Opel Crossland: 500.000 unità prodotte dal 2017
Il successore sarà proposto anche in versione elettrificata
L’Opel Crossland, un SUV molto amato dai clienti, è diventato un vero successo di vendite dal lancio avvenuto nel 2017 e ora ha superato la soglia delle 500.000 unità immatricolate. Sono molti i motivi di questo successo.
Con una lunghezza di soli 4,22 metri, il Crossland offre un abitacolo caratterizzato da massima flessibilità e tantissimo spazio per tutta la famiglia. Ad esempio, è presente un sedile posteriore abbattibile asimmetricamente 60/40 che si può spostare in direzione longitudinale fino a 150 mm, a seconda della versione scelta. Ciò consente di aumentare lo spazio nel bagagliaio da 410 a 520 litri in un attimo. Se i sedili posteriori sono completamente abbattuti, si arriva a ben 1255 litri.
A bordo troviamo diverse tecnologie che rendono la guida più serena e sicura
Il Crossland viene offerto con numerosi sistemi di assistenza che rendono la guida serena e sicura. Tra i supporti elettronici di serie abbiamo il cruise control intelligente con limitatore di velocità, il sistema di mantenimento della corsia di marcia con riconoscimento dei cartelli stradali e i luminosi fari anteriori con tecnologia LED.
Troviamo inoltre l’allerta incidente con frenata automatica di emergenza e rilevamento dei pedoni, il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, il display head-up, la retrocamera panoramica con visione a 180°, il sistema adattivo di controllo della trazione IntelliGrip e molto altro ancora.
L’Opel Crossland si distingue per la versatilità e la presenza di tecnologie di vertice anche per il suo aspetto moderno. Dallo scorso anno ha debuttato il nuovo frontale Opel Vizor. Sono visibili solo pochi elementi sulla parte anteriore come il tipico Opel Blitz e sembra che il frontale sia stato creato con un solo stampo e appare visivamente più largo. Anche il posteriore ha un design netto e audace che attira l’attenzione. Dall’inizio del 2021, il nome di Opel Crossland appare con sicurezza al centro del portellone.
In Italia, l’allestimento Edition base, caratterizzato già da una dotazione particolarmente ricca, viene offerto a partire da 22.900 euro (prezzo chiavi in mano con IPT escluso). Questo modello di successo viene prodotto nello stabilimento di Saragozza (Spagna).
Opel ha già annunciato che il successore, come ogni nuovo modello della casa automobilistica tedesca, sarà offerto anche in versione elettrificata. A partire dal 2028, il marchio di Stellantis venderà esclusivamente veicoli completamente elettrici in Europa.
Seguici qui