Opel Mokka 2025: la prova del rinnovato SUV compatto tedesco [FOTO e VIDEO]
Le prime impressioni di guida dell'ibrida 48V da Palma di Maiorca
L’Opel Mokka è uno dei modelli più venduti del marchio tedesco, in uno dei segmenti, quello dei SUV compatti, più richiesti sul mercato europeo ed italiano. A quattro anni dal lancio, è arrivato il momento del restyling, con novità dal punto di vista estetico e di contenuti, con motorizzazioni un po’ per tutti i gusti (termiche, ibride ed elettriche). Per entrare ancor di più nel cuore degli automobilisti. È già disponibile nelle concessionarie italiane, con un listino prezzi a partire da 26.200 euro.
In attesa di vederla sulle nostre strade, noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante in anteprima del rinnovato modello a Palma di Maiorca, nella versione mild-hybrid 48V, per avere le prime impressioni di guida. Sempre aspettando di poterlo avere a disposizione in redazione nel corso dei prossimi mesi, per avere un quadro più completo, con un episodio del nostro ‘Com’è & Come va’.
Dimensioni e design
Non sono cambiate le dimensioni del SUV compatto: è lungo 4,15 metri, è largo 1,79 metri ed è alto 1,54 metri, con un passo di 2,56 metri per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologato. A questo proposito, c’è uno spazio più che adeguato per ginocchia e testa per i due occupanti posteriori laterali, mentre quello centrale è più sacrificato dalla presenza di un pavimento un po’ rialzato e dal mobiletto centrale, dove sono presenti le prese di ricarica, ma non le bocchette. Il bagagliaio ha una discreta capacità: da 305 a 1.105 litri, con bocca ampia e piano di carico piatto.
Non ci sono rivoluzioni nel design, ma qualche aggiornamento. In particolare nel frontale, dove troviamo il nuovo Opel Blitz ed i fari in un unico elemento, all’interno dell’ormai tradizionale Vizor del marchio tedesco. Inoltre, l’ala dei fari a LED anteriori e posteriori propone un’interpretazione più moderna. Lateralmente si nota una linea di design nera che va dal cofano alla parte posteriore sopra i finestrini laterali, mentre il posteriore propone fari ad ala ed il naming del modello al centro.
Interni e tecnologia
Gli interni propongono un mix tra sostenibilità e tecnologia. Con in primo piano, il nuovo sistema di infotainment da 10 pollici, accoppiato al quadro strumenti della stessa dimensione. Quest’ultimo con le informazioni principali e necessarie per chi è al volante, mentre lo schermo centrale touchscreen è intuitivo nel suo utilizzo, grazie alla gestione con le app (widget) in stile smartphone. Propone una grafica moderna e la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, per la prima volta, è disponibile, l’integrazione con ChatGPT, con il riconoscimento vocale.
Sempre restando in tema tecnologico, non mancano le prese USB (una anteriore e due posteriori, nell’allestimento top di gamma GS) e la piastra wireless, così come una buona dote di vani portaoggetti. L’ambiente è moderno, con i tessuti realizzati principalmente con materiali riciclati ed un nuovo volante, con il nuovo Blitz al centro, appiattito nella parte inferiore in stile sportivo, per dare un tocco di maggiore grinta alla vettura. Non manca, comunque, qualche plastica più dura.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV compatto tedesco spinto, nel nostro caso, dal motore 1.2 benzina da 136 CV e 230 Nm di coppia, con tecnologia mild-hybrid 48 V, accoppiato al cambio automatico a 6 rapporti. Questa unità permette alla vettura di essere piuttosto brillante, per muoversi con disinvoltura in città o per effettuare qualche sorpasso, seppur la trasmissione non sia particolarmente rapida nella sua risposta e faccia un po’ sentire le cambiate.
Utilizzando la modalità Sport, si irrigidisce un po’ lo sterzo, l’auto diventa più pronta ed è più ‘cattivo’ il sound del motore. Con la più classica modalità Normal (ma anche con la Eco), lo sterzo è leggero, ma adatto ad un modello che vuole dare un buon comfort di bordo, anche per affrontare qualche viaggio più lungo. Buono il lavoro delle sospensioni su buche o disconnessioni del terreno, così come l’insonorizzazione, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada.
Non manca un pacchetto di ADAS di ottimo livello, sin dall’allestimento di serie: dal cruise control con limitatore di velocità al riconoscimento dei segnali stradali, passando per il mantenimento di corsia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e l’attenzione del conducente. I sensori di parcheggio posteriori, per supportare le manovre, sono previsti di serie, mentre con l’allestimento GS viene aggiunta anche la retrocamera posteriore a 180 gradi.
Chiudiamo, come di consuetudine, parlando anche un po’ dei consumi, sempre considerando che si tratta di dati parziali, aspettando un test più lungo. La casa tedesca ha dichiarato un dato medio compreso tra 4,8 e 4,9 l/100 km nel ciclo WLTP, per questa motorizzazione, noi abbiamo percorso 110 chilometri sulle strade di Palma di Maiorca ed il computer di bordo ci ha segnalato un dato pari a 5,8 l/100 km. Però abbiamo percorso un tratto di salita e provato qualche scatto, quindi è possibile sicuramente avvicinarsi maggiormente al dato dichiarato, con una guida più tranquilla e in pianura.
Prezzi
Il listino prezzi della nuova Opel Mokka parte da 26.200 euro per le versioni termiche e da 36.700 euro per l’elettrica, mentre per metterci al volante della versione in prova, cioè la Hybrid con allestimento GS, servono 31.600 euro.
Oltre alla motorizzazione da noi provata, il SUV compatto è disponibile anche con il motore 1.2 benzina da 130 o 136 cavalli con cambio automatico o manuale e la versione 100% elettrica da 156 CV.
Opel Mokka Hybrid 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 415 cm; larghezza 179 cm; altezza 177 cm; passo 256 cm
Motore: 1.2 benzina mild-hybrid 48 V da 136 CV e 230 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico eDCT 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,2″
Velocità massima: 209 km/h
Allestimenti: Edition, GS
Bagagliaio: da 350 a 1.105 litri
Consumi: 4,8-4,9 l/100 km WLTP
Prezzo: da 29.700 euro
Seguici qui