Peugeot 208 ed e-208 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche della Peugeot 208 ed e-208
In un segmento B sempre più tendente verso i SUV e alle vetture rialzate, Peugeot si distingue riproponendo una 208 rinvigorita, con in dote una estetica rivoluzionata e gradevole, una abitacolo tecnologico e curato e pure una versione 100% elettrica. Scopriamola meglio utilizzando le nostre FAQ, che vanno a riprendere le domande più poste dagli utenti sulle best seller di ogni marchio e che si possono trovare sul web.
Quanto è grande la Peugeot 208 2023?
Lunghezza: 405.5 cm
Larghezza: 174.5 cm
Altezza: 143 cm
Passo: 254 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Peugeot 208 2023?
Si distingue per il suo design accattivante che porta con sé una ventata di giovinezza ed energia. Più lunga, più larga e più bassa dell’attuale Peugeot 208, questa nuova generazione rivela una linea del corpo distintiva, suggerendo sportività con le sue linee pulite e tese. Ci sono poi ampi passaruota e fiancate sagomate. Di lato, la nuova Peugeot 208 rivela il suo parabrezza ridotto che lascia spazio a un cofano più lungo e scolpito. Le versioni GT Line o GT presentano parafanghi svasati nero lucido: questo snellisce la carrozzeria, facendo apparire più grande il diametro della ruota. I cerchi da 17 pollici sono impreziositi da inserti avvitabili e personalizzabili che migliorano l’effetto aerodinamico e riducono le masse non sospese (-3,6 kg per veicolo). Immediatamente riconoscibile il frontale, con la firma visiva della parte inferiore della nuova Peugeot e i fari Full LED a 3 artigli (a seconda delle versioni). La parte posteriore della nuova Peugeot 208 si distingue per la fascia nera che corre lungo la larghezza del cofano del bagagliaio, collegando le luci.
Quanti e quali motori ha la Peugeot 208 2023?
La nuova Peugeot 208 offre, fin dal lancio, tre diverse opzioni di alimentazione: elettrica, benzina o diesel. C’è anche la versione 100% elettrica con un propulsore da 100 KW (136 CV) che sviluppa 260 Nm di coppia (disponibile da 0 km/h) per una reattività immediata.
Com’è l’interno e l’abitacolo della Peugeot 208 2023?
Tutti i materiali utilizzati sono piacevoli al tatto, gli spazi e gli allineamenti sono minimi, i controlli tattili o fisici sono sapientemente posizionati. Dal livello Active la plancia è imbottita e la parte centrale è impreziosita da una finitura cromata. Il volante compatto e dal piglio sportivo.
Com’è la tecnologia e l’infotainment della Peugeot 2023?
Oltre allo stile originale e distintivo esterno, l’abitacolo porta in dote il quadro strumenti Peugeot i-Cockpit di nuova generazione che include un display head-up 3D. Il quadro strumenti Peugeot i-Cockpit 3D visualizza informazioni che possono essere lette a due livelli. I dati sono dinamici, vengono visualizzati più vicino o più lontano dall’occhio del guidatore in funzione dell’importanza o dell’urgenza. Il touch screen è disponibile nelle versioni da 5, 7 o 10 pollici, a seconda delle specifiche. Presente i protocolli di connessione MirrorLink, Apple CarPlay e Android Auto.
Quanto è grande il bagagliaio della Peugeot 208 2023?
La capienza del bagagliaio è identica per la versione termica e per la versione elettrica, quindi si parla di una capacità di stiva che va parte da 220 litri.
Quanto è grande la batteria della Peugeot e-208 2023 e quanta autonomia?
Nuova Peugeot e-208 è dotata di una batteria di grande capacità da 50 kWh che consente un’autonomia del veicolo fino a 340 km, secondo il protocollo di certificazione WLTP (Worldwide harmonized Light vehicle Test Procedures) e 450 km secondo il NEDC (New European Driving Cycle).
In quanto tempo si ricarica la Peugeot e-208 2023?
Le modalità di ricarica sono flessibili e adattate all’uso quotidiano. Sono possibili tre modalità di ricarica: utilizzando una normale presa domestica o per una ricarica completa in 16 ore, utilizzando una presa ad alta potenza o wallbox ci vogliono 5 ore o 8 ore per quella monofase (7,4 kW), utilizzando un terminale di ricarica pubblico dedicato: la regolazione termica della batteria consente l’utilizzo di caricabatterie da 100 kW, raggiungendo l’80% della carica in 30 minuti.
Gli ADAS e gli aiuti alla guida della Peugeot 208 2023
Nuova Peugeot 208 presenta il Drive Assist con Adaptive Cruise Control, Stop & Go con EAT8 (o Automatic Cruise Control Stop & Go) con distanza tra i veicoli regolabile. C’è anche l’Assistenza al centramento in corsia, il Full Park Assist con Flankguard (con EAT8 AGB) e l’Automatic Emergency Brake Assist di ultima generazione (rilevamento di pedoni e ciclisti di giorno e di notte da 5 km/h a 140 km/h).
Quanti allestimenti ha la Peugeot 208 2023?
C’è l’allestimento Active, GT e Allure. C’è anche l’Active Pack e l’Allure Pack.
Quanto costa la Peugeot 208 2023?
Si parte da un prezzo di 18.000 euro per la versione di base Active con alzacristalli anteriori e posteriori elettrici, sequenziali e con funzione antipizzicamento, climatizzatore manuale, touchscreen 7” con Mirror Screen (Apple CarPlayTM/Android Auto) e artigli anteriori con DRL a LED. Per arrivare a 23.000 per la versione GT. L’elettrica ha un costo di partenza di 30.000 euro.
Quanti e quali motori ha la Peugeot 208 2023?
Tra i motori a benzina possiamo scegliere tra il 1.2 PureTech da 100 CV, 130 o 75 CV. C’è poi il 1.5 diesel da 100 CV e la versione solo elettrica da 130 CV.
Peugeot 208 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 405.5 cm X 174.5 cm X 143 cm
Motore: elettrico, benzina e diesel
Trazione: anteriore
Cambio: automatico e manuale
Allestimenti: Active, GT e Allure
Bagagliaio: 220 litri
Prezzo: da 18.000 €
Seguici qui
Si farà anche la versione cabrio? Con tetto rigido come la 207?
Si farà anche la versione cabrio? Con tetto rigido come la 207? Non ho mai avuto una risposta.