Patente, da novembre addio ai tagliandini adesivi

Tempi più brevi e tessera sempre nuova e leggibile

A partire dal prossimo novembre la burocrazia per il rinnovo della patente di guida dovrebbe essere molto più snella, senza contare che saranno aboliti i piccoli e di solito illeggibili tagliandini adesivi con la nuova data di scadenza
Patente, da novembre addio ai tagliandini adesivi

Il prossimo futuro sarà ricco di novità per quanto riguarda la viabilità quotidiana e, soprattutto, la sua burocrazia. Dopo la riforma del codice della strada e delle assicurazioni digitali, di cui vi avevamo già parlato nei giorni scorsi, ora sta per arrivare un deciso taglio dei tempi e uno snellimento nel rinnovo della patente. Come sapere, secondo le nuove leggi in vigore, le patenti automobilistiche avranno una data di scadenza e rinnovo pari alla data di nascita del conducente titolare. Oltre a ciò, però, sarà possibile rinnovarla con una velocità (almeno in teoria) mai vista prima. Saranno infatti aboliti definitivamente i tagliandini adesivi che ora occorre applicare sulle patenti di plastica al momento del rinnovo (spesso illeggibili e comunque scritte con caratteri microscopici). In futuro si riceverà direttamente una patente nuova di zecca.

Si tratta senza alcun dubbio di un sistema più pratico per avere a disposizione una patente chiara e leggibile. Chi vi scrive, infatti, ha rinnovato la patente in tempi relativamente brevi, ma il bollino adesivo posto sul retro della stessa è talmente illeggibile da rendere quasi impossibile la lettura della nuova data di scadenza. Una nuova patente risolverà il problema. L’unico dubbio in questo senso sarebbe relativo alla tempistica di consegna della patente nuova e anche in questo caso il Ministero dei Trasporti avrebbe approntato un deciso snellimento della questione. Il tutto si realizzerà come sempre durante la visita medica, solo che d’ora in poi i risultati, la foto e i dati del guidatore, insieme alla sua firma, saranno trasmessi alla motorizzazione attraverso una speciale piattaforma digitale pronta per l’uso. A quel punto verrà consegnato un documento sostitutivo della durata di una sessantina di giorni, entro i quali dovrebbe arrivare a casa la nuova patente.

Tutto veloce e rapido, almeno in teoria. La novità dovrebbe entrare definitivamente in azione nella prima parte di novembre, sperando che vada tutto per il verso giusto senza ritardi o guasti tecnici di sorta. Aspettiamo fiduciosi, in quanto sarebbe una facilitazione burocratica molto apprezzata da tutti i guidatori d’Italia.

Foto originale: Flickr

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guida Sicura

Lascia un commento

4 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • franco ha detto:

    per chi la appena rinnovata e mi hanno dato il tagliandino adesivo posso avere anche io la nuova patente ?????

  • FRANCESCO ha detto:

    IO SONO DELLO STESSO PARERE DEL SIGNOR FRANCO.ANCHIO HO RINNOVATO LA PATENTE DA POCO,DEVO AVERE ANCHIO LA NUOVA PATENTE?

  • Luca ha detto:

    Qualche settimana fa avevo perso la patente e ho fatto il duplicato. Mi è arrivato il normale duplicato (senza cip) e senza i due riquadri dietro dove apporre gli adesivi.

    Nel frattempo ho rinnovato la patente che era in scadenza. Bene: oggi 4 dicembre 2012 mi è arrivato… il tagliandino adesivo (altro che duplicato)! 😀

    Non solo: sul retro non c’è nemmeno il riquadro in cui incollarlo, visto che dalla riforma non è più necessario!!!

    ahahah la burocrazia italiana è fatta da dementi, lasciatemelo dire.

  • Luca ha detto:

    ops 4 dicembre 2013*

Articoli correlati

Array
(
)