Pirelli al Fuorisalone: materiali bio e riciclati per le gomme del futuro

Il consumatore al centro della svolta sostenibile

Pirelli al Fuorisalone: materiali bio e riciclati per le gomme del futuro

Nel vivace contesto del Fuorisalone 2025, Pirelli ha acceso i riflettori sul suo impegno per la sostenibilità con la “Eco-Safety Design Night”. L’evento, ospitato nell’elegante spazio Lotus, ha visto protagonista il nuovo pneumatico P Zero E, un concentrato di innovazione con oltre il 55% di materiali bio-based e riciclati, tra cui gomma naturale, lignina e silice da lolla di riso.

Thomas Hanel, responsabile globale Innovazione e Sviluppo Materiali di Pirelli, ha illustrato la strategia aziendale che punta all’integrazione crescente di componenti sostenibili. Il P Zero E rappresenta una svolta nel segmento ultra-high performance, unendo eccellenza tecnologica e rispetto per l’ambiente.

Un momento suggestivo della serata è stata la dimostrazione di un antico mestiere: uno sgorbiatore ha intagliato a mano il battistrada del P Zero E, un ponte tra la tradizione manifatturiera e la mobilità del futuro. Un connubio che sottolinea la visione di Pirelli di un’innovazione che non dimentica le proprie radici.

La “bussola Eco&Safety” di Pirelli si orienta su tre direttrici: “Innovare con la Natura“, con una ricerca continua di materiali bio e riciclati in collaborazione con partner certificati; “Numeri che Parlano Chiaro“, con obiettivi ambiziosi come superare il 70% di materiali sostenibili nei pneumatici top di gamma entro il 2025, puntando al 100% da risorse non fossili; e “Sostenibilità a Tutto Tondo“, estendendo l’impegno ambientale all’intera attività aziendale.

La Ricerca & Sviluppo Pirelli ha già integrato materiali innovativi come la lolla di riso, la lignina, il nerofumo riciclato, il serinol pyrrole e il PET riciclato nelle sue mescole, esplorando anche l’uso di bio-resine e oli vegetali.

Guardando avanti, Pirelli sottolinea la necessità di una scalabilità industriale, della collaborazione tra diversi attori, della trasparenza verso i consumatori e di politiche incentivanti per accelerare la transizione verso un’economia circolare nel settore auto. Il ruolo degli automobilisti, con scelte consapevoli, sarà fondamentale per guidare il mercato verso una mobilità più sostenibile. L’impegno di Pirelli dimostra che tecnologia e rispetto per l’ambiente possono convergere verso un futuro più verde.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?
Auto

Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?

Presto ci saranno sul mercato batterie più piccole, più leggere e capaci di effettuare ricariche in tempo più breve
L’auto elettrica inquina? Si. L’auto elettrica inquina davvero ma bisogna fare chiarezza. La vettura spinta dall’elettrone non consuma durante la
Inquinamento: i freni inciderebbero più dei carburantiInquinamento: i freni inciderebbero più dei carburanti
Auto

Inquinamento: i freni inciderebbero più dei carburanti

Uno studio condotto da INGV e Arpa Lazio ha mostrato come l'impianto frenante sarebbe più inquinante del singolo carburante
Davvero impensabile ciò che è emerso da un recente studio condotto da INGV e Arpa Lazio: un impianto frenante, durante