.

Secondo Nvidia per la guida autonoma completa siamo ancora lontani

Nvidia, azienda con sede in California, sviluppa avanzati sistemi informatici e software utilizzati da alcune delle principali case automobilistiche al mondo, tra cui Jaguar Land Rover (JLR), Mercedes-Benz e Volvo, per supportare lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma nei veicoli di nuova generazione. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito ingenti risorse per rafforzare la propria presenza nel settore automobilistico, cercando di cogliere l’opportunità offerta dalla crescente domanda di chip avanzati per la tecnologia autonoma.

Tuttavia, in un’intervista esclusiva rilasciata ad Autocar, Ali Kani, responsabile della divisione automotive di Nvidia, ha sottolineato che i veicoli completamente autonomi “non saranno una realtà visibile nel corso di questo decennio”.

Ali Kani, responsabile della divisione automotive di Nvidia, ha ribadito che le auto autonome sono ancora un obiettivo del prossimo decennio, definendo il traguardo “super-difficile” da raggiungere. Sebbene molte vetture moderne offrano funzionalità limitate di guida autonoma in contesti specifici, Kani ha sottolineato che una vera guida autonoma richiederà un notevole progresso nella potenza di calcolo e nelle tecnologie correlate.

“Il software che sviluppiamo oggi è completamente diverso rispetto a un anno fa”, ha spiegato. “Stiamo lavorando su modelli avanzati, simili a ChatGPT ma applicati ai video, qualcosa di impensabile nel settore automobilistico pochi anni fa”. Questi modelli richiedono una maggiore capacità di elaborazione, sensori più sofisticati come lidar e radar, oltre a algoritmi ridondanti per garantire sicurezza.

Kani ha anche evidenziato l’importanza di un comportamento naturale dei veicoli autonomi per migliorare l’esperienza degli utenti. Tuttavia, ha avvertito dell’importanza di un approccio cauto e responsabile nello sviluppo della tecnologia per evitare regressi per l’intero settore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma
Auto

Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma

Toyota e Waymo insieme per sviluppare una nuova piattaforma per veicoli autonomi
Toyota e Waymo hanno annunciato martedì una partnership preliminare per valutare l’introduzione della tecnologia robotaxi nei veicoli di proprietà privata.