Pneumatici, Hankook investe sull’intelligenza artificiale per velocizzare i processi produttivi
Innovazione digitale perno dello sviluppo aziendale
Il produttore di pneumatici Hankook sta introducendo un sistema di collaudo automatico nel quadro del controllo della qualità.
Il sistema supportato dall’intelligenza artificiale (IA) utilizza dei sensori digitali e apprende costantemente per migliorare l’efficienza e la precisione dei test sui prodotti.
Futuro processo di controllo qualità in tre ispezioni
In futuro, spiega Hankook, durante l’intero processo di collaudo degli pneumatici verranno utilizzati degli esperti specializzati unitamente a questi nuovi sistemi. Al fine di individuare i possibili difetti produttivi della gomma, nella fase finale verranno svolte tre ispezioni approfondite. L’ispezione interna di Hankook con il dispositivo di prova degli pneumatici con interferometro (ITT) verificherà la presenza di bolle d’aria nello pneumatico. A queste si aggiungerà l’ispezione ai raggi X al fine di esaminare in dettaglio la parte interna dello pneumatico. In seguito, verrà svolta un’ispezione esterna finale da parte del reparto controllo qualità.
Innovazione che riduce i tempi di produzione
D’ora in avanti, Hankook applicherà al processo ITT questo sistema di ispezione automatica di nuova concezione con tecnologia IA. Il dispositivo di controllo guidato dal computer rileverà e segnalerà le irregolarità dei prodotti in modo indipendente e sistematico, confrontando i campioni delle sezioni trasversali dei prodotti scansionati. Tale innovazione, che contribuirà alla trasformazione digitale dell’azienda e permetterà di velocizzare il processo produttivo, è il frutto del lavoro svolto presso il HK-KAIST Digital Innovation Center, la joint venture di Hankook e del Dipartimento di ingegneria industriale e dei sistemi del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST).
Seguici qui