Oltre 40 milioni di auto in Italia, con una media di 12,5 anni
Oltre 9 milioni di vetture hanno più di 18 anni di età
L’Italia ha un numero in aumento di auto, ma sempre più vecchie. La consueta analisi UNRAE sul mercato auto nel nostro Paese, che nel 2023 ha visto una crescita di immatricolazioni, mostra come il parco circolante abbia superato quota 40 milioni nell’anno terminato due mesi fa, però con un’età media elevata, di ben 12,5 anni.
Oltre il 23% di auto con più di 18 anni
L’auto, dunque, resta sempre un mezzo utilizzato dagli italiani, ma con la propensione a tenersi la propria vettura per moltissimo tempo, indipendentemente dalla presenza degli incentivi sull’acquisto del nuovo. Infatti, negli oltre 40 milioni di auto complessive, 9,3 milioni sono precedenti all’Euro 4, con oltre 18 anni di età. Sintomo del fatto che, al di là dell’elettrificazione, sarebbe intanto fondamentale ringiovanire il parco auto, anche con vetture termiche Euro 6.
A conferma di ciò, c’è il dato legato alle emissioni di CO2. Nonostante le gamme delle vetture siano sempre più green, anche per rispettare le leggi dell’Unione Europea, in Italia la media è risalita a 119,5 g/km, dopo un trend in calo nei precedenti quattro anni. Un dato molto lontano a 110 g/km riferito alla media nell’UE.
Dominano sempre benzina e diesel
Analizzandolo in base all’alimentazione, il parco circolante delle autovetture a fine 2023 risulta composto per l’84,8% da auto a benzina e diesel, mentre sono in crescita le ibride a quota 5,3% e le auto a Gpl al 6,5%. Seppur ancora poco rappresentative, le vetture elettriche salgono a 220.000 auto circolanti e le ibride plug-in a 242.000 unità, per un totale complessivo dell’1,1%. Le elettriche pure hanno guadagnato solamente mezzo punto nel 2023, lontane da quanto avviene nel resto d’Europa.
Seguici qui