Parabrezza auto: ecco cosa indicano i simboli sul vetro
Vi siete mai chiesti a cosa servono tutte quelle scritte a lato del parabrezza?
Il parabrezza dell’auto è uno dei componenti principali per garantire la sicurezza del conducente e dei passeggeri durante la guida. Oltre a svolgere una funzione protettiva essenziale, il parabrezza può anche essere un elemento di distrazione per il conducente. I simboli che si trovano solitamente sul lato opposto alla guida possono infatti attirare la nostra attenzione, soprattutto se non siamo abituati a interpretarli correttamente. In questo articolo, vogliamo affrontare questo tema in modo approfondito e chiarire il significato di ciascun simbolo presente sul parabrezza dell’auto.
Anche se può sembrare una spiegazione superflua, il parabrezza dell’auto serve a proteggere il guidatore e i passeggeri da agenti atmosferici, detriti e urti con altri veicoli o oggetti. Inoltre, offre una visibilità chiara e ampia della strada durante la guida. Il parabrezza è realizzato con un vetro speciale ad alta resistenza, stratificato o temperato, che non si rompe facilmente in caso di impatto. Il parabrezza contribuisce anche alla rigidità della scocca e al funzionamento dei sistemi ADAS. Per quest’ultimo motivo (e non solo), è importante mantenere il parabrezza pulito e monitorare eventuali crepe o danni che potrebbero comprometterne la sicurezza e la qualità.
Cosa indicano i simboli che troviamo sul parabrezza?
I simboli presenti sul parabrezza dell’auto indicano il tipo, la qualità e la sicurezza del vetro, nonché il paese di approvazione e il produttore. Sono importanti da controllare quando si acquista un’auto nuova o usata, o quando si sostituisce un parabrezza. I simboli più comuni sono:
–E : paese europeo che ha emesso l’approvazione
–ECE R43: conformità alle norme di sicurezza europee e numero di approvazione
–Tempered: tipo di vetro prodotto mediante trattamento termico
–Laminated: tipo di vetro con uno strato di resina sintetica all’interno, si trova su finestrini laterali e lunotto
–Numeri romani: indicano le diverse categorie di vetro in base alle loro caratteristiche
I – parabrezza rinforzato II – parabrezza multistrato convenzionale (il più diffuso sulle auto) III – parabrezza multistrato con altri trattamenti IV – parabrezza in policarbonato V – vetro con coefficiente di trasmissione della luce inferiore al 70% VI – vetro con coefficiente di trasmissione della luce pari almeno al 70%
–Logo del produttore dell’auto: non indicativo di qualità e sicurezza e potrebbe non essere presente
–Logo del produttore del vetro: sempre presente sul vetro
–CCC: conformità alle norme di sicurezza cinesi
–M, AS, DOT: conformità alle norme di sicurezza degli Stati Uniti
–Data e numero di identificazione di produzione: di solito coincide con la data di produzione del veicolo ed è lo stesso su tutte le finestre
Omologazione
Per garantire la vostra sicurezza sulla strada, è importante prestare attenzione a diversi aspetti del veicolo, tra cui l’omologazione del parabrezza. Infatti, affinché sia conforme alle normative europee, deve riportare il simbolo di omologazione, ovvero un cerchio con la lettera ‘E’ al suo interno.
Posizione della telecamera
Molti veicoli moderni sono dotati di telecamere che consentono di supportare diverse funzionalità, come il parcheggio assistito o la frenata automatica di emergenza. Se il tuo veicolo è equipaggiato con una telecamera installata sul parabrezza, puoi facilmente individuare la sua posizione grazie ad un apposito simbolo presente sul cruscotto.
Antenna
Se la tua auto è dotata di sistema GPS o di una radio satellitare, potrebbe avere un’antenna installata presso il parabrezza. Il simbolo che indica l’antenna è costituito da tre frecce che si incontrano in un punto.
Riscaldamento
Durante l’inverno, quando la visibilità può essere compromessa a causa delle basse temperature, è importante disporre di un sistema di riscaldamento del parabrezza per garantire una guida sicura. Se il tuo veicolo è dotato di questa funzionalità, la troverai indicata da un simbolo che rappresenta una griglia con onde al suo interno. Il riscaldamento del parabrezza funziona riscaldando la superficie del vetro, prevenendo così la formazione di condensa e ghiaccio. Questo può essere particolarmente utile quando si guida in condizioni meteorologiche avverse, come neve e pioggia ghiacciata.
Seguici qui