Pershing GTX 80: la prova del performance yacht da Genova [VIDEO]

Le sensazioni di Maurizio Bulleri sul 24 metri

Pershing GTX 80: la prova del performance yacht da Genova [VIDEO]

Per un’icona è molto difficile cambiare stile, rinnovarsi, migliorarsi, ma è un’evoluzione inevitabile per chi vuole continuare a essere un punto di riferimento. Pershing GTX 80 è il secondo modello della nuova gamma GTX, che affianca i modelli della linea X di Pershing. Disegnato da Vallicelli Design con la direzione engineering del gruppo Ferretti, questo è Pershing GTX 80 e vi facciamo vedere due versioni con e senza hard-top.

Le caratteristiche

Una rivoluzionaria forma di stile. Lungo 23 metri e 98 centimetri e largo 5 metri e 80 centimetri, ha tre impianti di propulsione Volvo Penta IPS 1350 con motori da 1000 cavalli. È costruito impiegando i migliori materiali e l’hard-top installato su richiesta dell’armatore è di carbonio. Il ponte principale sfrutta i vantaggi dell’architettura semi wide body per ottenere, in corrispondenza del salone, un volume interno maggiore rispetto ad altre imbarcazioni. Questo tipo di costruzione alle volte rende meno sportiva la silhouette, ma in questo caso hanno saputo coniugare forma, stile e funzione, conservando i passaggi laterali senza farli percepire né dall’esterno né dall’interno. Lo scafo è connotato dalla prua quasi verticale e da una sheer line continua che traccia nel profilo una curva dolcemente convessa.

Pershing GTX 80

L’area di poppa svela un’altra graditissima soluzione. Abbattendo le due fiancate si ottiene un beach club da super yacht. La plancia bagno si posiziona su tre diversi livelli, come in questo caso, vicina alla superficie dell’acqua per un contatto più ravvicinato, oppure immersa per le operazioni di varo e alaggio, o ancora allo stesso livello di tutta la piattaforma, per avere una superficie unica, piana, molto estesa. Nel vano storage di poppa, c’è un deposito per i toys, i parabordi e le cime di ormeggio. Lo Sport Bridge è arredato con stile, ma anche con la massima attenzione per la funzionalità. Per esempio, l’area pranzo e la cucina, completamente attrezzata, possono essere ombreggiate con un hard-top opzionale.

La postazione di comando qui all’esterno è sportivissima, aggressiva, ma anche molto confortevole con i comandi qui sui braccioli. A poppa troviamo il classico prendisole, con appoggiatesta e cuscini. A prua, con bella armonia architettonica e evidenti profili arrotondati, racchiudono una zona che può essere trasformata in un salotto di conversazione, oppure area pranzo, o ancora, grande distesa di cuscini per il relax al sole o all’ombra di un tendalino sostenuto da pali di carbonio. Anche il pozzetto di poppa può essere ombreggiato con un tendalino per riparare tutta la zona pranzo, composta da tavolo estendibile, sedie freestanding e divano. In alternativa, ecco un’altra proposta di arredo, due sgabelli e banco bar esterno. Vetrata e porta finestra scompaiono e così si realizza una perfetta e totale connessione tra il pozzetto e il salone interno.

Pershing GTX 80

Un nuovo accattivante look crea un’atmosfera elegante e intrigante. Il banco bar soprelevato definisce il perimetro entro cui si sviluppa la cucina ed invita ad accomodarsi per un aperitivo. Il salone può essere arredato con due zone divani servite da tavolino di appoggio. Un altro allestimento prevede il salotto e una zona pranzo per otto commensali. L’innovativo disegno, formato dalle doghe del pagliolato, è specchiato nel celino tratteggiato da corpi luminosi che si intersecano con geometrie apparentemente irregolari. Nel salone, aria e luce entrano anche attraverso lo skylight, apribile nelle due direzioni opposte, fronte marcia e verso poppa. Lo sguardo attraversa due file di vetrate disposte sopra e sotto i passavanti. L’effetto è ancora più interessante di quello che offrirebbe un’unica finestra. Rivestimenti arredi in tonalità che variano dal nero opaco delle paratie al grigio argentato dei celini, dai pannelli laccati ai divani di pelle chiara, infondono un tono modernissimo e aggressivo al decor, in perfetta sintonia con il DNA Pershing. Tutte le superfici sono arricchite da finiture non ripetitive e cangianti secondo i riflessi di luce.

La plancia di comando è perfettamente integrata con l’arredamento. Dalla postazione di guida la visibilità è totale. Tre display da 24 pollici permettono il controllo completo dell’imbarcazione. L’atmosfera soffusa pervade anche le cabine. L’armatoriale è a tutto baglio. Si sviluppa su una superficie di 20 metri quadrati. Di fronte al letto lo schermo TV da 65 pollici. Gli arredi sono personalizzabili e su questo esemplare ammiriamo le pannellature di cuoio color azzurro con effetto nuvolato, applicate con differenti spaziature e larghezze. Il bagno replica lo stesso concept stilistico. Sono previste altre tre cabine per gli ospiti, una VIP a prua e due con letti gemelli sui fianchi. La zona equipaggio ha un ingresso indipendente dal pozzetto per la massima privacy e ha una cabina per due membri.

La prova

Pershing GTX 80

Basta il nome, Pershing, per sentire tutta l’emozione di essere al timone. Sarei felice anche di essere al comando di un vecchio Pershing. Immaginate la sensazione di essere invece qui, nella postazione di guida di questo nuovo modello, il GTX 80. I tempi cambiano, le mode cambiano, le linee si evolvono, ma anche la tecnologia non può essere ignorata, va applicata. Ecco perché su questa unità abbiamo tre propulsioni IPS 1350 di Volvo Penta, tre diesel da 1000 cavalli, con i pod drive, con eliche traenti. In questo modo, oltre alla sportività della linea, alla velocità dello scafo, si cerca anche l’efficienza. Ho impostato il sistema di controllo dell’assetto in modo completamente automatico: Auto Trim, Auto List, Coordinated Turn. Tutte le funzioni, quella di controllo dell’assetto longitudinale, dello sbandamento laterale anche in virata, vengono gestite dagli Interceptor.

È l’alba di un nuovo giorno, qui sulla costa Ligure davanti a Genova. Il mare è calmo, il vento assente e noi navighiamo. C’è un altro fattore da considerare: avere tre motori. Anche se ormai l’affidabilità di questi diesel, la sappiamo, è elevatissima. Comunque, averne tre ci dà ancora più fiducia, più sicurezza. Questa potrebbe essere un’andatura di crociera, diciamo, economica. 16 nodi e mezzo, 15 litri per miglio con i motori a 1.650 giri. Assenza di vibrazioni, silenzio assoluto, comfort davvero elevato. La postazione di pilotaggio così avanzata dà una bella impressione, quella di essere proprio a contatto con il mare, di sentirlo di più e di viverlo ancora più intensamente. Se fossi l’armatore di questo scafo non la farei comandare, vorrei perlomeno ogni tanto essere io qui al timone a godermela. Un po’ per merito proprio della posizione di guida, ma anche per le linee dello scafo.

Pershing GTX 80

Devo dire che non ricordo, su un 24 metri, di aver goduto di una visuale così perfetta attorno alla barca, anche proprio qui vicino ai masconi, sotto la prua. È favoloso e questa è sicurezza. Intanto, navigando, siamo arrivati a 25 nodi, motori a 2.070 giri minuto. Consideriamo questo dato, 16 litri per miglio, cioè abbiamo aumentato parecchio la nostra velocità di crociera di ben 9 nodi, ma il consumo è aumentato soltanto di un litro per miglio. Adesso voglio portarla a 30 nodi e poi virare. Ci siamo. Un’occhiata in giro, perché le acque sono ancora trafficate in questo periodo dell’anno. Basta pochissimo timone per riuscire ad arrivare a una costata molto stretta.

Cinque gradi di angolo di sbandamento che certo non infastidiscono. Non serve che tenga il timone o che corregga. In queste condizioni, la traiettoria è perfetta. Sembra che sia disegnata con un compasso su un foglio di carta. La cosa che più mi sorprende è che non ha perso velocità in accostata. Adesso attraversiamo le onde della nostra scia. E adesso andiamo per la massima velocità. A tutta manetta sfiora i 33 nodi di velocità massima. In mezzo al mare, viste da lontano, tante barche sembrano essere simili tra loro, ma un perché lo distingui sempre, anche e soprattutto quando sei al timone.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)