Opel Astra Electric: viaggio in Alto Adige per scoprire il segreto delle mele altoatesine
Opel Astra Electric mostra di cosa è capace in un viaggio tra Milano e Bolzano alla scopert delle Mele dell'Alto Adige
Opel Astra Electric è una delle ultime novità lanciate sul mercato dalla casa tedesca che fa parte del gruppo Stellantis. Questa auto rappresenta la dodicesima generazione di una serie di veicoli di successo che ha conquistato diverse generazioni di automobilisti europei. Ancora oggi, la vettura mantiene la sua forza distintiva attraverso una gamma di propulsori diversificati, tra cui benzina, diesel, ibrida plug-in, la sportiva GSe e la versione completamente elettrica (disponibile anche in formato wagon), per soddisfare le varie esigenze e preferenze.
Opel Astra Electric mostra di cosa è capace in un viaggio tra Milano e Bolzano alla scopert delle Mele dell’Alto Adige
Per dimostrare la sua capacità di affrontare senza preoccupazioni anche i lunghi spostamenti, Opel Astra Electric si è confrontata con la tipica distanza di un lungo weekend o di una vacanza, come i 300 chilometri che separano Milano da Bolzano, rinomata per la coltivazione delle famose Mele Alto Adige. Durante il viaggio, una consueta sosta per il caffè presso l’Autogrill si trasforma in un’opportunità per valutare lo stato attuale delle colonnine di ricarica, un elemento fondamentale nella transizione energetica. Sulla Milano-Venezia, le aree di servizio Brianza e Valtrompia si distinguono per l’eccellenza, offrendo 6 colonnine di ricarica, di cui 4 veloci, in entrambe le aree di sosta per ogni direzione di marcia.
Giunta alla sua destinazione finale il computer di bordo di Opel Astra Electric mostra il riepilogo di questo viaggio, svolto rigorosamente in modalità di guida “Normal”. Con una velocità media di 75 km/h, sono stati percorsi 305 km, con un consumo medio di energia di 14,7 kWh per 100 km. Questo dato è in perfetta sintonia con la specifica ufficiale di Opel Astra Electric, che certifica un consumo di 14,8 kWh/100 km nel ciclo di omologazione WLTP.
Dopo un viaggio sereno e rilassante, è ancora più affascinante ammirare le sterminate piantagioni di mele che si presentano nei dintorni di Bolzano. La posizione geografica e il clima dell’Alto Adige rendono l’area ideale per la frutticoltura. Con una superficie di 18.400 ettari, questa regione si estende da Salorno lungo la Valle dell’Adige e nel Burgraviato, arrivando fino alla Val Venosta e coinvolgendo anche la zona della Valle Isarco e i dintorni di Bressanone.
Seguici qui