Peugeot 408 2023 | Com’è & Come Va
La nuova Peugeot 408 2023: design innovativo, tecnologia all'avanguardia e tanto comfort di guida
La nuova Peugeot 408 2023 è un crossover fastback unico nel segmento C. Il profilo tagliente e la griglia colorata con il nuovo emblema Peugeot, insieme alle luci LED a forma di artiglio, creano uno stile nuovo e originale. La nuova 408 è dotata dell’ultima generazione del Peugeot i-Cockpit. Prima di scoprire le sue altre particolarità, come il motore e le prestazioni su strada, conosciamola insieme nel nostro articolo “Com’è & Come Va”.
Quanto è grande? Le dimensioni
La vettura presenta dimensioni particolari che le conferiscono un aspetto slanciato. Ad esempio, l’altezza di 148 centimetri è stata scelta per garantire un design più aerodinamico. Inoltre, la lunghezza di 469 centimetri, che supera quella della 308 SW di 5 centimetri e quella della 508 di 6 centimetri, assicura un’abitabilità buona con un enfatizzato comfort di guida. Il passo di 279 centimetri e la larghezza di 186 centimetri completano le specifiche della vettura.
L’estetica della Peugeot 408 2023
L’estetica della Peugeot 408 2023 è filante e sportiva, con una forma “tridimensionale”, da coupé, dalle muscolose fiancate. Il frontale presenta una calandra integrata con la carrozzeria, dei fari a matrice di LED e delle firme luminose a forma di zanna. Il posteriore ha un taglio netto, con appendici aerodinamiche e luci a LED Matrix con il motivo del leone. Da segnalare anche il grande paraurti posteriore dalle generose dimensioni e le plastiche nere che richiamano il mondo dei SUV.
Gli interni e la qualità costruttiva
All’interno dell’abitacolo della nuova Peugeot 408 2023 si possono trovare materiali morbidi utilizzati per le portiere laterali, che contribuiscono a migliorare il comfort. La plancia è realizzata con materiali di alta qualità e curati nei dettagli. A seconda dell’allestimento, si possono trovare diverse combinazioni di tessuti, pelle, Alcantara e alluminio. Ad esempio, sull’allestimento GT i sedili presentano una firma con un filo di colore giallo che riprende la plancia, i pannelli delle porte e le parti imbottite della console.
Sotto la plancia ci sono i tasti per il climatizzatore e la ricarica wireless dello smartphone, mentre vicino al guidatore c’è una piccola consolle con la manopola per il cambio automatico a otto rapporti, il selettore delle modalità di guida e i pulsanti per il parcheggio e il freno (disponibile solo nelle versioni ibride). C’è anche un vano portaoggetti centrale a scomparsa con due portabottiglie.
Sistema di infotainment e quadro strumenti
La Peugeot 408 2023 presenta il nuovo i-cockpit composto da tre elementi principali: un volante compatto con comandi integrati per gestire le principali funzioni del veicolo, un quadro strumenti rialzato che fornisce le informazioni essenziali al conducente senza distogliere lo sguardo dalla strada, e un grande touchscreen per l’infotainment e le applicazioni mobili.
Il quadro strumenti è digitale e configurabile nei menu con visualizzazione anche in 3D, in modo da far risaltare all’occhio le informazioni al momento più necessario. Ho apprezzato che sotto il touchscreen ci siano dei grandi tasti digitali, personalizzabili, per riprendere velocemente alcune funzioni basilari del sistema di infotainment. Tuttavia, ho impiegato alcuni giorni per comprendere al meglio i menu, che non sempre sono immediati e di facile utilizzo. Inoltre, il software non è proprio fulmineo.
Abitabilità posteriore
La vettura riceve una valutazione assolutamente positiva per quanto riguarda l’abitabilità dei passeggeri posteriori. Infatti, questi ultimi possono godere di un ampio spazio tra le gambe e i sedili anteriori, il che garantisce un viaggio piacevole e rilassato. Inoltre, sono presenti due prese d’aria direzionabili che consentono di regolare la temperatura interna dell’abitacolo e due porte USB di tipo C che permettono di ricaricare i propri dispositivi elettronici in qualsiasi momento. La nuova vettura del Leone offre spaziosi sedili della seconda fila con 188 mm di spazio per le ginocchia
Bagagliaio
La vettura è dotata di un ampio bagagliaio (elettro-attuato) con un volume di 471 litri, che rappresenta un aumento di 65 litri rispetto alla versione termica della 408. Il volume del bagagliaio può essere ulteriormente aumentato fino a 1.545 litri ribaltando i sedili posteriori.
I motori della Peugeot 408 2023
Il crossover coupé francese è disponibile per il pubblico in due motorizzazioni Plug-In-Hybrid (HYBRID 225 e HYBRID 180). Il motore ibrido plug-in Hybrid 180 e-EAT8 da 180 CV è composto da un motore elettrico da 81 kW e una batteria da 12,4 kWh, che garantiscono un’autonomia elettrica di circa 60 km. Invece, il motore ibrido plug-in in prova è l’Hybrid4 225 e-EAT8 da 225 CV combina un motore a benzina PureTech da 180 CV (132 kW) con un motore elettrico da 110 CV (81 kW), gestiti da un cambio automatico e-EAT8 a 8 rapporti.
Il motore Hybrid 225 offre una potenza di sistema di 225 CV e una trazione anteriore. La batteria ha una capacità di 12,4 kWh e garantisce un’autonomia elettrica di circa 50 km. Il motore hybrid 225 è disponibile sull’allestimento GT, che offre un elevato livello di equipaggiamento e di tecnologia. È disponibile anche il 1.2 PureTech, benzina,130 EAT8 da 130 CV.
La prova su strada
La Peugeot 408 2023 è votata al comfort più che alla guida sportiva, con un motore adatto a una guida rilassata e urbana. In questo modo è possibile sfruttare al meglio la rigenerazione del motore e far lavorare al meglio il cambio automatico, che è pronto fin dai bassi regimi e permette una guida fluida senza farci sentire i cambi di marcia. Avendo con me il quadro strumenti i-cockpit, ho dovuto alzare la seduta e abbassare il volante per avere una visuale chiara del quadro strumenti. Questo mi ha obbligato a una seduta forse un po’ innaturale e che ad alcuni potrebbe non piacere. Vi dico però che basta abituarsi un po’ e poi sarà possibile godersi il volante dalle forme più ovalizzate, ma anche preciso e comodo nella guida.
La nostra Peugeot 408, in allestimento GT (quindi full-optional), si dimostra essere una vettura bilanciata nonostante le considerevoli dimensioni e una massa di 1.706 kg. Il set up le permette di essere agile e di non far sentire troppo gli spostamenti di carico e il rollio (a patto di non esagerare). Sa essere abbastanza reattiva nei tratti più tecnici e ha un buon equilibrio, andando di conseguenza a favorire la sicurezza e la fluidità. Bisogna segnalare che, nonostante l’aiuto di un motore elettrico, lo scatto non è così felino, nonostante un cambio, come detto, che svolge bene il suo lavoro. Perfetta invece, l’insonorizzazione dell’abitacolo anche ad alte velocità.
Modalità di guida e autonomia elettrica
Si possono sfruttare tre diverse modalità di guida:
–Electric: consente di guidare completamente a batteria, ideale per percorsi urbani e per ridurre i consumi ed emissioni. L’autonomia dipende dalla motorizzazione ibrida plug-in scelta, con 60 km per la Hybrid 180 e 50 km per la Hybrid 225.
–Hybrid: gestisce in modo ottimale l’utilizzo del motore a benzina e del motore elettrico, in base alle condizioni di guida e al livello di carica della batteria.
–Sport: sfrutta al massimo la potenza combinata del motore a benzina e del motore elettrico, offrendo una guida dinamica e reattiva.
Le modalità di guida possono essere selezionate tramite un apposito pulsante sulla console centrale. Inoltre, la Peugeot 408 dispone anche di una modalità Brake, che aumenta la frenata rigenerativa quando si rilascia l’acceleratore, permettendo di ricaricare la batteria e rallentare il veicolo senza usare il pedale del freno. Purtroppo non è disponibile la modalità di guida One Pedal, anche sfruttando questa modalità di frenata.
Batteria, ricarica e consumi
Durante la prova su strada, il computer di bordo della Peugeot 408 del 2023 ha registrato un consumo medio di circa 4 l/100 km con la batteria carica e 7 l/100 km con la batteria scarica. Questi risultati sono molto buoni se consideriamo di caricare spesso la batteria del propulsore Plug-in.
L’ultima versione presenta una batteria agli ioni di litio su entrambe le versioni ibride ‘alla spina’, con una capacità di 12,4 kWh e una potenza di 102 kW. Ci sono due tipi di caricabatterie di bordo disponibili: un caricabatterie monofase da 3,7 kW di serie e un caricabatterie monofase opzionale da 7,4 kW.
In quanto tempo si ricarica la Peugeot 408 2023
I tempi di ricarica stimati sono i seguenti:
-da una Wall Box da 7,4 kW (32 A) con il caricabatterie di bordo monofase opzionale da 7,4 kW – ricarica completa in 1 ora e 55 minuti
-da una Wall Box da 7,4 kW (32 A) con il caricatore di bordo monofase standard da 3,7 kW – ricarica completa in 3 ore e 50 minuti
-da una presa domestica a 3 pin utilizzando un cavo di ricarica accessorio e con il caricatore di bordo monofase standard da 3,7 kW – ricarica completa in circa 7,5 ore.
Gli ADAS, gli aiuti alla guida
Risponde presente una suite completa con sei telecamere e nove radar, in tutto ci sono 30 sistemi avanzati di assistenza alla guida tra cui:
-Controllo adattivo della velocità di crociera con funzione Stop and Go
-Night Vision, che avverte di animali, pedoni o ciclisti nella corsia prima che appaiano negli abbaglianti
-Monitoraggio punto cieco a lungo raggio (75 metri)
-Rear Traffic Alert, che avverte di potenziali pericoli durante la retromarcia
Allestimenti e prezzi di listino
La Peugeot 408 è disponibile in diverse versioni, tra cui l’Allure, l’Allure Pack e la GT. Ciascuna di queste versioni ha caratteristiche specifiche che le differenziano dalle altre. L’Allure ha un prezzo di partenza di 30.300€. L’Allure Pack, invece, è leggermente più costosa, con un prezzo di 32.100€, ma offre una serie di caratteristiche aggiuntive rispetto alla versione base. La GT, invece, è la versione più avanzata della Peugeot 408, ma anche la più costosa, con un prezzo di 34.900€.
Pro e Contro
La Peugeot 408 del 2023 offre una guida confortevole e fluida grazie a un setup che le permette di essere agile e di non far sentire troppo gli spostamenti di carico e il rollio. L’estetica della vettura è ricercata e presenta un ampio spazio per i passeggeri posteriori e il bagagliaio. Tuttavia, l’infotainment non è troppo reattivo e c’è il solito problema dell’i-cockpit, che potrebbe non essere adatto per tutti.
Caratteristiche
Dimensioni: 186 cm di larghezza, 148 cm di altezza, 469 cm di lunghezza, 279 cm di passo.
Motori: disponibile in due motorizzazioni ibride plug-in: HYBRID 225 e HYBRID 180. Il motore ibrido plug-in Hybrid 180 e-EAT8 da 180 CV è composto da un motore elettrico da 81 kW e una batteria da 12,4 kWh, che garantiscono un’autonomia elettrica di circa 60 km. Invece, il motore ibrido plug-in in prova è l’Hybrid4 225 e-EAT8 da 225 CV combina un motore a benzina PureTech da 180 CV (132 kW) con un motore elettrico da 110 CV (81 kW), gestiti da un cambio automatico e-EAT8 a 8 rapporti. C’è anche il solo benzina.
Trazione: anteriore.
Cambio: automatico a 8 rapporti.
Allestimenti: disponibile nelle versioni Allure, Allure Pack e GT.
Bagagliaio: 471 litri di volume, che può essere ulteriormente aumentato fino a 1.545 litri ribaltando i sedili posteriori.
Consumi: 4 l/100 km di consumo medio con batteria piena e 7/100 km con batteria scarica.
Autonomia elettrica: 60 km per la Hybrid 180 e 50 km per la Hybrid 225.
Prezzo: la versione GT, la più costosa, ha un prezzo di 34.900 euro.
Seguici qui