Opel Speedster: 20 anni fa riceveva il motore turbo di Astra

Nel settembre 2004, la spider biposto del 2000 ricevette il motore 2.0 Ecotec Turbo da 200 CV

Opel Speedster: 20 anni fa riceveva il motore turbo di Astra

Circa venti anni fa, i progettisti Opel si chiesero come rendere ancora più performante la Opel Speedster. La risposta fu semplice: equipaggiarla con il motore 2.0 litri turbo bialbero della terza generazione dell’Opel Astra. Così, nel settembre 2004, la spider biposto del 2000 ricevette il motore 2.0 Ecotec Turbo da 200 CV, aumentando la potenza del 36% rispetto al precedente 2.2 Ecotec da 147 CV. Questo miglioramento portò la Speedster Turbo a un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi, una ripresa da 80 a 120 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima oltre i 240 km/h, grazie anche al suo peso di soli 930 kg.

Nel settembre 2004, la spider Opel Speedster ricevette il motore 2.0 Ecotec Turbo da 200 CV

L’installazione del motore 2.0 Eecotec Turbo sulla Opel Speedster richiese alcune modifiche al design del veicolo. La presa d’aria, inizialmente posizionata tra l’abitacolo e l’assale posteriore, fu orientata verso il motore. Fu introdotto uno speciale intercooler che estraeva aria tramite due griglie verticali dietro le porte. Inoltre, il frontale fu aggiornato con una mascherina più grande, che non solo conferiva un aspetto più sportivo, ma migliorava anche il flusso d’aria verso il radiatore. Per gestire l’eccesso di calore, furono aggiunte aperture di dimensioni maggiori sul cofano.

Opel curò meticolosamente il nuovo impianto di scarico della Speedster Turbo per eliminare rumori meccanici e enfatizzare le basse frequenze del motore, offrendo un suono caratteristico e sportivo. La Speedster Turbo, con telaio in alluminio e carrozzeria in fibra di vetro rinforzata, eccelleva su strade impegnative grazie alla sua maneggevolezza e sospensioni ottimizzate per le elevate prestazioni del motore turbo.

Opel Speedster Turbo

Il rapporto peso/potenza di 4,7 kg/CV e una targhetta numerata sottolineavano il suo carattere esclusivo. Rivolta agli appassionati di auto sportive, la Speedster Turbo offriva prestazioni e personalità a un prezzo più accessibile rispetto ad altri modelli esotici, sacrificando la praticità per enfatizzare la leggerezza e l’efficacia.

Opel Speedster

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)