Opel, gli operai impareranno a costruire le auto grazie alla Nintendo Wii
Cotroller Wii e Microsoft Kinect per la nuova formazione virtuale
Il confine tra esperienze virtuali e reali si fa sempre più labile e spesso le prime, grazie a innovativi e avanzati processi di simulazione, si prestano alla perfezione per affinare le pratiche reali sopratutto nella formazione. In questo contesto dove virtuale e reale si mescolano Opel porta la Nintendo Wii, nota console di videogame del produttore giapponese, all’interno dei suoi impianti di produzione.
Nell’ambito del progetto di ricerca VISTRA (Virtual Simulation and Training of Assembly and Service Processes in Digital Factories), il costruttore automobilistico tedesco sta sperimentando l’ingresso della Nintendo Wii accanto alle linee di produzione dove prossimamente le console faranno da assistenti durante la formazione degli operai che si preparano a svolgere i loro compiti sulla linea di assemblaggio. Grazie all’utilizzo di un controller Wii e di una telecamera Microsoft Kinect, ogni operaio potrà contare su un valido supporto di formazione virtuale che fornirà informazioni su procedure e tecniche di assemblaggio dei vari componenti della vettura. In più l’operaio potrà simulare il montaggio sullo schermo e portare a termine il suo compito, così come accade nelle missioni dei più classici videogame.
Frank Arlt, responsabile del progetto di ricerca VISTRA, ha dichiarato: “Vogliamo un sistema che consenta ai dipendenti di effettuare una formazione virtuale in un ambiente a loro famigliare. Le soluzioni già presenti sul mercato si dimenticano dell’utente. Far sedere i nostri dipendenti davanti a un computer con un mouse e una tastiera non è sufficientemente vicino a una situazione reale“. La Casa costruttrice ha avviato questo progetto finanziato dalla UE tre anni fa e da allora a Rüsselsheim si studia e si sviluppa, con dieci tecnici Opel impegnati nel progetto, la formazione virtuale di prossima generazione.
Il sistema VISTRA, che sarà applicato in Opel a partire dal 2015, porta con sé diversi vantaggi. Si tratta di una formazione più rapida, meno costosa e più flessibile rispetto all’apprendimento effettuato su riproduzioni di prototipi. In più questo tipo di formazione virtuale consente una migliore personalizzazione dell’apprendimento. I primi risultati sull’utilizzo del sistema VISTRA parlano chiaro: il personale formato con questo nuovo sistema di formazione virtuale commette il 40% di errori in meno rispetto a chi si esercita esclusivamente sui prototipi.
Seguici qui