Opel Corsa 2024: con l’elettrica al Colosso di San Carlo Borromeo [FOTO]

L'autonomia della vettura è salita a 405 km nel ciclo WLTP

L’Opel Corsa è la best seller del marchio del fulmine ed una delle vetture più vendute a livello europeo. Oltre alle versioni benzina, questo modello è stato abbracciato dall’elettrificazione, con il nuovo modello ibrido ed una doppia opzione elettrica, da 136 o 156 CV, con un’autonomia dichiarata di oltre 400 chilometri.

Un weekend senza ricarica

Con quest’ultima, è possibile progettare un weekend fuoriporta senza la necessità di ricaricare la vettura. Come, ad esempio, una gita da Milano ad Arona, per vedere la statua di San Carlo Borromeo. La distanza tra le località è una settantina di chilometri e, nelle statali che costeggiano il Lago Maggiore, la velocità massima è di 30 o 50 chilometri orari. In questo modo, si può raggiungere un consumo pari a 8 km/kWh di percorrenza, massimizzando l’autonomia della vettura.

Il Colosso di San Carlo Borromeo è nel piazzale che sovrasta il lago ed attira visitatori da ogni parte del mondo. Infatti, si tratta della seconda statua visitabile dall’interno più alta al mondo, con i suoi 35 metri di altezza, seconda solamente alla Statua della Libertà di New York. E proprio nel museo del simbolo della ‘Grande Mela’ c’è una targa che conferma l’ispirazione al colosso di Arona. La statua fu conclusa nel 1698 per una spesa che, attualmente, potrebbe venir convertita in 6,5 milioni.

Colosso di San Carlo Borromeo

Le novità 2024

Tornando alla vettura, la Opel Corsa è stata oggetto di un restyling negli ultimi mesi, che ha portato alcune novità estetiche, tecnologiche e sotto il cofano. Partiamo dagli esterni, dove la nuova Corsa acquista l’Opel Vizor, l’ormai classico stilema del frontale delle vetture del marchio tedesco, a cui si accoppiano i fari full LED, con la possibilità di richiedere i nuovi IntelliLux LED a 14 elementi come optional. Novità anche nei cerchi e nel nome Corsa a tutta lunghezza nel posteriore.

All’interno dell’abitacolo troviamo i sedili più contenitivi e con nuovi tessuti, un nuovo volante e la presenza di 3 prese USB-C per la ricarica, così come l’opzionale piastra wireless. Lo schermo touch da 10 pollici è stato completamente rinnovato, con una nuova grafica più moderna, e c’è stato un aumento degli ADAS. Infine, come dicevamo, è arrivata la motorizzazione elettrica più potente da 156 cavalli, portando così l’autonomia dichiarata (WLTP) fino a 405 chilometri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)