Polestar 2: design moderno senza dimenticare le prestazioni. Le caratteristiche

Polestar 2: la berlina elettrica che unisce stile e innovazione

Polestar 2: design moderno senza dimenticare le prestazioni. Le caratteristiche

La Polestar 2 si presenta come una berlina dal carattere distintivo, che unisce l’eleganza scandinava al know-how tecnologico cinese. Il marchio, nato come divisione sportiva Volvo e oggi sotto l’egida del colosso Geely, propone con questo modello la sua prima incursione nel mondo dell’elettrico puro.

Design e origini

Con un design che strizza l’occhio ai crossover, grazie alla maggiore altezza da terra e alle protezioni sui passaruota, la vettura si distingue per linee pulite e moderne. L’impronta stilistica riflette chiaramente le sue origini: progettata a Göteborg ma prodotta negli stabilimenti cinesi, la Polestar 2 condivide la piattaforma e le soluzioni tecniche con la Volvo XC40 elettrica.

Dimensioni e spazio interno

Polestar 2: design moderno senza dimenticare le prestazioni. Le caratteristiche

Le dimensioni si attestano su 461 centimetri di lunghezza, 180 di larghezza e 148 di altezza. Nonostante la generosa silhouette, lo spazio interno risulta meno abbondante del previsto, specialmente per i passeggeri posteriori. La capacità di carico si articola tra un bagagliaio principale da 405 litri (espandibile a 1.095 abbattendo il divano) e un frunk anteriore da 41 litri, quest’ultimo però penalizzato da un sistema di apertura poco pratico.

Abitacolo e qualità costruttiva

L’abitacolo rappresenta un manifesto del minimalismo nordico, con una qualità costruttiva che supera persino alcuni blasonati competitor tedeschi. L’interfaccia utente privilegia i comandi digitali, inclusa la gestione della climatizzazione, attraverso un sistema infotainment integrato con i servizi Google e costantemente aggiornabile via OTA.

Gamma e varianti

La gamma propone quattro varianti, tutte accomunate da un’impostazione user-friendly che elimina procedure di avviamento complesse. Si parte dalla Standard Range con 272 CV (200 kW) e 545 km di autonomia, seguita dalla Long Range da 299 CV (220 kW) capace di percorrere fino a 655 km. Le versioni a trazione integrale comprendono la Long Range AWD da 421 CV (310 kW) con 593 km di autonomia e la più potente Long Range Performance AWD che eroga 476 CV (350 kW) mantenendo un’autonomia di 568 km.

Polestar 2: design moderno senza dimenticare le prestazioni. Le caratteristiche

Prestazioni e consumi

Tutte le versioni condividono una velocità massima autolimitata a 205 km/h, con consumi che variano da 14,8 a 16,8 kWh/100 km. Il peso oscilla tra 1.940 e 2.113 kg, mentre la coppia massima raggiunge i 490 Nm nelle versioni base e 740 Nm in quelle più potenti.

Prezzo e equipaggiamento

Il listino parte da 55.800 euro per una vettura che offre di serie un ricco equipaggiamento: dalla chiave elettronica al climatizzatore bizona, dai cerchi in lega ai fari ad alta efficienza. La dotazione di sicurezza include numerosi airbag, sistemi di assistenza alla guida avanzati, telecamere anteriori e posteriori, oltre a funzionalità come il cruise control e il monitoraggio del superamento involontario della corsia.

Polestar 2: design moderno senza dimenticare le prestazioni. Le caratteristiche

Comfort e tecnologia

L’abitacolo può ospitare fino a cinque passeggeri, con sedili anteriori a regolazione elettrica e funzione memoria per il guidatore. I retrovisori sono elettrici e ripiegabili, mentre il sistema di infotainment gestisce tutte le funzioni dell’auto attraverso un’interfaccia moderna e intuitiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)