Opel Mokka-e 2023 | Com’è & Come va
Opel Mokka-e 2023: caratteristiche, prestazioni e autonomia
Secondo i vertici di Opel, lei rappresenta perfettamente i valori del marchio: è emozionante, accessibile e innovativa. Si tratta della Opel Mokka-e 2023, ovvero il crossover completamente elettrico che sulla carta unisce modernità e divertimento. Insomma, è il mezzo ideale per guidare in città emettendo zero emissioni, ma sarà davvero così? Scopriamola meglio nella nostra prova approfondita del format “Com’è e Come va”.
Dimensioni e misure
PSA ha una piattaforma unica per le auto elettriche, la e-CMP, che è condivisa da tutti i marchi: un pianale modulare che permette di ospitare sia motori elettrici, sia versioni a motore a combustione. Rispetto alla precedente generazione, l’Opel Mokka-e ha subito alcuni cambiamenti nelle dimensioni e ora misura 4,15 metri di lunghezza, 1,52 metri di altezza e 179 centimetri di larghezza. Il passo è di 256 centimetri, per garantire una buona abitabilità all’interno.
Estetica e design
Rispetto alla vecchia generazione (come già visto per la versione termica), l’estetica è stata completamente rinnovata con uno stile più netto e moderno, con sbalzi più corti. In primo piano c’è il frontale con il nuovo Opel Vizor con cornice cromata, composta da un pannello lucido e senza feritoie a sostituire la classica griglia. In evidenza sono poi i fari Intellulux LED Matrix e il nuovo logo del brand. Di lato si notano cerchi in lega da 18″ bi-color e i vetri posteriori oscurati, mentre nel posteriore spicca il nome del modello al centro del portellone. Lo stile inedito è stato ripreso anche dalla nuova Astra che riprende il cofano muscoloso e la carrozzeria con più linee nette che forme arrotondate.
L’abitacolo e i suoi materiali
L’abitacolo dell’Opel Mokka EV 2023 è spazioso e tecnologico, con materiali di qualità e finiture curate. Nonostante sia presente molta plastica all’interno, le superfici più in contatto con le mani sono morbide al tatto. Sono disponibili anche rivestimenti in pelle o tessuto. I sedili sono ergonomici e confortevoli, e nelle versioni più alte della gamma è possibile rivestirli in Alcantara nera, regolabili in sei direzioni e riscaldabili, offrendo un’esperienza di guida piacevole e rilassante. Inoltre, il volante multifunzione, oltre ad essere riscaldabile, è facile da usare e offre una serie di comandi intuitivi per gestire l’auto e le sue funzionalità. Sarebbe stato utile qualche vano portaoggetti in più.
L’abitacolo e la sua tecnologia: infotainment e quadro strumenti
Il nuovo Opel Panel si distingue subito per il cruscotto digitale a colori da 12 pollici, dove è possibile visualizzare tutte le informazioni relative alla guida, allo stato della batteria e all’autonomia residua. Accanto ad esso si trova il touch screen da 10 pollici, orientato verso il conducente, che consente di gestire il sistema di infotainment e alcune funzioni tramite i comandi sul volante, in modo da non dover staccare le mani durante la guida. Il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (anche se la modalità wireless manca), e sono presenti anche alcuni tasti fisici per accedere direttamente alle funzioni più utilizzate.
Abitabilità
La parte posteriore dell’abitacolo è decisamente spaziosa e comoda per due passeggeri, ma può risultare un po’ sacrificata per il terzo, soprattutto se viaggia per un lungo tragitto. Tuttavia, grazie all’efficace sistema di climatizzazione disponibile per gli ospiti, l’ambiente risulta sempre confortevole e piacevole. Inoltre, i sedili posteriori sono dotati di pratici vani, utili per riporre oggetti personali come borracce, libri o tablet.
La capienza del bagagliaio
Per quanto riguarda il bagagliaio, la sua capacità è di 310 litri, con la possibilità di ampliarla fino a 1.105 litri abbattendo i sedili posteriori. Non c’è un frunk anteriore come su molti crossover rivali nello stesso segmento di mercato e non c’è un piano di carico piatto. Inoltre, il pulsante di accesso si trova in una zona molto in basso e facilmente soggetta a sporcare le mani.
Il motore della Opel Mokka-e 2023
L’Opel Mokka EV 2023 è un’auto elettrica equipaggiata con un singolo motore elettrico da 100 kW (equivalenti a 136 CV). La coppia è di 260 Nm ed è accoppiata alla batteria da 54 kWh. Il suo motore elettrico riesce a raggiungere i 100 km/h in 9,1 secondi e ha una velocità massima di 150 km/h. È disponibile solo la trazione anteriore e non ci sono versioni con più di un motore elettrico per dar vita alla trazione integrale.
La prova su strada
La coppia è subito disponibile, consentendo una pronta risposta dell’acceleratore e uno spunto piuttosto brillante. La vettura è particolarmente adatta alla guida in città, ma manca un po’ di spinta nelle strade extraurbane, dove potrebbe essere richiesta una guida più divertente. Il set up privilegia il comfort e l’assorbimento, anche se si sentono le buche più profonde.
Ciò è dovuto al fatto che la Mokka elettrica ha sospensioni anteriori del tipo McPherson e sospensioni posteriori a ponte torcente. Trovo che il set-up sia più rigido rispetto ad altri crossover. Tuttavia, se si guida in modo più sportivo ed esageriamo nelle curve, il rollio sarà comunque presente. Gli ingegneri di Opel hanno pensato di riporre il pacco batterie al centro e il più in basso possibile, in modo da abbassare il baricentro e limitare questo comportamento.
Da segnalare un’ottima insonorizzazione in grado di assorbire il rotolamento delle gomme, anche quando si affrontano tratti a velocità più elevate, come in tangenziale o autostrada. Buona la calibrazione dello sterzo, sensibile e permette di sentire ogni spostamento della vettura.
La corsa del pedale del freno è un po’ lunga. Per quanto riguarda la modalità di guida, alla classica posizione “Drive” che permette una rigenerazione limitata, è meglio prediligere la modalità “Brake”, in cui viene massimizzata l’efficacia del freno motore, per poter così recuperare energia ed immagazzinarla nella batteria, aumentando anche il mordente delle frenate.
Tre modalità di guida per la Mokka elettrica
Per quanto riguarda le modalità di guida tra cui scegliere, la modalità Sport permette di utilizzare l’intera potenza del motore per una guida più brillante, la modalità Normal è la più adatta per la guida quotidiana, mentre la modalità Eco consente di risparmiare batteria a discapito di una minor brillantezza e disattivando alcune funzioni come il climatizzatore. La modalità ‘Normale’ fornisce una potenza del motore di 80 kW e una coppia di 220 Nm, mentre la modalità Eco limita la potenza a 60 kW e la coppia a 180 Nm. Solo la modalità Sport consente di raggiungere il massimo di 100 kW e 260 Nm. La differenza nella guida è percepibile tra le diverse modalità.
Consumi
Nel ciclo combinato, il computer di bordo mi ha restituito una media di 19 e 20 kWh/100 chilometri con una guida tradizionale. In città e utilizzando la modalità Brake e l’Eco, si può scendere fino a 17 kWh/100 chilometri.
Quanta autonomia ha la Mokka elettrica?
La Mokka-e ha un’autonomia dichiarata di 322 chilometri nel ciclo combinato WLTP, un valore che è abbastanza vicino alla realtà, almeno per quanto riguarda i percorsi urbani. In percorsi misti, tra città, tangenziali e strade extraurbane, si arriva a poco più di 250 chilometri partendo con una batteria completamente carica. Pertanto, si tratta ancora di un veicolo più adatto all’utilizzo giornaliero che a viaggi un po’ più lunghi. L’autostrada a una velocità media di 110/115 km/h (con una velocità di crociera di circa 130 km/h e traffico medio) permette di percorrere poco più di 200/ km con una singola ricarica.
Tempi di ricarica
La Opel Mokka-e può essere ricaricata utilizzando la normale presa domestica, una Wallbox o una stazione di ricarica rapida da 100 kW. È dotata di un caricatore di bordo da 7,4 kW a meno che non si richieda un sistema trifase che assorbe fino a 22 kW. Non è possibile controllare la potenza di ricarica in corrente alternata dell’auto, quindi non è possibile limitare gli ampere quando si ricarica da casa per condividere la necessità energetica con altri elettrodomestici. In circa 30 minuti, l’80% della batteria si ricarica con una stazione di ricarica rapida da 100 kW.
Gli ADAS a disposizione della Opel Mokka-e 2023
L’Opel Mokka EV 2023 è dotata di diversi ADAS per migliorare la sicurezza e il comfort durante la guida. Tra questi sono inclusi: il cruise control automatico con funzione Stop&Go, il sistema di mantenimento della corsia, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, il sistema di frenata automatica d’emergenza e il sistema di parcheggio assistito.
Gli allestimenti e-Elegance e e-GS
È presente l’allestimento e-Elegance che include cerchi in lega da 17 pollici, fari LED, climatizzatore automatico bizona, telecamera posteriore, sistema di infotainment con schermo da 10 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, navigazione integrata, ricarica wireless per lo smartphone, cruise control automatico con funzione Stop&Go, sistema di mantenimento della corsia. L’allestimento e-GS include le stesse dotazioni più cerchi in lega da 18 pollici, tetto nero lucido, spoiler posteriore, sedili sportivi con rivestimento in pelle sintetica e alcantara.
Il prezzo della Opel Mokka elettrica
Il prezzo per la versione e-Elegance parte da 39.600 euro, mentre la versione più sportiva e-GS ha un prezzo di 40.200 euro.
Pro e Contro
+Interni e abitacolo curati
+Piglio estetico moderno
+Insonorizzazione
-Frenata lunga
-Autonomia limitata
-Non si può limitare la potenza di ricarica
Opel Mokka-e 2023: le caratteristiche
Dimensioni: Lunghezza 4.151 mm, Altezza 1.53 mm, Larghezza 1.987 mm
Motori: Un singolo motore elettrico con una potenza di 100 kW (equivalenti a 136 CV) e una coppia di 260 Nm.
Trazione: Trazione anteriore
Cambio: Cambio automatico a una velocità
Accelerazione: Accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi
Velocità massima: Velocità massima di 150 km/h
Allestimenti: Versioni e-Elegance ed e-GS
Bagagliaio: Capacità di 310 litri, espandibile fino a 1060 litri abbattendo i sedili posteriori
Consumi: Consumo di energia elettrica combinato stimato di 18,6 kWh/100 km (WLTP)
Autonomia elettrica: Autonomia elettrica di 406 km (WLTP)
Prezzo: Il prezzo per la versione e-Elegance parte da 39.600 euro, mentre la versione più sportiva e-GS ha un prezzo di 40.200 euro.
Seguici qui