Opel Grandland 2024: un SUV elettrico per il futuro. Le caratteristiche

Attualmente, il Grandland di precedente generazione è disponibile sul mercato a partire da 36.450 euro nell'allestimento GS,

Opel Grandland 2024: un SUV elettrico per il futuro. Le caratteristiche

La Opel si prepara a lanciare una nuova generazione del suo popolare SUV Grandland, introducendo per la prima volta una versione completamente elettrica. Questo importante aggiornamento si allinea con la strategia del marchio di offrire almeno un’opzione elettrica per ogni modello nella sua gamma, inclusi i veicoli commerciali. Il nuovo Grandland non sarà disponibile solo in versione elettrica, ma offrirà anche varianti mild-hybrid e plug-in hybrid. È il primo veicolo Opel basato sulla piattaforma STLA Medium, segnando un importante passo avanti per il costruttore tedesco.

Dimensione a bagagliaio

Opel Grandland 2024: un SUV elettrico per il futuro. Le caratteristiche

Una delle modifiche più significative riguarda le dimensioni: il nuovo Grandland è cresciuto notevolmente, con un aumento di 17 cm in lunghezza rispetto al modello precedente. Ora misura 4,65 metri di lunghezza, 1,89 metri di larghezza e 1,66 metri di altezza. Questo incremento si traduce in un abitacolo più spazioso, con un divano posteriore frazionabile 40:20:40, e un bagagliaio più capiente che offre 550 litri di spazio, espandibili fino a 1.640 litri.
L’estetica del Grandland 2024 è stata completamente rinnovata, ispirandosi al concept Experimental. Il frontale presenta nuovi fari adattivi con micro LED ad alta risoluzione che illuminano la caratteristica griglia 3D Vizor. Una novità assoluta per un modello di serie Opel è l’illuminazione del logo Blitz e della scritta del marchio. L’aspetto esterno è completato da eleganti cerchi in lega fino a 20 pollici.

Sistema di infotainment

All’interno, il nuovo Grandland mantiene l’attenzione sull’ergonomia con sedili certificati AGR, mentre i sedili anteriori sono dotati della funzione Intelli-Seat. L’abitacolo è ora più sostenibile, con l’utilizzo di materiali ecologici come tessuti realizzati con PET riciclato per i rivestimenti. Il sistema di infotainment è stato aggiornato con un nuovo display centrale da 16 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale e un head-up display opzionale. Un’altra novità interessante è l’integrazione dell’intelligenza artificiale ChatGPT per migliorare le funzionalità di assistenza a bordo. La praticità è garantita da oltre 35 litri di vani portaoggetti, incluso un innovativo Pixel Box semitrasparente.

Opel Grandland 2024: un SUV elettrico per il futuro. Le caratteristiche

Motori e prezzi

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il nuovo Grandland abbandona il diesel in favore di opzioni elettrificate. Oltre alla versione completamente elettrica, saranno disponibili varianti mild-hybrid e plug-in hybrid a benzina. Sebbene i dettagli sulla versione mild-hybrid non siano ancora stati confermati, è probabile che utilizzi un powertrain da 48V con 136 CV, abbinato a un cambio e-DCS6. La versione plug-in hybrid dovrebbe offrire un’autonomia elettrica fino a 85 km (WLTP) e una potenza di 195 CV, con un cambio automatico a 7 rapporti.

La versione completamente elettrica del Grandland sarà equipaggiata con una batteria da 98 kWh, offrendo un’autonomia dichiarata fino a 700 km. Grazie all’architettura a 400 Volt, sarà possibile ricaricare l’80% della batteria in circa 26 minuti utilizzando una colonnina di ricarica rapida.
Attualmente, il Grandland di precedente generazione è disponibile sul mercato a partire da 36.450 euro nell’allestimento GS, sia con cambio manuale che automatico. I prezzi e la data di lancio precisa per il nuovo modello non sono ancora stati annunciati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)