La patente diventa digitale dal 2023: sarà integrata nell’app IO e basterà esibire quella
Il documento di guida si dematerializzerà
La patente di guida sarà in digitale a partire del 2023, col documento che sarà inserito nell’app IO, l’applicazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, e che potrà dunque essere mostrata direttamente sullo smartphone.
Anche la patente dunque, prima cartacea e poi formato tessera in stile carta di credito, s’appresta a compiere un ulteriore evoluzione abbandonando il supporto fisico a favore della digitalizzazione.
L’annuncio del ministro Colao
Ad annunciare la novità in arrivo è stato Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, in occasione di un incontro con l’Associazione della Stampa Estera in Italia. Insieme alla patente digitale, si sta lavorando anche per integrare nell’app IO anche la versione dematerializzata della tessera elettorale, oltre ad alcune novità sulla carta d’identità.
Ecco come funzionerà
Senza fornire particolari dettagli, per i quali bisognerà aspettare ancora qualche mese, il ministro Colao ha parlato genericamente del 2023 come data d’avvio della patente digitale. Su come dovrebbe funzionare il meccanismo dovrebbe ricalcare quello utilizzato nei mesi scorsi con il Green Pass: al momento di un controllo, per esibire il documento basterà mostrare un QR Code presente sull’app IO, attraverso il quale, con un apposito lettore, sarà possibile verificare all’istante tutte le informazioni relative a quella determinata patente (generalità del titolare, scadenza, eventuali limitazioni, ecc.).
Verso un wallet europeo
La patente digitale, che sarà riconosciuta in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, rappresenta un ulteriore passo verso quello che, secondo il ministro Colao, appare un percorso già tracciato di digitalizzazione dei documenti personali e che conduce alla realizzazione di un wallet europeo su cui caricare tutti i documenti dei cittadini UE.
Seguici qui