Opel Frontera 2025: la prova del nuovo SUV tedesco fino a 7 posti [FOTO]

Le prime impressioni di guida dell'ibrida da Palma di Maiorca

Rinasce l’Opel Frontera. La casa tedesca ripropone un nome storico, richiamando un modello degli anni ’90, rivisto però in chiave moderna. La vettura di 30 anni fa era un fuoristrada 4×4, ora invece è un SUV di dimensioni compatte, ma con la possibilità di trasportare fino a 7 posti. Un segmento importante per il mercato europeo, compresa l’Italia, con alcuni elementi distintivi a livello estetico, lo spazio in primo piano ed una doppia motorizzazione: mild-hybrid 48 volt oppure 100% elettrica.

Già ordinabile, arriverà nelle concessionarie italiane nella primavera 2025. Noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante in anteprima di questo nuovo modello, sulle strade di Palma di Maiorca, per avere le prime sensazioni di guida. In attesa di poter, successivamente, fare una prova completa nel nostro ‘Com’è & Come va’.

Dimensioni e design

Opel Frontera 2025

Come dicevamo, si tratta di un modello dalle dimensioni compatte: la Frontera è lunga 4,39 metri, è larga 1,80 metri, è alta 1,64 metri ed ha un passo di 2,67 metri, per garantire l’abitabilità fino a sette passeggeri. Al test drive, però, era presente sola quella a cinque posti, dove i tre passeggeri della seconda fila hanno un discreto spazio per ginocchia e testa, quello centrale ha un piccolo rialzamento del pavimento, ma non così fastidioso. Il bagagliaio ha un buono spazio, con una capacità da 460 a 1.600 litri, poi c’è anche l’inedita possibilità di montare una tenda sul tetto.

A livello estetico, il nuovo SUV è caratterizzato dall’arrivo sul frontale del nuovo logo Opel, per la prima volta su un modello di produzione. È posizionato al centro del classico Vizor, dove troviamo anche i sottili e caratteristici gruppi ottici. Si nota anche un cofano alto, mentre lateralmente troviamo i cerchi da 16 o 17 pollici, passaruota prominenti ed una linea del tetto verso un posteriore robusto. Dove troviamo i gruppi ottici ‘spezzati’ ed il nome del modello scritto per esteso.

Interni e tecnologia

Opel Frontera 2025

Lo spazio è un elemento fondamentale anche all’interno dell’abitacolo, dove ci sono alcune soluzioni proprio per dare maggior agio ai passeggeri. Ad esempio, non c’è più la leva del cambio, visto che la vettura è proposta solo con cambio automatico, ma un piccolo selettore di guida, liberando così tanto spazio nel tunnel centrale, per una quantità importante di vani portaoggetti. L’ambiente è di discreto livello, con alcune rifiniture, anche se le plastiche sono per la maggior parte piuttosto dure, non mancano prese USB-C (2 anteriori e 2 posteriori) e la piastra di ricarica wireless, quest’ultima di serie però solamente con l’allestimento top di gamma GS.

Siamo ormai quasi nel 2025 e, di conseguenza, non può mancare un ampio utilizzo della tecnologia. L’Opel Frontera propone il Pure Panel, con il doppio schermo da 10 pollici, uno per il quadro strumenti digitale e l’altro per il sistema di infotainment. Quest’ultimo è piuttosto intuitivo nell’utilizzo, gestibile tramite i widget, in stile app, e con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless, fornita di serie. Oltre a tutte le altre funzionalità richieste, dalla gestione degli ADAS ai media, passando per il telefono e per la navigazione.

Prova su strada

Opel Frontera 2025

Ora è tempo di metterci al volante del nuovo SUV del marchio tedesco, nel nostro caso nella versione Hybrid 136, cioè con motore 1.2 tre cilindri da 136 CV e 230 Nm di coppia massima, accoppiato al motorino elettrico da 28 cavalli ed al cambio automatico elettrificato a sei rapporti. Un modello dedicato principalmente al comfort, rispetto alle prestazioni, come dimostrano anche una più che buona insonorizzazione, seppur qualche fruscio aerodinamico ed un po’ di rotolamento si facciano sentire a velocità da limite, e le sospensioni in grado di assorbire le asperità del terreno.

La marcia si presenta fluida, anche quando si affrontano tratti più tortuosi, grazie ad uno sterzo della giusta rigidità, che permette alla Frontera di muoversi con agilità tra le curve, così come all’interno di un contesto cittadino. È abbastanza fluida anche l’accelerazione, seppur in alcuni casi la risposta del cambio non sia così immediata e la cambiata si faccia un po’ sentire, soprattutto ai regimi più alti. In alcuni brevi tratti a bassa velocità, inoltre, la vettura viaggia esclusivamente in elettrico.

Opel Frontera 2025

Non manca un pacchetto di ADAS di buon livello sin dall’allestimento di serie: dalla frenata automatica d’emergenza al riconoscimento dei segnali stradali, passando per il mantenimento di corsia, il rilevamento della stanchezza del guidatore e l’assistenza alla partenza in salita. Non mancano la retrocamera ed i sensori di parcheggio, per facilitare le manovre. Tuttavia, però, non è disponibile il cruise control adattivo, nemmeno per le versioni top di gamma.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ di consumi, seppur ricordiamo si tratti solamente di un primo contatto e ci riserviamo dati più precisi in una futura prova completa. Comunque, la casa tedesca ha dichiarato, per la ‘nostra’ motorizzazione, un consumo medio nel ciclo combinato di 5,2 l/100 km (WLTP). Il computer di bordo, in un percorso di circa un centinaio di chilometri tra strade extraurbane ed un po’ di autostrada, ci ha segnalato un dato di 6,4 l/100 km.

Uscita e prezzi

L’Opel Frontera è già ordinabile da un po’ di settimane ed arriverà sulle strade la primavera 2025, con un listino prezzi a partire da 24.500 euro per la versione Hybrid 100, da 26.000 euro per la Hybrid 136 e da 29.900 euro per la 100% elettrica. Sono disponibili due allestimenti: quello d’ingresso Frontera ed il top di gamma GS.

Opel Frontera 2025

Opel Frontera Hybrid 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 439 cm; larghezza 180 cm; altezza 164 cm; passo 267 cm
Motore: 1.2 benzina mild-hybrid 48 V da 136 CV e 230 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico eDCT 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9″
Velocità massima: 190 km/h
Allestimenti: Frontera, GS
Bagagliaio: da 460 a 1.600 litri
Consumi: 5,2 l/100 km WLTP
Prezzo: da 24.500 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)