Opel Mokka-e 2022: aggiornamenti tecnici per una maggiore autonomia

Opel lavora sull'ottimizzazione per aumentare l'efficienza di Mokka-e

Opel propone oggi nella propria gamma 12 veicoli elettrificati partendo dai quadricicli fino ai veicoli commerciali leggeri. Veicolo elettrificato è sia un elettrico puro che un ibrido plug in, ma anche uno alimentato ad idrogeno come ad esempio Vivaro-e Hydrogen. Dal 2024 poi ogni modello in vendita avrà una versione elettrificata per arrivare al 2028 dove Opel venderà in Europa solo veicoli elettrici. La strada è quindi segnata ma nel frattempo i modelli disponibili vengono continuamente aggiornati e migliorati. Questo è il tema della prova di oggi di Mokka-e modificata in alcuni dettagli per poterne aumentare l’autonomia, eterno cruccio delle case costruttrici e dei clienti non ancora abituati a pensare alle auto ad elettroni.

opel-mokkae-2022

Aggiornamenti tecnici e autonomia leggermente aumentata

Nello specifico le modifiche sono legate ai nuovi pneumatici, alla trasmissione ed all’impianto di condizionamento. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono ora a bassa resistenza al rotolamento mentre la trasmissione ha una rapportatura ottimizzata per ridurre il consumo di energia. L’impianto di condizionamento è stato poi rivisto con l’aggiunta di un sensore di umidità ambientale per ottimizzarne il funzionamento. In soldoni questo si traduce in un incremento di 14 chilometri di autonomia, che passa dai precedenti 324 km agli attuali 338 km sempre secondo il ciclo wltp. Questo aumento è minimo ma come evidenziato durante la prova è fondamentale lo stile di guida adottato per ottenere valori anche superiori procedendo in modo fluido senza brusche frenate ed accelerazioni.

opel-mokkae-2022

Prova su strada

Nel test, percorso su strade statali ed in parte in autostrada, siamo riusciti ad avere un consumo di energia pari a 11,5 kWh/100 chilometri (che corrispondono a circa 390 km di autonomia) guidando con attenzione, mentre ad andature più consone alla guida di tutti i giorni il valore sale a circa 15 kWh/100 km per una autonomia di circa 310 chilometri. Sul sito di Opel è possibile poi fare delle simulazioni legate al proprio stile di guida ed alle condizioni ambiente per avere delle stime sulla autonomia di Mokka-e. Quando poi bisogna ricaricare si ha una ampia scelta, in quanto si possono utilizzare potenze da 1,8 kW per la ricarica domestica fino ai 100 kW in corrente continua passando per i 7 kW monofase delle wallbox. In base alla tipologia scelta si può immagazzinare l’energia per percorrere 100 chilometri in un arco di tempo che va dai 12 minuti per la ricarica fast fino ai 90 minuti utilizzando la presa domestica. la batteria installata ha una capacità di 50 kWh mentre il propulsore è in grado di fornire 100 kW di potenza e 260 Nm di coppia, che possono essere  modulati in funzione della modalità di guida scelta tra Sport, Normal oppure Eco. Alla guida Mokka-e conferma poi le sue doti di auto confortevole e molto piacevole da guidare. La posizione di guida non è troppo rialzata ed è possibile vedere chiaramente l’ingombro del cofano anteriore con la “pinna” centrale molto caratteristica. Si apprezza poi il design fresco ed originale degli interni senza eccessi e ricerche estreme di forme e materiali. Solo il sistema di infotainment non è molto intuitivo nell’uso e richiede un minimo di apprendistato, mentre la disposizione ordinata dei comandi fisici risulta pratica ed intuitiva.

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)