Opel Grandland PHEV 2025: la prova della plug-in da 195 cavalli [FOTO]
Le prime impressioni sulle strade di Palma di Maiorca
L’Opel Grandland è stata rinnovata qualche mese fa e noi l’avevamo già provata, nella versione mild-hybrid 48 V. Il SUV del marchio tedesco è però disponibile anche nelle varianti 100% elettrica ed ibrida plug-in ed è proprio quest’ultima che abbiamo provato sulle strade di Palma di Maiorca, per avere le prime impressioni di guida. Già aperti gli ordini, mentre per l’arrivo nelle concessionarie bisognerà attendere la prossima estate.
L’unità ibrida plug-in
Abbiamo già descritto le novità estetiche e tecnologiche nella prova precedente e, di conseguenza, vi rimandiamo a quell’articolo, concentrandoci ora sull’unità ibrida. La Grandland PHEV è stata realizzata sulla piattaforma STLA Medium, potendo posizionare la batteria da 17,9 kWh sotto il pianale, evitando così di perdere spazio sia all’interno dell’abitacolo e sia nel bagagliaio, approfittando anche di un pavimento piatto, garantendo ottima abitabilità per i passeggeri posteriori.
L’unità è composta da un motore 1.6 benzina 4 cilindri da 150 CV e 350 Nm di coppia massima, abbinato ad un motore elettrico da 125 CV, posizionato all’interno della trasmissione eDCT a 7 rapporti. La potenza complessiva del sistema è di 195 cavalli e garantisce, secondo quanto annunciato dalla casa, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi ed una velocità massima di 220 chilometri orari. Con un’autonomia elettrica di 87 km nel ciclo WLTP e di oltre 100 in città.
La Grandland plug-in parte sempre in modalità 100% elettrica e viaggia spesso a zero emissioni, fino ad una velocità di 140 km/h, utilizzando la modalità Hybrid. Il motore elettrico diventa un generatore durante le frenate e converte l’energia in elettricità. Anche durante le decelerazioni e le discese la batteria da 17,9 kWh viene caricata. Nel complesso, tra autonomia termica ed elettrica, il SUV può percorrere fino a 900 chilometri (WLTP) con un pieno di carburante e di batteria.
La prova su strada
Ora ci mettiamo al volante del SUV plug-in del marchio tedesco, per un modello che, effettivamente, viaggia molto spesso in elettrico. Non solo in un contesto cittadino, ovviamente se la batteria è carica, quando si utilizza la modalità Hybrid. Con la funzione di veleggio, anche a velocità più elevate, quando si rilascia il piede dell’acceleratore. Fornendo così sia il comfort delle vetture a zero emissioni e sia un buon risultato per quanto riguarda autonomia e consumi.
A questo proposito, ci riserviamo di fare un test completo prossimamente, in un episodio del nostro ‘Com’è & Come va’, per ora vi possiamo dire che, in questa prova, abbiamo percorso 85 chilometri su un percorso misto, tra strade urbane, extraurbane ed un piccolo tratto anche di autostrada, ed il computer di bordo ha segnalato un consumo di 3,4 l/100 km. Oltre alla già citata modalità Hybrid, c’è la Sport, per utilizzare tutta la potenza disponibile, e la e-Save, che permette di preservare la carica della batteria, magari per un successivo tratto di strada cittadina.
Tornando alle sensazioni di guida, la Grandland PHEV fa un po’ sentire il proprio peso (1.971 kg in ordine di marcia) quando si affronta un tratto tortuoso, come quello percorso da noi a Palma, ed ha un’accelerazione fluida, senza però dare una particolare sensazione di brillantezza. D’altra parte, si tratta di un modello dedicato soprattutto al comfort, come dimostrano gli ottimi sedili AGR per una posizione di guida molto comoda, così come sospensioni che assorbono bene le asperità ed un’insonorizzazione di livello, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada.
Il pacchetto di ADAS disponibile è completo, sin dalla versione d’ingresso, con il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata automatica d’emergenza, l’attenzione del conducente ed i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. La retrocamera è disponibile con l’allestimento top di gamma, mentre la vettura non ha l’Auto Hold e la frenata rigenerativa non può essere dosata, come avviene su altri modelli elettrificati.
La ricarica
La batteria dell’Opel Grandland plug-in può essere ricaricata con una potenza fino a 7,4 kW, con una wallbox o nelle colonnine pubbliche, in meno di 3 ore. Oppure con una classica presa domestica, in circa 9 ore.
Allestimenti e prezzi
L’Opel Grandland PHEV è disponibile con allestimenti Edition e GS, con un listino prezzi a partire da 42.500 euro, mentre si sale a 45.500 euro per la top di gamma.
Opel Grandland PHEV 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 465 cm; larghezza 191 cm; altezza 167 cm; passo 278 cm
Motore: 1.6 plug-in hybrid da 195 CV e 350 Bm di coppia
Trazione: anteriore
Cambio: automatico eDCT 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,8″
Velocità massima: 220 km/h
Allestimenti: Edition, GS
Bagagliaio: da 550 a 1.645 litri
Autonomia: 900 km WLTP (87 km in elettrico)
Prezzo: da 42.500 euro
Seguici qui