Peugeot: una lunga storia di successi sportivi per il leone in Italia
La storia di Peugeot nelle competizioni italiane risale ad oltre un secolo fa
La storia di Peugeot nelle competizioni italiane affonda le sue radici in oltre un secolo fa. Il 17 luglio 1897 si tiene la prima gara automobilistica in Italia, la Torino – Asti – Alessandria – Torino. In quegli anni, le auto sono una rarità nel Paese: la prima immatricolazione risale a soli quattro anni prima, ed è proprio una Peugeot.
Nonostante ciò, ben 13 veicoli si presentano al via, un risultato notevole per l’epoca. L’affidabilità meccanica del tempo lascia però a desiderare, tanto che solo quattro concorrenti riescono a concludere il percorso. Tra questi, il pioniere Michele Lanza a bordo di una vettura della casa francese, marchio che già alla fine del XIX secolo si distingue per i suoi numerosi successi sportivi, consolidando la propria reputazione nel mondo delle competizioni.
Peugeot e le corse in Italia: una lunga storia di successi sportivi
La storia di Peugeot nelle competizioni italiane si arricchisce negli anni con numerosi successi. Dopo la prima gara del 1897, una Peugeot partecipa nel 1899 a una competizione di “dirigibilità” a Verona, completandola con successo. Nel 1901, al celebre Giro d’Italia automobilistico, quattro Peugeot su 27 vetture concludono il lungo percorso, consolidando il prestigio del marchio. Negli anni successivi, Peugeot ottiene vittorie importanti: nel 1907 Giuppone vince la Coppa della Lombardia e, nel 1908, Boillot primeggia nella sua classe alla Targa Florio.
Dopo la pausa bellica, Peugeot torna protagonista nel 1925 con una doppietta alla Coppa delle Alpi e un piazzamento alla Mille Miglia del 1927. Nel 1952 e 1953 la 203 berlina ottiene successi significativi alla Mille Miglia, inclusa una vittoria di classe. Tuttavia, con l’incidente del 1957, le corse su strada vengono vietate, orientando Peugeot verso circuiti e rally negli anni successivi.
Negli anni ’70 Peugeot torna protagonista nei rally italiani con la 104 ZS pilotata da Gianni Dal Zoppo, vincendo sette gare di classe nel 1979. Nel 1980 debutta il Trofeo Peugeot Rally, attirando oltre 70 piloti con le 104 Gr.1. Peugeot Italia rafforza la sua presenza con successi iconici: nel 1984 Pierangela Riva e Chantal Galli vincono il Campionato Italiano Femminile su una 205 GTI 1600 Gr A, seguite dall’epocale 205 Turbo 16, che conquista il mondiale Gruppo B nel 1985 e 1986.
Negli anni ’90 spiccano vittorie con le 309 e 306 GTI, inclusi i titoli di Renato Travaglia. Nel 2000 Peugeot domina i Mondiali Rally con la 206 WRC, continuando con successi nazionali e internazionali grazie alla 207 S2000. Paolo Andreucci corona l’era moderna con quattro vittorie consecutive al Sanremo (2015-2018) a bordo della 208 T16, consolidando Peugeot come un’icona nei rally.
Seguici qui