Opel: la comodità dei sedili in primo piano per sicurezza e comfort

Dai primi modelli agli Intelli-Seat di Grandland e Frontera

Una delle caratteristiche che Opel cerca sempre di mettere in primo piano è il comfort a bordo delle proprie vetture. I sedili sono uno degli elementi più importanti su questo tema, in particolare quando si affrontano dei lunghi viaggi. Hanno un impatto anche sulla sicurezza, visto che permettono di far stancare meno il conducente. La casa tedesca ha sempre puntato su sedili confortevoli, sin da quando ha iniziato a produrre vetture, fino agli ultimi modelli, come la Grandland e la Frontera.

La storia dei sedili Opel

Il marchio del fulmine ha lavorato su questo settore sin dalla fine del 19° secolo, con la panca rivestita in pelle della Opel Patentmotorwagen del 1899. Ovviamente all’epoca i sedili non erano certo sofisticati, anche se nella Opel 1.8 Litre degli anni ’30 iniziarono ad essere regolabili longitudinalmente. Nel 1956, la Opel Kapitan L fece un ulteriore passo avanti con un maggiore comfort di seduta, con la possibilità di reclinare lo schienale fino a una posizione orizzontale.

Opel Patent-Motorwagen System Lutzmann

Il passo successivo arrivò nel 1978, quando la Monza e la Senator proposero i sedili regolabili anche in altezza. Negli anni ’90 arrivò la regolazione elettrica, con la Omega B, mentre nel 1999 la Zafira introdusse i sedili Flex7. Grazie a un meccanismo intelligente, i sedili della terza fila potevano essere ripiegati a filo con il pavimento del bagagliaio. Dal 2003 arrivarono i sedili certificati AGR, poi negli anni successivi arrivarono anche funzioni come la ventilazione ed il massaggio.

I sedili di Grandland e Frontera

Arriviamo ai giorni nostri, con gli Intelli-Seats presenti su Opel Grandland e Frontera. Questi nuovi sedili propongono una speciale fessura che scorre al centro e riduce la pressione sul coccige. Pertanto, questa funzione brevettata garantisce un comfort di guida rilassato, anche durante i lunghi viaggi in autostrada. Inoltre, i tessuti dei sedili sono anche disponibili in un materiale riciclato completamente sostenibile. È disponibile anche la versione Pro, su Grandland, con i rinforzi laterali regolabili.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)