Porsche 718 Boxster: design sinuoso e filante spinto da un cuore turbo [FOTO]
Sotto il cofano un 2.0 litri o un 2.5 boxer turbo-compresso
Porsche ha diffuso le prime immagini della sua nuova 718 Boxster, la roadster proposta alla base della propria offerta, che portando l’iconica cifra 718, rende omaggio a una della storiche e più vincenti vetture della casa di Stoccarda.
A dicembre, erano già trapelate voci che la nuova decappottabile sportiva potesse essere svelata ben prima di un presumibile debutto al Salone di Ginevra, in programma a marzo. Dopo averne anticipato l’arrivo, assieme all’altrettanto rinnovata 718 Cayman, la casa ha così permesso di ammirare lo stile ridefinito nei dettagli, ma in particolare un incremento di potenza permesso dall’introduzione di due nuove unita boxer turbo.
Si tratta di motori quattro cilindri, seguendo la filosofia proprio della antesignana 718, i cui punti di forza erano appunto un generoso motore quattro cilindri boxer affinato dal punto di vista di erogazione ed efficienza, collegato a un’aerodinamica ben studiata per sfruttare al massimo i flussi d’aria, oltre a un equilibrio dinamico concesso da un opportuno bilanciamento.
Nel caso della nuova 718 Boxster, il modello d’accesso è dotato di un 2.0 litri boxer in grado di produrre 300 cavalli di potenza e 380 Nm di coppia. Un aumento di spinta pari a 35 cavalli e 100 Nm di coppia, rispetto alla precedente unità boxer aspirata da 2.7 litri. Nel caso della più spumeggiante 718 Boxster S, il motore è un più voluminoso 2.5 litri sempre quattro cilindri boxer da 350 cavalli e 419 Nm di coppia. In questo caso, i valori sono saliti ancora di 35 cavalli e 58 Nm di coppia.
La nuova Porsche 718 Boxster dotata di trasmissione PDK e Sport Chrono Package, secondo le prime indicazioni, raggiungerebbe i 100 km/h circa in 4.5 secondi, toccando i 272 km/h. La variante S, invece, completerebbe la stessa distanza in 4.0 secondi, fino a segnare i 284 km/h. Nonostante una potenza più marcata, la casa segnala un’efficienza a livello di consumi altrettanto accentuata data la riduzione di questi del 13%.
Lo stile è stato rimodellato. Iniziando dalla parte anteriore, il frontale appare muscoloso, la cui visione è amplificata da prese d’aria più ampie, oltre al disegno luminoso concesso dai fari bi-xeno a cui sono accoppiati luci diurne LED a quattro punti. Interventi anche sui fianchi dove sono visibili ampie prese d’aria, nuove maniglie per l’apertura delle portiere e minigonne dal design aggiornato, così come emergono nella zona posteriore gruppi ottici ridefiniti con un gioco tridimensionale e una nuova disposizione del nome della vettura, con Porsche presente in evidenza tra i gruppi ottici. Più in basso, poi, figurano uno solo o due terminali in posizione centrale.
L’abitacolo accoglie una nuova plancia con inedite bocchette oltre a un volante dal design marcatamente sportivo. Quindi di fianco un sistema Porsche Communication Management rinnovato.
Seguici qui