One Equity Partners investe in Comau divenendo azionista di maggioranza
One Equity Partners si accorda con Stellantis per l'acquisto di una partecipazione di maggioranza in Comau
Stellantis e il fondo di investimento internazionale One Equity Partners hanno annunciato oggi un accordo vincolante per l’acquisto da parte del fondo di una partecipazione di maggioranza in Comau, un’azienda globale specializzata in tecnologia, automazione industriale e robotica avanzata. Questa operazione rientra nell’accordo strategico stabilito durante la fusione tra FCA e Groupe PSA avvenuta nel mese di gennaio del 2021.
One Equity Partners si accorda con Stellantis per l’acquisto di una partecipazione di maggioranza in Comau
L’Executive Chairman Alessandro Nasi e il CEO Pietro Gorlier continueranno a ricoprire i loro ruoli, così come il resto del management di Comau. L’azienda sarà in grado di individuare e sfruttare nuove opportunità e investimenti in modo autonomo. La conclusione della transazione è prevista entro la fine del 2024.
A proposito di questa operazione si registrano le parole del numero uno di Stellantis l’amministratore delegato Carlos Tavares il quale ha dichiarato: “Negli ultimi 50 anni, Comau è diventata leader nel settore delle soluzioni di automazione. Questa operazione è pensata per favorire l’autonomia dell’azienda e consolidare ulteriormente il suo successo, a beneficio di tutti i suoi stakeholder, in particolare i dipendenti e i clienti. Inoltre, offre a Stellantis l’opportunità di focalizzarsi maggiormente sulle sue attività principali in Europa.”
Il CEO di Comau Pietro Gorlier ha invece affermato: “Per oltre 50 anni, Comau ha dimostrato una continua capacità di evolvere il proprio business, la propria tecnologia e il proprio approccio all’innovazione. Questa operazione è allineata con il piano strategico di Comau, che punta a espandere la sua attività oltre il settore automobilistico e a capitalizzare sulla crescente domanda globale di automazione industriale. Inoltre, contribuirà a consolidare la posizione di Comau come leader internazionale nel suo campo, mantenendo al contempo solide radici italiane.”
Seguici qui