Opel Astra OPC: foto live dal Salone di Ginevra 2012

L'Astra più potente di tutti i tempi

Con la nuova Opel Astra OPC debutta in anteprima mondiale a Ginevra la versione ad alte prestazioni dell’Astra GTC.

Il motore turbo benzina a iniezione diretta 2.0 litri da 206 kW/280 cv della OPC è in grado di generare una coppia massima di 400 Nm e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h, mai toccata prima da un’Astra. Le sospensioni ad alte prestazioni High Performance Struts (HiPerStruts) presenti sull’Astra OPC sono una delle sue principali caratteristiche e consentono alla vettura di erogare tutta la potenza senza compromessi. Insieme al telaio FlexRide, con modalità dedicate Sport e OPC, l’Astra OPC assicura grande tenuta di strada.

In modalità standard il veicolo ha un’impostazione confortevole, mentre la configurazione sport ne incrementa l’agilità. Basta premere il pulsante OPC e si entra in una terza dimensione: lo sterzo è più diretto, il pedale dell’acceleratore reagisce con immediatezza e il telaio garantisce la massima maneggevolezza.
Ma il modello OPC va oltre. L’asse anteriore adotta infatti un differenziale autobloccante che rende la vettura ancora più stabile, maneggevole e ne migliora ulteriormente la trazione, assicurando una maggiore aderenza in uscita dalle curve strette, anche sul bagnato.

L’Astra OPC è dotata di nuovi sedili sagomati e tecnologicamente avanzati. I due sedili anteriori trasmettono la sportività e dinamicità dell’esperienza di guida grazie a materiali leggeri all’avanguardia, una posizione di seduta più bassa e un maggior sostegno laterale. Il risparmio di peso della nuova scocca del sedile rispetto a quella tradizionale è del 45 per cento. Nessun altro produttore automobilistico al mondo ha mai utilizzato una lamiera iniettata di materiale composito su una vettura di produzione.

Il nuovo sedile vanta fino a 18 regolazioni diverse. Tutte le nuove tecnologie OPC originali Opel hanno dovuto superare un test di durata di 10.000 chilometri sul famoso circuito del Nürburgring in Germania. 10.000 chilometri nelle impegnative condizioni della parte settentrionale del circuito equivalgono a 180.000 chilometri nell’uso quotidiano.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)