Peugeot Sport rinnova la partnership con Capgemini per continuare a sviluppare la 9X8
Dal 2022 Capgemini supporta Peugeot Sport
Peugeot Sport ha rinnovato la collaborazione con Capgemini per il progetto di sviluppo della Hypercar 9X8 destinata al FIA World Endurance Championship (FIA WEC). L’accento rimane sul miglioramento delle prestazioni attraverso l’utilizzo avanzato dei dati e dell’intelligenza artificiale, mentre entrambe le aziende mirano anche a ridurre l’impronta di anidride carbonica.
Dal 2022 Capgemini supporta Peugeot Sport
Capgemini ha sviluppato una robusta piattaforma di ingegneria dei dati per analizzare informazioni da gare reali e simulate, personalizzando un modello di intelligenza artificiale integrato nella Peugeot 9X8 per ottimizzare il comportamento dell’Hypercar in tempo reale. L’uso dell’intelligenza artificiale generativa è il prossimo passo, focalizzato sull’analisi dei dati temporali dei sensori durante test e gare, nonché sull’ottimizzazione delle interazioni tra piloti e ingegneri di gara per massimizzare le prestazioni complessive dell’auto.
Dal 2022, Capgemini affianca Peugeot Sport e Stellantis Motorsport nel percorso di decarbonizzazione, applicando un approccio strutturato per ridurre l’impatto ambientale. Il primo passo è stato il calcolo dell’impronta di anidride carbonica dell’intero ecosistema del motorsport, dai veicoli in gara alla logistica e agli eventi. Sono state poi individuate circa 30 azioni mirate per tagliare le emissioni entro il 2030, con aggiornamenti annuali per valutare i progressi.
Ora la fase di implementazione è pienamente operativa e monitorata attraverso indicatori di performance. Tra le iniziative, l’eco-design dei veicoli guida lo sviluppo di componenti con materiali sostenibili, il coinvolgimento dei fornitori favorisce soluzioni a basso impatto e l’uso di biocarburanti riduce le emissioni dell’85% rispetto ai combustibili tradizionali.
“Il Campionato WEC rappresenta una disciplina fondamentale per il Team Peugeot TotalEnergies. La notorietà e il prestigio della 24 Ore di Le Mans la rendono un’occasione strategica per mettere in luce i progressi e le innovazioni introdotte nel motorsport. Oltre all’aspetto sportivo, ci impegniamo come pionieri nella sostenibilità, sviluppando le tecnologie del futuro. Oggi, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nella nostra strategia di gara, come dimostrano i miglioramenti nei risultati ottenuti nella fase finale della stagione 2024, specialmente al Fuji e in Bahrain”, ha affermato Jean-Marc Finot, Senior VP di Stellantis Motorsport.
“Attraverso la nostra collaborazione con Capgemini, monitoriamo con attenzione gli indicatori di decarbonizzazione per rimanere allineati ai nostri ambiziosi obiettivi per il 2030. Insieme, affrontiamo una doppia sfida: eccellenza sportiva e prestazioni sostenibili”.
Seguici qui