Opel Insignia 2.0 Ctdi EcoFlex: prova su strada

Premium, ben oltre le aspettative

Recentemente rinnovata, la berlina tedesca ha tutte le carte in regola per guardare a testa alta tutte le sue conterranee blasonate e non. Alla bella linea di sempre, per altro leggermente ritoccata, si aggiunge ora un'ulteriore iniezione di tecnologia, tra sistema IntelliLink e nuova strumentazione digitale. Tra l'altro, con il motore 2.0 CDTI dotato di tecnologia EcoFlex, risulta anche la best in class per consumi ed emissioni.Questo, però, senza penalizzare il piacere di guida.
Opel Insignia 2.0 Ctdi EcoFlex: prova su strada

Opel Insignia 2.0 Ctdi EcoFlex – Quando si sente quella magica parolina, “premium”, così carica di significato e di pretese, si pensa quasi in automatico ai tre classici marchi tedeschi, BMW, Audi, Mercedes. Ma in realtà c’è un’altra casa automobilistica, sempre tedesca, che ha una vettura in gamma, ovvero l’Opel Insigna, che se allestita in maniera giusta può essere considerata anch’essa “premium”, anzi, premium addirittura oltre le aspettative. Insomma, l’Insigna, che in occasione del restyling si è concessa un lieve lifting estetico, ed un nuovo sistema di infotainment, in allestimento top di gamma fa proprio un bel figurone, con il vantaggio di consentire un risparmio di svariate migliaia di euro rispetto alla “triade” dei marchi sopra citati.

Design e Interni:

Secondo noi è ancora una delle berline più belle sul mercato
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_16
Riprendiamo per un attimo il discorso del figurone: l’accostamento tra il grigio scuro della carrozzeria, che crea un elegantissimo e raffinato contrasto con gli interni in pelle beige, insieme ai bei cerchi da 18, consente di parcheggiare accanto a qualsiasi altra tedesca (esatto, sempre le solite tre) senza alcun complesso di inferiorità. Ma non si tratta solo di accostamenti cromatici e di allestimento: l’Insignia, secondo noi, ha proprio una bella linea, non si discute. Fiancata filante e slanciata ma allo stesso tempo massiccia e muscolosa, belle ruote accolte da passaruota ben pronunciati, e coda sfuggiente con una forma molto affusolata. Gli interventi del facelift si sono concentrati maggiormente sui gruppi ottici, sia anteriori che posteriori: adesso sembrano più moderni e più al passo con i tempi.

Interno: ambiente molto curato e raffinato
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_53
Accomodandosi sul sedile di guida di questa nuova Opel Insignia non manca un certo effetto “wow”: detto sinceramente, da una Opel un abitacolo così raffinato quasi non te lo aspetti, tanto da rimanerci sorpreso. Un ruolo determinante lo gioca la pelle chiara con cui sono rivestiti sedili e pannelli porta, che crea un contrasto molto di classe con gli inserti in radica. Grande protagonista dell’abitacolo, comunque, non poteva che essere il nuovo sistema d’infotainment IntelliLink con enorme schermo touch da 8 pollici, che include una miriade di funzioni e la possibilità di scaricare le app dedicate. Il funzionamento, con la schermata home con le icone tipo tablet, è semplice ed intuitivo. Unica nota negativa è l’inserimento della destinazione del navigatore, non sempre semplicissima. Un’ulteriore chicca è il touchpad sul tunnel centrale che funziona come mouse per navigare tra le varie schermate, ma anche da superficie sulla quale si possono scrivere le lettere per immettere la destinazione. E poi la nuova strumentazione digitale, con il grande schermo al centro, che consente di visualizzare una quantità di informazioni e grafici davvero smisurata, è proprio spettacolare, tanto che, almeno sulle prime, si finisce per distrarsi un pò troppo, continuando a navigare tra le miriadi di menù.
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_38
Cos’altro? La posizione di guida, complici le regolazioni elettriche è “a la carte”, ovvero si può adottare un’impostazione turistica, o in alternativa scendere sufficientemente in basso per adottare una postura più sportiva. Il volante ha una bella impugnatura, è ben sagomato, ma ci sarebbe piaciuto un diamentro della corona più ridotto. Inceccepibili i materiali e le finiture: tutto è morbido e piacevole al tatto, e gli accostamenti sono sempre precisi. Bene anche l’abitabilità, sia davanti che dietro. Per i passeggeri posteriori, infatti, lo spazio per le gambe non manca, e anche in altezza la linea spiovente del tetto non sembra incidere più di tanto, limitandosi a rendere un filo meno agevole solo la salita e la discesa. Il bagagliaio, con apertura automatica dal tasto della chiave, è quasi da “cargo”: con 500 litri si può davvero caricare parecchia roba.

Comportamento su Strada:

Riesce ad essere polivalente: quasi sportiva ma anche gran viaggiatrice
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_32
Una sola parola: Flex Ride. Non vi dice niente? E’un optional, neanche troppo caro (860€), che consente di avere più Insignia in una. Grazie alla regolazione continua delle sospensioni, l’Insignia si adatta istante per istante alle condizioni della strada ed allo stile di guida. Senza contare che è possibile selezionare anche la modalità sport e la modalità tour, agendo su risposta del volante, del motore e dell’esp. Se in Tour l’Insignia riesce ad essere una paciosa berlinona mangiachilomentri, offrendo un comfort da ammiraglia in autostrada, in sport sorprende per una verve inaspettata tra le curve, dove mostra un temperamento quasi sportivo. L’anteriore è bello lesto nel seguire i comandi impariti dal volante, a cui non manca di certo una bella precisione, con la vettura che trova subito appoggio sulle ruote esterne, seguendo fedelmente la traiettoria impostata, con una stabilità a prova di bomba. Molto bene anche il cambio manuale a sei rapporti, che si fa apprezzare per la sua leva piccola, dal feeling sportivo, con degli innesti belli secchi e precisi. Ma oltre al comportamento di quest’Insignia si apprezzano anche le dotazioni tecnologiche e di sicurezza: indicatore per l’angolo cieco dello specchietto retrovisore ed il cruise control adattivo che funziona alla perfezione in accoppiata al dispositivo per il mantenimento della corsia di marcia. Non poteva mancare neanche la telecamera posteriore, indispensabile per ovviare ad una visibilità in retromarcia altrimenti parecchio limitata.

Motore e Prestazioni:

Spinge forte in basso ma manca di allungo
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_59
La vettura in prova era equipaggiata con il 2.0 CDTI da 140cv, dotato di tecnologia Ecoflex, che permette di ridurre consumi ed emissioni, tanto da risultare la best in class, con appena 99 g/km di CO2, cosumando appena 3,7 litri/100km. Si tratta quindi della versione del due litri più orienata alla fuel efficency, dato che in gamma è disponibile anche quella più prestazionale, da 163cv. Ma comunque lo sprint non manca di certo, grazie ad un valore di coppia notevole: ben 370nm con overboost in funzione. Tutta questa coppia si traduce in una sensazione di spinta piuttosto corposa, specialmente nelle marce basse. L’erogazione della potenza però, molto esuberante nella parte bassa del contagiri, si stempera piuttosto presto. Il 2.0 dà tutto e subito, tanto che non conviene andare oltre ai 3250 giri/min, dove diventa meno piacevole e meno spigliato nel prendere giri. Questo indubbiamente non penalizza la ripresa, vigorosa già dal basso, ma nella guida sportiva poter contare su un maggiore range d’utilizzo non sarebbe dispiaciuto.

Consumi e Costi:

Molto parsimoniosa considerando la tipologia di vettura
opel_insigna_my2014-prova-su-strada_21
Abbiamo già detto del consumo dichiarato, sensazionale per una vettura della categoria,specialmente considerando dimensioni e peso. Nella guida di tutti i giorni il consumo “reale” che si riesce a mettere a segno si assesta sui 5 lt/100km, qualcosina in meno facendo statale ed autostrada a velocità di codice, qualcosina in più percorrendo tanta strada in città. Il listino dell’Insignia a gasolio parte da circa 31.000€, ma per renderla “premium”, ovviamente, bisogna passare agli allestimenti superiori, ed attingere alla lista degli optional. Comunque, considerando sconti e promozioni, riteniamo possibile portarsi a casa una Insignia allestita come quella in prova per una cifra appunto tra i 33.000 ed i 35.000€. Dipende da voi, e da quanto desideriate arricchirla. In ogni caso, il risparmio rispetto alle concorrenti blasonate, è sempre considerevole.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Dotazione tecnologia e di sicurezza ai vertici. Comportamento stradale giusto mix tra comfort e piacere di guida Allungo del motore limitato oltre i 3000 giri/min.

Opel Insignia 2.0 CDTI EcoFlex: la Pagella di Motorionline

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Primo Piano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)