Pininfarina ha siglato un accordo con Evergrande per il design di una nuova gamma di veicoli elettrici
Così il marchio di Cambiano apre nuovi fronti in Cina
Pininfarina e Evergrande hanno firmato un accordo strategico volto allo sviluppo del design di una nuova famiglia di auto elettriche.
L’intesa, che si aggiunge al contratto in corso per lo sviluppo del design di vari modelli, è stata siglato presso la sede di Evergrande a Shenzen, in Cina, dall’amministratore delegato di Pininfarina Silvio Angori e da Hui Kayan, presidente del gruppo Evergrande.
Sviluppo congiunto di nuovi prodotti
La nuova collaborazione tra Pininfarina e Evergrande Group ha l’obiettivo di progettare e sviluppare congiuntamente nuovi prodotti che mettano insieme l’eccellenza stilistica del marchio italiano con le grandi risorse esistenti di Evergrande. Il numero uno dell’azienda cinese, Hui Kayan, afferma: “Lo scopo della nostra collaborazione è che Evergrande diventi il produttore di veicoli a nuova energia più innovativo, competitivo e sostenibile al mondo. Non possiamo pensare ad un partner migliore di Pininfarina per progettare una nuova gamma di modelli belli e innovativi per il marchio automobilistico Hengchi. Insieme esploreremo l’espansione futura della nostra collaborazione oltre questo accordo”.
Angori, AD di Pininfarina: “Sposiamo la loro visione”
Parole alle quali fanno eco quelle di Silvio Angori, AD di Pininfarina: “Siamo onorati e orgogliosi di iniziare questa collaborazione a lungo termine con Evergrande. Stiamo sposando la loro visione, che è quella di lavorare con la comunità internazionale per accelerare le innovazioni delle tecnologie per i New Energy Vehicles. Crediamo fermamente che la nostra collaborazione avrà successo, aiuterà lo sviluppo della nuova mobilità e contribuirà in qualche modo a costruire un mondo pulito e a plasmare il futuro dell’umanità”.
In Cina, Evergrande dispone di fabbriche all’avanguardia nelle città di Guangzhou, Shanghai, Tianjin e Shenyang. Si tratta di impianti produttivi che utilizzano le migliori tecnologie e attrezzature di produzione disponibili. La firma sull’intesa è arrivata a poche settimane dalla visita che il presidente del gruppo Evergrande e il suo team avevano effettuato alla sede Pininfarina di Cambiano, in provincia di Torino.
Seguici qui