Omoda 5: la prova del primo crossover del marchio cinese [FOTO]

Il primo contatto con la versione 1.6 benzina da 147 CV

Lo scorso luglio è stato presentato l’arrivo in Italia di Omoda&Jaecoo, il brand cinese ora partito anche alla conquista dei mercati europei. Adesso è tempo della presentazione del primo modello: la Omoda 5. Si tratta di un SUV crossover, di dimensioni medie, che è appena arrivato sul mercato nella versione benzina, in attesa di quella 100% elettrica pronta in un prossimo futuro. Propulsore esclusivamente da 147 cavalli, due livelli di allestimento ed un listino prezzi a partire da 27.900 euro.

Abbiamo avuto l’occasione di provarlo nei dintorni di Milano e nelle campagne pavesi, per avere un primo approccio con questo modello, in attesa di poterlo provare con più attenzione nei prossimi mesi, nel nostro format ‘Com’è & Come va’. Intanto, però, le prime impressioni, sia sulla vettura che di guida, le possiamo dare.

Dimensioni e design

Omoda 5

Come dicevamo, la Omoda 5 ha dimensioni medie: è lunga 4,24 metri, è larga 1,83 metri ed è alta 1,59 metri, con un passo di 2,63 metri per poter ospitare i cinque passeggeri per cui è omologata. Effettivamente, possiamo dire che l’abitabilità posteriore è buona. I due passeggeri laterali hanno ampio spazio per testa e ginocchia, ma anche il terzo può viaggiare con discreto agio, seppur un po’ più stretto, grazie al pavimento piatto. È presente un mobiletto centrale, dove troviamo le bocchette per l’aria e due prese di ricarica per i propri dispositivi (1 USB, 1 USB-C).

A livello estetico, il crossover cinese propone un ‘muso’ distintivo, con un’ampia griglia a rombi, che avvolge tutto il frontale, e gruppi ottici full LED. Lateralmente si nota una fiancata muscolosa, con i cerchi sportivi da 18 pollici ed i finestrini posteriori oscurati. Il posteriore è più spigoloso, con lo spoiler a doppio profilo ed un design distintivo delle luci, ad effetto 3D. Il bagagliaio non è particolarmente ampio, seppur senza scalini e quindi senza difficoltà per caricare o scaricare i bagagli, ed ha una capacità da 360 a 1.075 litri, abbattendo i sedili posteriori.

Interni e tecnologia

Omoda 5

Entrando nell’abitacolo dell’Omoda 5, in primo piano troviamo la tecnologia, con il doppio schermo digitale LCD da 12,4 pollici ciascuno, uno per il quadro strumenti e l’altro per l’infotainment, entrambi in alta definizione e personalizzabili. Lo schermo centrale è touch e propone anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Non ci sono praticamente tasti fisici, se non alcune scorciatoie sul tunnel centrale, dove sono presenti anche un po’ di vani portaoggetti, le prese di ricarica (1 USB, 1 USB-C) e la piastra wireless a 50 watt.

Presente anche il condizionatore automatico bizona, con purificatore d’aria automatico, così come (per la versione Premium) c’è il sistema audio Sony a 8 altoparlanti. I materiali sono per la maggior parte soft touch, compresi i pannelli porta, la plancia ed il tunnel centrale, mentre resta un po’ di plastica più rigida nella zona superiore. I sedili sono sportivi, riscaldati e ventilati, sin dalla versione di serie, con poggiatesta integrati di colore nero carbonio. È possibile utilizzare anche i comandi vocali all’interno della vettura, semplicemente utilizzando ‘Ciao Omoda’ e poi facendo la richiesta.

Prova su strada

Omoda 5

Ora è tempo di metterci al volante del crossover cinese, spinto dal motore 1.6 benzina da 147 cavalli e 275 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Un propulsore con uno spunto piacevole, seppur non ci troviamo certamente di fronte ad una vettura sportiva, in grado di farci superare con agilità incroci o effettuare sorpassi, ma anche di dare un po’ di spinta alla vettura, se si affronta qualche salita o un tratto più tortuoso. Tre modalità di guida: Eco, Comfort e Sport. Quest’ultima propone un sound del motore molto particolare.

Il comfort è di ottimo livello, sia per la presenza di sedili comodi e di una posizione di guida un po’ rialzata, come tipico di queste vetture, sia per un buon lavoro delle sospensioni su buche o disconnessioni del terreno e per un’ottima insonorizzazione, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada. Lo sterzo è della giusta rigidità, pensando al modello che stiamo guidando, la frenata è buona e pronta, anche se la corsa del pedale è un po’ lunga e serve premerlo con decisione.

Omoda 5

La visibilità posteriore è limitata, per l’andamento del tetto, ma ci sono sensori di parcheggio e retrocamera per supportare le manovre. Per quanto riguarda la sicurezza, sono presenti circa 20 sistemi di assistenza alla guida: dal cruise control adattivo alla visuale dell’angolo cieco, con segnale per l’apertura delle portiere, passando per il monitoraggio della stanchezza del conducente, il mantenimento di corsia e l’avviso di collisione frontale. Unico piccolo appunto, ci sono tantissimi ‘bip’ di segnalazione (disattivabili) all’interno dell’abitacolo. Forse l’auto ‘parla’ un po’ troppo.

Chiudiamo con il consueto sguardo ai consumi, anche se si tratta di un primo contatto e, di conseguenza, servirà una prova più completa per avere un dato più preciso. Comunque, abbiamo percorso circa 70 chilometri, con un primo pezzo in autostrada ed il resto su strade extraurbane, ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 7,7 l/100 km. La casa, per questo motore, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo WLTP pari a 7,4 litri ogni 100 chilometri.

Allestimenti e prezzi

L’Omoda 5 è disponibile nelle versioni Comfort e Premium, con quest’ultima che aggiunge volante riscaldabile, il sistema audio Sony, il tettuccio apribile elettrico, la telecamera a 360° ed il climatizzatore bizona. Il listino prezzi è pari a 27.900 euro per il modello d’ingresso, mentre sale a 29.900 euro per l top di gamma. Fino al 30 settembre, l’offerta di lancio permette di acquistare la versione Premium allo stesso prezzo di quella base, tramite il finanziamento CA Auto Bank.

Omoda 5

Omoda 5 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 424 cm; larghezza 183 cm; altezza 159 cm; passo 263 cm
Motore: 1.6 benzina da 147 CV e 275 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,8″
Velocità massima: 172 km/h
Allestimenti: Comfort, Premium
Bagagliaio: da 360 a 1.075 litri
Consumi: 7,4 l/100 km WLTP
Prezzo: da 27.900 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)