Opel HydroGen1: a distanza di 20 anni ricordati gli 11 record a fuel cell
Primati su distanze differenti

Nella fase conclusiva dello scorso secolo, Opel intraprese un programma di sviluppo di futuri veicoli a fuel cell dando forma a prototipi basati sulla monovolume compatta Opel Zafira, introdotta sul mercato proprio in quel periodo. Con il prototipo Opel HydroGen1, il primo maggio 2001 sono stati siglati 11 record internazionali sul tracciato di prova di Mesa presso Phoenix, in Arizona.
Il ricordo
Le prove rientravano in un ampio programma di test riguardanti il prototipo da aprile 2001. Nelle quattro settimane di prove, il veicolo animato da un motore elettrico alimentato da pile a combustibile ad idrogeno puro è riuscito a ricoprire circa 10.000 km.
Le rilevazioni sono state svolte nel corso delle verifiche diurne e notturne a velocità variate in lassi di tempo periodici di 80, 90 e 100 km/h per circa 150 cicli differenti, riguardanti il mezzo o determinate parti. I test erano di durata o di collaudo di specifiche componenti sollecitate oltre i limiti. Le verifiche sono state fatte con un fattore di tempo accelerato, in pratica con un fattore massimo 75 l’usura riscontrabile nel corso di un km sarebbe corrisposta a quella risultante in 75 km di un normale impiego. I test sono stati svolti su 13 tracciati automobilistici e centri prova presenti in 5 continenti. Il prototipo a 5 posti trasportava con sé vari strumenti di rilevazione per valutarne diversi parametri.
Tenendo presenti le impegnative condizioni ambientali con 35°C di temperatura atmosferica e 65°C sull’asfalto, il prototipo alimentato ad idrogeno ha permesso di registrare diversi nuovi record su distanze di un’ora, 6 ore, 12 ore, 24 ore, 10 chilometri, 10 miglia, 100 chilometri, 100 miglia, 500 chilometri, 500 miglia e 1.000 chilometri, come ricordato.
Nell’arco di 24 ore ha totalizzato 1.386,906 km, corrispondenti a 172 giri del circuito di Mesa. Al volante di Opel HydroGen1 si sono alternati un gruppo internazionale di giornalisti specializzati e ingegneri del Centro Globale per le Fonti Energetiche Alternative.
Foto e immagini: Opel
Seguici qui


![Green Campus Opel: al via la costruzione a Rüsselsheim, nuovo centro innovativo e sostenibile di Stellantis in Germania [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Opel-Nuova-sede-Russelsheim-5-e1760969954177.jpg)
![Opel alla XS Cars’n’Coffee 2025 con Mokka GSE Rally, Mokka GSE e Frontera Gravel [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Opel-Mokka-GSE-e-Mokka-GSE-Rally-e1759918109523.jpg)
