OMG! GSE: Opel svela la Mokka elettrica da 280 CV ispirata ai rally [FOTO e VIDEO]
Arriva entro fine anno con autonomia stimata da 300 km
![OMG! GSE: Opel svela la Mokka elettrica da 280 CV ispirata ai rally [FOTO e VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/07/Opel-Mokka-GSE-dimensioni-interni-motore-prezzo-uscita_01-1024x606.jpg)
Ha ragione Opel a dire “OMG!” (dall’inglese “Oh, My God!”, ovvero “Oh, mio dio!”), dato che questa Opel Mokka GSE appena svelata in quel di Rüsselsheim promette di essere un vero e proprio gioiellino dal punto di vista tecnologico. Ispirata sotto molti aspetti alla concept car Opel Mokka GSE Rally, questa particolare versione del SUV tedesco vedrà il suo debutto al Salone di Monaco del prossimo settembre e, per quanto manchi ancora una data ufficiale, dovrebbe arrivare nei concessionari per la fine dell’anno o poco oltre.
Cosa cambia fuori?
La Opel Mokka GSE è stata particolarmente arricchita per distinguersi dal modello di serie, al di là del motore di cui parleremo tra poco. Ovviamente non è estrema come la GSE Rally che vedete nella foto in alto, ma comunque c’è stato un passo avanti a livello di aggressività. Prima di tutto sono stati applicati dei nuovi inserti sia all’anteriore che al posteriore, tutti ispirato sempre alla stessa concept car. Passando al lato, troviamo dei cerchi da 20 pollici con un design specifico, esclusivo del modello GSE, ottimizzato aerodinamicamente, abbinati agli speciali pneumatici Michelin Pilot Sport EV 225/40 dedicati proprio ai mezzi a trazione elettrica. Allungando l’occhio troviamo anche delle speciali pinze freno gialle con logo GSE. Questo è naturalmente diffuso su tutta la carrozzeria, in modo da rendere ancora più esclusiva questa speciale vettura. Verranno anche forniti degli speciali colori dedicati alla versione GSE, diversi da quelli a disposizione alla Mokka di serie.
Cosa c’è di nuovo nell’abitacolo?
Entrando si notano subito gli speciali sedili sportivi GSE con selleria in Alcantara, realizzati con un design specifico che prevede i poggiatesta integrati. Una sottile linea bianca percorre gli schienali, sia davanti che sul divano posteriore, diventando in questo modo una firma distintiva di questo modello sportivo. La loro forma è contenitiva, ma non esagerata, in modo da assicurare anche comfort nella guida di tutti i giorni. L’Alcantara si estende anche sui pannelli delle portiere, in modo da dare una percezione di qualità più alta. I colori sono ovviamente importanti, dato che vanno a riprendere gli abbinamenti tra grigio e nero, il bianco e il giallo che sono alla base della comunicazione visiva della linea GSE. Sono tutti ovviamente esclusivi del modello e non possono essere ordinati sulla Mokka di serie. Il volante ha una forma più racing ed è stato riprogettato per trasmettere una sensazione di guida più precisa e diretta. Il feeling sportivo è ulteriormente veicolato dalla pedaliera in alluminio. Naturalmente la tecnologia digitale è rimasta ben presente e il sistema di infotainment si compone del quadro comandi digitale da 10 pollici e dal pannello centrale touchscreen a sua volta da 10 pollici. Ovviamente il software si differenzia rispetto allo standard attraverso l’aggiunta di alcuni gadget digitali pensati per la guida sportiva, come i dati di performance GSE, la visualizzazione della forza G, gli indicatori di accelerazione e gestione della batteria e, infine, lo speciale layout grafico dedicato al mondo GSE.
Che motore monta?
Ovviamente, al di là di tutte queste aggiunte, la Opel Mokka GSE si distingue dalla versione di serie per il motore, che promette prestazioni nettamente superiori alla sua controparte più urbana. La Mokka GSE è dotata di un motore elettrico sincrono in posizione frontale, capace di una potenza massima da 207 kW, ovvero 280 CV. Si tratta dello stesso motore montato anche sul prototipo da rally. La sua coppia, immediatamente disponibile come su ogni vettura elettrica, è di 345 Nm. Grazie a queste caratteristiche è in grado di scattare da 0 a 100 in 5,9 secondi, contro i 9,1 della versione di serie della Mokka elettrica. Anche la velocità di punta è notevole, andando a toccare i 200 km/h, a fronte dei 150 km/h che avrebbe con il motore elettrico standard della serie. Il pacco batteria, invece, è rimasto lo stesso da 54 kWh, che quindi al netto dell’aumento di potenza dovrebbe poter garantire intorno ai 300 km di autonomia massima. Si tratta per ora solo di stime, da confermare ufficialmente. Al di là del motore, la Mokka GSE può contare anche su un differenziale Torsen montato all’anteriore, ammortizzatori idraulici e assi dedicati, il che comporta un miglioramento netto a livello di trazione e nella guida dinamica.
Quando arriva e quanto costerà?
Come detto all’inizio, la Opel Mokka GSE sarà disponibile entro la fine di quest’anno, con un lancio dal vivo davanti al grande pubblico programmato per il Salone di Monaco 2025. Dopo di che inizieranno gli ordini e le consegne. Il prezzo non è ancora stato annunciato, per cui ci si può affidare solamente alle indiscrezioni: in Europa il prezzo punterà alla fascia alta dei B-SUV elettrici, quindi tra i 41.000 e i 45.000 € circa. Tenendo conto che la Mokka elettrica di serie parte da 36.700 €, ci aspettiamo che la GSE si posizioni a sua volta in quella forbice di prezzo. Attendiamo comunque comunicazioni ufficiali a riguardo.
OPEL MOKKA GSE 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 415 cm; larghezza 179 cm; altezza 153 cm; passo 256 cm
Carrozzeria: SUV, cinque porte
Motori: elettrico da 280 CV
Trazione: anteriore
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,9’’
Velocità massima: 200 km/h
Allestimenti: GSE
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: n.d.
Consumi dichiarati: n.d.
Autonomia elettrica: circa 300 km stimati (batteria da 54 kWh)
Sicurezza: n.d.
Prezzo: Tra i 41.000 e i 45.000 €
Seguici qui