Opel Mokka GSE 2025: a Madrid con la sportiva elettrica [FOTO]
La prova in strada e in pista della versione da 281 CV
La Opel Mokka è uno dei modelli più venduti del marchio tedesco. Il SUV compatto ha conquistato il pubblico europeo ed italiano, sin dal suo arrivo sul mercato. L’ultima generazione ha introdotto questa vettura nel mondo dell’elettrificazione, con le varianti ibrida ed elettrica, mentre adesso è tempo della versione più sportiva: la GSE. Si tratta del modello di produzione elettrico più veloce mai prodotto da Opel, con i suoi 281 CV a zero emissioni.
Propone elementi tecnologici derivati dal mondo dei rally, oltre ad elementi estetici distintivi, per differenziarla dalla versione di serie. Arriverà sulle nostre strade ad inizio 2026, dopo aver aperto gli ordini all’inizio del mese, con un prezzo di 47.300 euro. Noi abbiamo avuto l’occasione di provarla, su strada ed in pista, a Madrid, per avere le nostre prime impressioni di guida.
Dimensioni e design
Non ci sono grandi novità nelle dimensioni, rispetto alla versione di serie: l’Opel Mokka GSE è lunga 4,15 metri, è larga 1,99 metri, è alta 1,52 metri (un centimetro in meno) ed ha un passo di 2,56 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Lo spazio è più che adeguato per ginocchia e testa dei due occupanti posteriori laterali, mentre quello centrale è più sacrificato dalla presenza di un pavimento un po’ rialzato e dal mobiletto centrale, dove sono presenti le prese di ricarica, ma non le bocchette. Il bagagliaio va da 310 a 1.060 litri.
Rispetto al modello classico, questa versione ad alte prestazioni presenta alcuni elementi distintivi a livello estetico. A partire dal frontale, dove sono presenti paraurti pronunciati ed inserti specifici, ispirati al mondo delle corse e con il badge GSE. Lateralmente, si notano i cerchi in lega da 20 pollici, con le pinze freno gialle Alcon a quattro pistoncini, e la scritta GSE sulla fiancata. Non cambia il posteriore. Sono disponibili, come optional, il cofano ed il tetto nero.
Interni e tecnologia
Anche all’interno dell’abitacolo ci sono degli elementi sportivi. A partire dai distintivi sedili in Alcantara GSE Performance, con poggiatesta integrati, o dal volante con parte superiore ed inferiore appiattita. C’è anche la pedaliera in alluminio, così come la presenza dell’Alcantara anche sui pannelli porta. Dunque, si tratta di un ambiente sicuramente piacevole, con animo racing, però resta un po’ troppa plastica dura, pensando soprattutto al costo della vettura.
Ci sono anche alcuni vani portaoggetti, così come le prese USB e la piastra wireless per la ricarica. Ovviamente, presente anche la tecnologia, con il doppio schermo digitale da 10 pollici, dove il cruscotto digitale ha una grafica dedicata per questa versione sportiva ed il display centrale propone anche i dati su prestazioni e batteria. Dati dedicati soprattutto a chi va in pista con questo modello. Non manca la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless. Moderna la grafica, però non sempre intuitivo in alcune funzioni, come nella gestione del climatizzatore automatico.
Prova su strada ed in pista
Ora è tempo di metterci al volante del SUV sportivo, spinto dal già citato motore elettrico da 281 cavalli e 345 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 54 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 336 chilometri. Ci torneremo dopo, ora è il momento di sentire le sensazioni di guida, del modello Opel a zero emissioni con le migliori prestazioni, come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e la possibilità di raggiungere i 200 km/h di velocità massima.
Una vettura decisamente divertente da guidare, pennellando bene le curve del circuito di Jarama a velocità più elevate, con il differenziale a slittamento limitato multidisco Torsen che lavora molto bene, riuscendo ad evitare buona parte di quel sottosterzo che le elettriche sportive mostrano. Tuttavia, chi si attende quello scatto immediato felino delle vetture a zero emissioni di qualche anno fa sarà un po’ meno soddisfatto: l’accelerazione è pronta, ma più dolce.
Chi è al volante può scegliere tra tre modalità di guida, con una gestione differente della potenza: la Sport garantisce tutti i 281 cavalli ed uno sterzo più rigido, la Normal scende a 231 CV, mentre la Eco arriva al massimo a 190 CV e riduce la coppia a 300 Nm. Per potersi divertire, serve inserire la modalità più sportiva, anche se la vettura non è ferma nelle altre modalità. La frenata è pronta, grazie all’impianto dedicato, mentre l’assetto ovviamente più sportivo, ribassato di 10 millimetri rispetto alla versione classica, fa assorbire un po’ meno le buche e le disconnessioni.
Non manca un pacchetto di ADAS completo, per supportare il conducente. Riconoscimento segnali stradali, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni, cruise control adattivo, rilevamento angolo cieco e monitoraggio stanchezza del conducente, solo per citare i principali sistemi di assistenza alla guida disponibili. Presenti anche i sensori di parcheggio posteriori, con retrocamera a 180 gradi, per rendere più semplici e sicure le manovre.
Autonomia e ricarica
Chiudiamo, come di consuetudine, dando uno sguardo a consumi ed autonomia. La casa tedesca ha dichiarato una percorrenza compresa tra 324 e 336 chilometri (WLTP), noi non abbiamo percorso così tanti chilometri, parlando solamente del test su strada, effettuato su un percorso piuttosto tortuoso nei dintorni di Madrid. Abbiamo completato nel complesso 131 km e siamo arrivati con la batteria al 40%, partendo con il ‘pieno’ e tenendo un’andatura spesso vivace. Ma non si acquista quest’auto per andare solo ad andatura normale…
La batteria da 54 kWh può essere ricaricata in corrente alternata fino ad 11 kW, impiegando 5h15’ per una carica completa, mentre in corrente continua accetta una potenza fino a 100 kW. In quest’ultimo caso, è possibile tornare all’80% della carica in 25 minuti.
Prezzi
L’Opel Mokka GSE è proposta con un prezzo di 47.300 euro, mentre il SUV compatto è disponibile anche in versione benzina da 136 CV, ibrida da 145 CV o elettrica anche da 156 CV.
Opel Mokka GSE 2026: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 415 cm; larghezza 199 cm; altezza 152 cm; passo 256 cm
Carrozzeria: SUV
Motore: elettrico da 281 CV e 345 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 54 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5”9
Velocità massima: 200 km/h
Allestimenti: GSE
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 310 a 1.060 litri
Consumi dichiarati: 17.9-19.5 kWh/100 km
Autonomia elettrica: 324-336 km
Sicurezza: riconoscimento segnali stradali, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni, cruise control adattivo, rilevamento angolo cieco e monitoraggio stanchezza del conducente
Prezzo: Da 47.300 €
Seguici qui



































![Opel Corsa C compie 25 anni: storia e innovazioni della terza generazione [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Opel-Corsa-C-1-e1763372271990.jpg)
![Green Campus Opel: al via la costruzione a Rüsselsheim, nuovo centro innovativo e sostenibile di Stellantis in Germania [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Opel-Nuova-sede-Russelsheim-5-e1760969954177.jpg)
