Peugeot 3008, il SUV del Leone si rinnova dentro e fuori [PRIMO CONTATTO]

Il suo obiettivo è amplificare tutti e cinque i sensi

Il mercato dei SUV pare non conoscere crisi e la lotta tra i vari modelli è sempre aperta. Tuttavia Peugeot ha individuato quei campi in cui nessuno si è ancora addentrato, ossia interni di livello e piacere di guida come quello di una berlina, se non di più. Grazie al nuovo pianale, all'i-Cockpit ed ad una serie di concentrati tecnologici e meccanici 3008 si propone come vertice del suo segmento, innalzando di fatto l'asticella per quanto concerne il piacere di guida e la praticità.

Peugeot 3008 – Nella giornata di Lunedì 23 Maggio si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo SUV francese, molto atteso non solo da stampa e clienti, ma anche dagli stessi addetti ai lavori. Ecco quanto hanno detto gli esponenti di Peugeot e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la nuova vettura del marchio francese.

Il primo a prendere la parola è stato Maxime Picat, CEO di Peugeot: «Un progetto atteso da 4 anni che oggi siamo pronti a svelarvi, impartendo una direzione al nostro marchio. I SUV esplodono in tutti i segmenti ed in pochi anni è divenuto irrinunciabile per una casa. Incarnano la nuova esperienza al volante, suggerendo ai passeggeri un immaginario di evasione ed avventura, l’esperienza però è raramente inefficiente e accusa di un comportamento stradale non ottimale. E dentro, tranne poche eccezioni, i materiali non sono all’altezza degli esterni. Ma Peugeot da sempre tiene alle sensazioni, guardando così avanti: gli ingorghi in città sono di fatto i più vissuti e noi vogliamo ampliare tutti i 5 sensi, per cui il nuovo 3008 incarna il nuovo credo di Peugeot». 

Gilles Vidal, Chief design officer, ha proseguito con la descrizione: «Il nostro nuovo prodotto gode di un particolare appeal, offre ergonomia grazie ai nuovi interni e nel globale è una nuova esperienza. Nuova postura per i passeggeri cui è offerto maggiore movimento, è aumentata l’interfaccia tra l’uomo e la macchina, tutti dettagli studiati per una guida intuitiva ed amplificata. Il sistema Hi-Fi è curato da Focal, abbiamo poi lavorato sulle sensazioni olfattive, creando tre ambienti distinti all’interno ed il tutto vuole valorizzare il passeggero. Il meglio della tecnologia digitale è disponibile all’interno: connessione ad Android, Apple, Mirrorlink, sistema di navigazione Live con Tom Tom. Questo nuovo SUV ridefinisce gli standard, in un mercato ormai universale».

Hanno poi proseguito i vertici: «Abbiamo preso il meglio del know-how di progettisti e collaboratori per rendere la 3008 la migliore SUV da guidare, una sintesi di dinamismo e performance. La seconda sfida è ecologica: caccia ai kg superflui, grazie al nuovo pianale che garantisce 100 kg in meno rispetto al modello precedente nonostante i 7 cm in più di lunghezza. Per quanto concerne i motori abbiamo i PureTech a benzina ed i BlueHDI per i diesel. Un nuovo portellone ad apertura automatica risulta molto ampio e comodo per i carichi pesanti, con i sedili abbassati offre 3 metri di profondità, con il pianale che esce scorrendo. Il terzo livello è quello funzionale: andare in centro è difficile parcheggiare, ma grazie a Micro abbiamo realizzato un monopattino adatto all’uso. Con la My app Peugeot si resta sempre connessi al proprio veicolo, anche a distanza».

Dopo le dichiarazioni è stato quindi il momento di svelare 3008, che ha fatto la propria apparizione con 6 modelli disposti lungo i fianchi della sala, abbracciando di fatto la stampa come a voler dare un caloroso benvenuto. Sotto un’intensa luce fredda si sono notati fin da subito gli elementi che lo contraddistinguono esternamente: più vicino a quello tipico di un crossover, lontano dalla precedente concetto di MPV. Il frontale sviluppato in verticale, congiunto a un cofano profilato e orizzontale accentuano una visione robusta ed energica, anche supportata dalla cintura rialzata. Gruppi ottici ricercati e felini, in linea con il recente corso stilistico della casa, sono fusi con elementi tipici di un crossover, dalla linea scolpita a tratti e soprattutto alta. La lunghezza complessiva cresce di 7 cm rispetto alla versione precedente, per un totale di 4,45 metri cui corrispondono una larghezza di 1,84 metri ed un’altezza di 1,62. Il peso complessivo però è sceso di ben 100 chilogrammi, grazie all’adozione del nuovo pianale (denominato EMP2) e l’altezza da terra di 22 centimetri, unita ai cerchi che posso raggiungere un raggio massimo di 19”, la fanno apparire snella e pronta ad affrontare con grande agilità le curve. E non si dimentica certo delle famiglie, grazie ad un bagagliaio che “di base” offre già 591 litri, ampliabili a ben 1670 se si decide di abbattere la seconda fila di sedili. L’apertura del portellone avviene senza fatica, in quanto basta un semplice click sul maniglione o dalla chiave di avviamento a far si che si apra – e chiuda – autonomamente. Grazie al vano scorrevole viene poi incontro alle difficoltà nel caricare oggetti di massa rilevante. Una profondità complessiva vicina ai 3 metri, poi, garantisce anche agli amanti di sport come il surf di trasportare senza problemi la tavola.

Salendo a bordo si nota immediatamente l’i-Cockpit: offre una maggiore qualità nella presentazione, è più tecnologico nella sua progettazione, più connesso, più intuitivo e si spinge ancora oltre nel registro dell’emozione e della personalizzazione. Agli occupanti vengono proposti subito due ambienti: Boost, orientato ad una guida dinamica, e Relax, per una guida più serena. Sono state inoltre pensate tre linee di profumo, grazie alla collaborazione con Scentys e Antoine Lie, profumiere di fama internazionale: si passa da fragranze vibranti a quelle rilassanti, scelte dagli occupanti a seconda delle occasioni. Il quadro strumenti in posizione rialzata mostra uno schermo digitale ad alta risoluzione da 12,3’’ con una grafica futurista. Interamente configurabile e personalizzabile raggruppa tutte le funzioni che il conducente desidera avere direttamente nel suo asse visivo. Il volante compatto è stato ridisegnato, con un anello appiattito nella parte superiore e inferiore per una migliore presa, inoltre aumenta il campo visivo e lo spazio destinato alle gambe del conducente. Il grande touchscreen da 8’’ è come un tablet posizionato al centro della plancia ed è dotato della tecnologia capacitiva per una maggiore reattività e praticità di utilizzo. Propone una serie di sei tasti stile pianoforte –  in gergo ‘toggle switch’ – molto eleganti che consentono un accesso diretto e permanente alle principali funzioni di comfort: radio, climatizzazione, navigazione, parametri del veicolo, telefono, applicazioni mobili. L’impianto audio è stato affidato alle sapienti mani di FOCAL, azienda che da 35 anni è nel campo dell’acustica.

Sotto il cofano sono presenti propulsori tutti Euro 6 dotati di una marcata efficienza, in base alle indicazioni del costruttore. Tre versioni a benzina (1.2 PureTech Turbo 130 S&S BVM6; 1.2 PureTech Turbo 130 S&S EAT6 e 1.6 THP 165 S&S EAT6), e quattro diesel (1.6 BlueHDi 120 S&S BVM6; 1.6 BlueHDi 120 S&S EAT6; 2.0 BlueHDi 150 S&S BVM6 e 2.0 BlueHDi 180 S&S EAT6). Le potenze variano così da 130 a 180 CV ed è disponibile, sempre a seconda dei modelli, il cambio manuale a sei marce, dall’impugnatura ergonomica, o l’automatico EAT6 con paddles dietro al volante. Le emissioni di anidride carbonica restano in ogni caso sotto i 129 g/km. In quanto a sistemi di sicurezza si segnalano il Distance Alert (allarme rischio collisione), l’Active Safety Brake (frenata automatica di emergenza), l’Active Lane Departure Warning (sistema attivo di avviso di superamento involontario della linea di carreggiata), l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop (regolatore di velocità adattativo con arresto del veicolo, funziona solo con cambio automatico) ed il Park Assist per le manovre nei centri abitati.

E proprio a proposito di spostamenti urbani, quando molti si sarebbero aspettati l’annuncio della versione ibrida, Peugeot ha invece spiazzato tutti presentando un monopattino pieghevole ad assistenza elettrica (e-Kick) sviluppato in collaborazione MICRO” ed una bicicletta pieghevole ad assistenza elettrica (e-Bike) realizzata dalla stessa casa del Leone.

Rimaniamo in attesa di conoscere anche i prezzi delle varie versioni, che al momento non sono ancora stati divulgati, ma che dopo l’estate dovrebbero essere confermati dalla casa stessa. Gli altri SUV sono avvisati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)