Polizza furto e incendio: le clausole da conoscere
Quali eventi sono coperti e quali invece non vengono risarciti dall'assicurazione
State pensando di stipulare una polizza furto e incendio e volete sapere quanto costa e cosa copre? Dal momento che l’assicurazione RCA obbligatoria non copre i danni che possono derivare da furto o incendio, chi desidera una tutela maggiore deve sottoscrivere una nuova polizza.
Nonostante si tenda ad associare le due tipologie, il furto e l’incendio sono due cose diverse. Tuttavia, le compagnie sono solite incentivare soluzioni che comprendono sia il furto che l’incendio, offrendo spesso sconti e promozioni ai propri assicurati.
Ovviamente bisognerà pagare un premio più alto. Vediamo allora le clausole della polizza furto incendio, quali sono i danni coperti e da quali invece non si è tutelati.
Polizza furto: cosa copre
Partiamo dalla polizza furto. Essa tutela l’assicurato sia contro il furto vero e proprio dell’auto, sia contro i tentativi di furto o di scasso non riusciti, fino alla distruzione totale del veicolo. Dunque, se nel tentativo fallito di rubarvi l’auto il ladro ve la danneggia, la polizza furto coprirà il danno che è stato commesso.
Oltre al furto dell’auto stessa, la polizza copre anche i furti delle sue singole parti, ma non i furti degli oggetti che si trovano nel veicolo. Per intenderci, se vi rubano i cerchioni, le gomme o i tergicristalli siete coperti, ma se per caso vi sottraggono un oggetto dal bagagliaio o il computer che avevate lasciato sui sedili, l’assicurazione non vi può risarcire.
In caso di distruzione dell’auto, l’assicurazione pagherà tutto il suo valore commerciale al momento del furto (attenzione: non al momento in cui l’avevate comprata). Questo valore viene rinegoziato di anno in anno a ogni rinnovo della polizza ed è destinato a scendere progressivamente.
Se invece la macchina viene solo danneggiata, riceverete solo il rimborso per le singole parti che hanno subìto danni.
Al momento del furto dell’auto, la polizza RCA non è da considerarsi più valida e l’assicuratore è tenuto a rimborsare le parti che non sono state godute. Viceversa, la polizza furto è valida anche dopo il furto del veicolo e va pagata fino alla scadenza.
Polizza incendio: cosa copre
La polizza l’incendio tutela l’auto sia dagli incendi veri e propri, sia dagli altri eventi legati al fuoco come come scoppi o fulmini o da eventi dovuti a cause interne come cortocircuiti o surriscaldamenti del motore. Tuttavia, così come per il furto, anche la polizza incendio esclude dalla copertura tutte le cose che sono contenute all’interno del veicolo.
Analogamente al furto, la polizza incendio fa distinzione tra distruzione e danneggiamento. Se un rogo vi distrugge l’auto, l’assicurazione ve la risarcisce per intero (con valore calcolato al momento dell’evento), mentre in caso di danneggiamento vi paga solo il valore delle parti danneggiate.
La polizza incendio non copre i roghi, né dolosi né colposi, causati dall’assicurato e/o da suoi congiunti.
Assicurazione furto e incendio: clausole, quanto costa e a chi conviene
Quando stipulate le due polizze (o una polizza che le comprende entrambe) fate molta attenzione alle clausole contenute nel contratto. Ad esempio, alcune compagnie non risarciscono furti e incendi alle auto parcheggiate in strada se al momento della sottoscrizione è stato dichiarato di tenere l’auto in garage.
Attenzione poi a non confondere il furto con gli atti vandalici, in quanto sono due cose diverse. Nel caso, potete estendere la vostra polizza e includere anche gli atti vandalici o gli eventi atmosferici.
Come detto all’inizio, la stipula della polizza auto furto incendio fa salire il premio assicurativo annuale. Ma quanto si paga di più? Dipende dal valore commerciale della macchina, che differisce dal prezzo di listino e viene rinegoziato al ribasso di anno in anno man mano che aumentano l’età e l’usura. Solitamente l’aumento oscilla tra poche decine di euro fino a un centinaio o anche più in caso di vetture nuove e particolarmente costose.
A chi conviene la polizza furto incendio? Certamente a chi ha un’auto nuova e che costa molto, ma anche a chi non ha la possibilità di parcheggiare la macchina in garage ed è costretto a lasciarla fuori durante le ore notturne. La polizza conviene poi a coloro che risiedono in zone dall’alto tasso di criminalità o comunque considerate a rischio.
Seguici qui