Pininfarina: via ai festeggiamenti per il 95° anniversario con un nuovo logo e tanti eventi

Per l’occasione è stato creato un nuovo logo che accompagnerà tutte le comunicazioni e gli eventi

Pininfarina: via ai festeggiamenti per il 95° anniversario con un nuovo logo e tanti eventi

Pininfarina dà il via alle celebrazioni per il suo 95° anniversario, un percorso che si estenderà fino al 2025 per valorizzare la storia e l’eccellenza di un marchio iconico nel mondo del design. Per questa speciale occasione è stato ideato un nuovo logo che accompagnerà tutte le iniziative e le comunicazioni aziendali, incarnando il perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione che caratterizza l’identità di Pininfarina. Il design del logo per il 95° anniversario riflette purezza ed eleganza, elementi distintivi del brand fin dalle sue origini.

Via ai festeggiamenti per i 95 anni di Pininfarina

I tratti iconici del marchio restano intatti: lo storico stemma con la “effe” coronata, simbolo di riconoscimento fin dagli anni Trenta, è stato reinterpretato con un tocco più moderno e leggero. Al contempo, il logotipo inclinato “pininfarina”, introdotto nel 1961 quando il soprannome “Pinin” si fuse con il cognome “Farina” grazie a un decreto presidenziale, mantiene il suo ruolo centrale. Ad arricchire il logo per tutto il 2025 sarà il numero “95”, reso in una tonalità di rosso che richiama il colore della corona.

Per il 95° anniversario, Pininfarina organizzerà eventi nei principali mercati in cui opera. In Europa, saranno protagoniste l’Italia, con Milano e Torino come fulcro del design italiano, insieme a Francia e Germania. In Cina, dove Pininfarina opera dal 1996, si celebreranno anche i 15 anni della sede di Shanghai. Negli Stati Uniti, appuntamenti di rilievo includeranno il Concours d’Elegance di Pebble Beach e iniziative di Pininfarina of America, con sede a Miami e New York. Nel Middle East, invece, saranno evidenziate le collaborazioni architettoniche. L’anniversario coinciderà con la premiazione di un concorso internazionale di design lanciato ad agosto, coinvolgendo studenti di mobilità, interaction design e architettura.

Il 2024 è stato un anno intenso per Pininfarina, segnato dalla scomparsa di Paolo Pininfarina, figura iconica dell’azienda, e da successi rilevanti: 19 premi di design, tra cui tre per la sostenibilità, e progetti strategici come l’accordo con Mercedes-AMG e il debutto di nuovi modelli iconici. Tra le innovazioni, spiccano il concept eTH al CES, la livrea delle Frecce Tricolori e prestigiosi progetti architettonici globali.

“Il prossimo anno sarà davvero speciale – afferma il Vice Presidente e AD Silvio Angori. – Nel 2025 celebreremo un traguardo unico che riflette la solidità della nostra storia e la potenza della nostra visione. Questo successo è merito di tutti i nostri clienti, che ci hanno accompagnato lungo il percorso e saranno protagonisti delle celebrazioni per i 95 anni. Affrontiamo il 2025 con fiducia e determinazione, pronti a superare le sfide che ci attendono e a proseguire nel nostro cammino di innovazione”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Morgan e Pininfarina rivelano la nuova Midsummer Morgan e Pininfarina rivelano la nuova Midsummer
Auto

Morgan e Pininfarina rivelano la nuova Midsummer

Morgan e Pininfarina hanno presentato un'esclusiva vettura sportiva a due posti con carrozzeria barchetta
La Midsummer segna il debutto del badge Pininfarina Fuoriserie su un modello di produzione, suggerendo la possibilità di futuri progetti