Pink Motor Day: ecco i temi trattati durante la seconda edizione dell’evento
Hanno partecipato imprenditrici e personaggi simbolo dell’industria automotive, del travel e di tutta la mobilità
Nel corso dei panel della seconda edizione di Pink Motor Day, organizzato dalla rivista Fleet Magazine con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Osservatorio Top Thousand, UNRAE e ANIASA, si sono discussi i temi del gap salariale, dell’occupazione e della disoccupazione femminile e dell’autodeterminazione.
A questo evento hanno partecipato imprenditrici e personaggi simbolo dell’industria automobilistica, del travel e della mobilità in generale. Cristiana Petrucci del Centro Studi e Statistiche UNRAE ha rivelato che 1 auto su 2,5 presenti sulle strade italiane era guidata da una donna nel 2022.
Le donne apprezzano maggiormente i motori a benzina
Sempre secondo i dati, le donne preferiscono i motori a benzina (oltre la metà delle vetture prese in considerazione), ma, se devono cambiarla, si allineano alle scelte maschili e abbandonano le motorizzazioni tradizionali per quelle ibride, che nel 2022 hanno toccato il 35,4% delle preferenze grazie anche all’indipendenza dalle infrastrutture di ricarica, all’offerta di prodotto e agli incentivi statali e privati delle aziende.
È calato il diesel sotto il 10% della quota di vetture vendute mentre è cresciuto il GPL al 13,2%. Un’altra curiosità rivelata da Petrucci è che il grigio è il colore preferito dalle donne (scelto dal 35,4%). Seguono bianco e nero con percentuali rispettive del 22,8% e del 13,6%.
Nel primo panel si è parlato dell’inclusione delle donne nell’ambiente di lavoro e del mantenimento della posizione. Alla domanda su quali sono le barriere d’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, Valentina Sangiorgi – Chief HR Officer di Randstad Italia – ha risposto: “Ne identifico almeno due: le donne giovani preoccupano ancora numerose aziende (probabile assenza per maternità). La seconda barriera: con il crescere delle competenze ogni dipendente diventa sempre più prezioso per l’azienda. Dipendere troppo da una donna pone il rischio di probabili assenze per accudire i figli dal momento che il care giving è affidato alle mamme più che ai papà. Il risultato? Perdiamo talenti in tutti i settori ed un contributo che, in termini di creazione di un ambiente improntato alla diversity e quindi alla creazione di maggior valore, non può essere sostituito”.
Sul palco sono della seconda edizione del Pink Motor Day sono salite due guest star: Gabriella Greison, il volto rivoluzionario della scienza in Italia, e Aurora Angelucci, che si è inserita nel motorsport con l’obiettivo di creare un team in Moto GP completamente femminile.
Sono stati presentati quattro progetti aziendali guidati da donne
Per la prima volta, la redazione del Pink Motor Day ha acceso i riflettori su quattro progetti aziendali guidati da una leader donna: inclusione, mobilità, integrazione Fleet e Travel e sostenibilità.
Roberta Marsi, Sustainability Manager di DHL Express Italy, ha presentato un progetto di inclusione realizzato dall’azienda nelle scuole primarie. Cinzia Catania ha ricevuto il riconoscimento per il progetto mobilità realizzato da Poste Italiane mentre Fulvia Del Vecchio è dal 2004 Fleet Manager di Enel e dal 2022 Head of Business Travel Logist.Formaz.& Eventi Country Italy, lavorando alla sinergia fra le due aree grazie alla sua esperienza.
Erano presenti anche altre donne: Francesca Palazzotti – Procurement Director di Arval Italia, Alessia Li Calzi – Senior Specialist di Fleet Administrator Italy, Benelux, ECC Bristol Myers Squibb, Silvia Ronchetti – Fleet & Business Sales Manager di Polestar, Paola Brovazzo – International HR Mobility Specialist di Zucchetti Spa, Elena Carlino – Direttore commerciale Business Travel del Gruppo Gattinoni, Roberta Billè – Country President di GBTA Italy | Global Business Travel Association Italy e Travel manager Novartis., Linda Mignosa – Sales Corporate Manager di Drivalia, Novella Varzi – Country Manager di Jeep Italia e Ilaria Crosta – Procurement Team Leaker di Sew-Eurodrive Italia.
Seguici qui