Auto elettriche e ibride 2022: il parcheggio sulle strisce blu è gratuito?
Ecco cosa succede a Milano e nelle altre città
Le auto ibride e quelle elettriche, in base alle diverse città e ai vari comuni, hanno il diritto alla sosta gratuita o alle agevolazione al parcheggio con tariffa ridotta. Ecco in quali casi non si paga il parcheggio nel 2022 e si può sostare in via del tutto gratuita.
Inizialmente il Governo aveva stabilito che la vettura con propulsore ibrido o mossa completamente dall’elettrone avrebbe potuto sostare gratuitamente sulle strisce blu ma col passare del tempo, e con l’avvento di sempre più modelli elettrificati sul mercato, lo stesso ha permesso a ogni comune di decidere di per sè se concedere o meno la gratuità della sosta.
Vediamo in dettaglio le scelte dei vari comuni, chi ha deciso di concedere la sosta gratuita o solo un prezzo “di favore” al parcheggio.
Il pass per la sosta gratuita di Milano 2022
Partiamo da Milano. Il Comune ha deciso che i veicoli a completa trazione elettrica o ibrida, con emissione di CO2 inferiori ai 50 g/km (quest’ultimo valore è verificabile alla voce V7 del libretto di circolazione) possono richiedere un permesso per sostare gratuitamente:
– negli spazi gialli riservati ai residenti
– negli spazi blu destinati alla sosta a pagamento
Chi può richiedere il permesso?
Il permesso può essere richiesto dalle persone fisiche che hanno la residenza, o il domicilio, o un centro di interesse (lavoro, studio, svago, ecc.) sul territorio del Comune di Milano, oppure possono richiederlo le persone giuridiche che presentano sul territorio del Comune di Milano la propria sede legale, o un’unità locale, o un centro di interesse sul territorio cittadino del Comune di Milano.
Come richiedere il permesso
Per effettuare la richiesta, è necessario presentare il cosiddetto Modulo M (scaricabile dal sito del Comune di Milano) compilato in ogni sua parte, sottoscritto dal richiedente e completo di marca da bollo annullata con tratto grafico con copia fronte/retro del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità (solo in caso di veicolo ad alimentazione ibrida) ma anche copia F/R del libretto di circolazione (solo in caso di veicolo di proprietà di altro familiare convivente), il modulo dichiarazione componente nucleo familiare intestatario del veicolo (solo in caso di veicolo concesso dall’azienda/società in uso esclusivo al dipendente) e il modulo dichiarazione Concessione in uso esclusivo di veicolo aziendale.
Entro quanto viene rilasciato il permesso?
In caso di esito positivo, i permessi vengono rilasciati in forma digitale, attraverso una mail, entro 30 giorni dall’inoltro della documentazione.
Quanto dura il permesso?
Se parliamo di un’auto di proprietà del richiedente, il permesso dura ben 5 anni, se invece il mezzo elettrificato è in leasing, noleggio o in comodato d’uso la durata dei permessi è coincidente con quella della disponibilità, in ogni caso non superiore a 3 anni.
E le altre città? Ecco la lista delle regioni
Sicilia: ad Agrigento sosta gratuita strisce blu, a Catania sosta gratuita strisce blu, a Messina strisce blu a tariffa ridotta del 50%
Puglia: ad Andria sosta gratuita strisce blu, a Bisceglie sosta gratuita strisce blu, a Lecce sosta gratuita strisce blu in Ztl
Lazio: a Roma sosta gratuita strisce blu, a Latina sosta gratuita strisce blu, a Viterbo sosta gratuita strisce blu
Calabria: a Cosenza sosta gratuita strisce blu, a Reggio Calabria sosta gratuita strisce blu
Piemonte: ad Alessandria sosta gratuita strisce blu, a Vercelli sosta gratuita strisce blu
Emilia-Romagna: a Bologna sosta gratuita strisce blu, a Parma sosta gratuita strisce blu
Lombardia: a Bergamo sosta gratuita strisce blu, a Milano sosta gratuita strisce blu
Abruzzo: a Chieti sosta gratuita strisce blu, a Teramo: sosta gratuita strisce blu
Friuli Venezia Giulia: a Udine sosta gratuita strisce blu
Valle d’Aosta: ad Aosta sosta gratuita strisce blu
Marche: a Senigallia sosta gratuita strisce blu
Molise: a Campobasso sosta gratuita strisce blu
Campania: a Salerno tariffa agevolata parcheggi
Toscana: a Empoli tariffa agevolata parcheggi
Liguria: a Genova sosta gratuita strisce blu
Umbria: a Perugia sosta gratuita strisce blu
Veneto: a Vicenza sosta a tariffa agevolata
Seguici qui