Peugeot i-Cockpit: innovazione continua sulla strada dell’ergonomia
Progettato per esaltare comfort, sicurezza e piacere di guida
L’attenzione al comfort di guida di Peugeot nella progettazione delle proprie vetture dell’ultimo decennio si concretizza nell’i-Cockpit, la rivoluzionaria configurazione del posto di guida che, poggiando sulle leggi dell’ergonomia, garantisce al conducente il massimo in termini di comodità, sicurezza e intuitività nell’interazione uomo-macchina.
La prima apparizione nel 2010 sulla Peugeot SR1 concept
Una firma tecnologica, quella del Peugeot i-Cockpit, che vede i suoi albori nel concept SR1 del 2010 arrivando due anni dopo, nel 2012, nella produzione di serie debuttando sulla prima generazione di 208. La Casa del Leone celebra i 10 anni dell’i-Cockpit, presente su oltre 9 milioni di esemplari prodotti.
Volante compatto, strumentazione rialzata e display a centro plancia
Volante compatto e riavvicinato, quadro strumenti rialzato sopra il volante e display touch a centro plancia sono i tre pilastri su cui si fonda l’i-Cockpit e col quale Peugeot ha cambiato l’approccio al posizionamento degli elementi chiave del guidatore. Una revisione che si rivela efficace per migliorare l’usabilità e l’intuitività dei vari comandi, così come il comfort grazie ad una riduzione del sovraccarico biomeccanico del corpo umano, legata alla facilità di assumere una postura più neutra durante la guida.
Dall’esordio sulla 208, il Peugeot i-Cockpit si è costantemente evoluto, arrivando fino alle nuove 308 e 408. All’esaltazione dell’ergonomia e della funzionalità del posto guida contribuiscono anche gli i-toggles, i comandi posizionati sotto il touch screen a centro plancia che permettono di gestire le principali funzioni dell’auto rendendone intuitivo e sicuro l’utilizzo.
Crescono sicurezza, comfort e piacere di guida
Il volante compatto è un plus per la sicurezza, permettendo una reattività maggiore, così come lo è il quadro strumenti 3D che garantisce più immediatezza nel cogliere i messaggi di pericolo. In termini di comfort, la strumentazione rialzata ed in linea con lo sguardo durante la guida, evita affaticamento e distrazione, mentre il posizionamento del volante ribassato, più vicino al busto, alleggerisce il carico sulle braccia che assumono così angoli di piega più confortevoli. Maggiore reattività del volante compatto che si traduce anche in minori movimenti delle braccia, a favore del piacere di guida.
Un decennio d’evoluzione continua
Pur mantenendo le sue principali caratteristiche, il Peugeot i-Cockpit, disponibile oggi su tutte le auto del Leone (Partner compreso), è cambiato, prima con l’adozione del quadro strumenti digitale che ha debuttato con la seconda generazione del SUV 3008 e 5008, poi con la tridimensionalità con la seconda generazione di 208, nel 2019. Più recentemente Peugeot ha alzato l’innovazione tecnologica di i-Cockpit con l’introduzione su nuova 308 e nuova 408 di i-Connect, il nuovo sistema d’infotainment con la novità degli i-toggles digitali e configurabili a piacimento, per permettere di personalizzare ancor più il posto guida.
Seguici qui