Porsche 718 Cayman e Boxster: l’evoluzione concentrata della sportività [VIDEO]
Vivaci propulsori boxer quattro cilindri turbo
Sono tre, in particolare, gli aspetti che spiccano subito nel nuovo approfondimento video dedicato alle Porsche 718 Cayman e Boxster: linea precisa e definita; propulsori boxer quattro cilindri turbo e tecnologia interna funzionale e interattiva.
Tre cardini evidenziati da August Achleitner, Vice Presidente della linea di prodotto Sport Car di Porsche, che rimarca l’evoluzione stilistica e dinamica, seguendo in parte lo sviluppo progettuale attuato con i modelli 911, riproponendo in questo caso assieme alla storica denominazione 718 anche l’idea progettuale che associa spiccate qualità telaistiche alle potenzialità prestazionali di energici quattro cilindri turbo boxer. Assieme alle elevate qualità stradali tipiche dei modelli di Stoccarda, il supporto tecnologico concesso dall’innovativo sistema Porsche Communication Management consente un’ampia connettività e una gestione più amplificata dei percorsi.
I propulsori che spingono sia i modelli 718 Cayman, sia gli esemplari 718 Boxster, come accennato, sono dei quattro cilindri boxer turbo, collocati in posizione centrale. Le vetture di accesso sono dotate di un motore 2.0 litri da 300 cavalli (220 kW) e 380 Nm di coppia, mentre le 718 Cayman S e 718 Boxster S sono equipaggiate con un più voluminoso 2.5 litri da 350 cavalli (257 kW) e 420 Nm di coppia. Le versioni base, arricchite da trasmissione PDK e Sport Chrono Package, risultano capaci di toccare i 100 km/h in 4,7 secondi, sino a 275 km/h di velocità massima. Le più performanti S ammirate nel video invece, sempre secondo le indicazioni, raggiungono i 100 km/h in 4.2 secondi, sino a un picco di 285 km/h.
Segnalato anche un peculiare Porsche Torque Vectoring (PTV), un sistema tra quelli disponibili, studiato per supportare il dinamismo delle vetture, esaltando la precisione di guida in fase di inserimento in curva, accentuandone il dinamismo complessivo. In uscita di curva, poi, trazione e stabilità sono sostenute da un differenziale posteriore autobloccante. Così come altrettanto coinvolgente è la funzione associata al tasto SPORT Response che, per un numero limitato di secondi, permette di sfruttare il massimo potenziale dell’auto. Tutti fattori che esaltano il divertimento di guida, come si nota nel curioso video con protagonisti i piloti della casa impegnati nel World Endurance Championship (WEC) e un esemplare di 718 Boxster S.
A livello estetico, oltre a interni plasmati con tocchi di sportività associati a un’idea di alta funzionalità, i nuovi modelli 718 sono definiti da tratti sinuosi e muscolosi, resi grintosi da gruppi ottici filanti arricchiti da tecnologia LED a quattro punti nella zona anteriore, e un motivo tridimensionale nella zona posteriore. Visibili, poi, ampie aperture frontali, sfoghi, e un’impostazione posteriore più distintiva rispetto alle precedenti Cayman e Boxster, con un ulteriore fattore di distinzione tra i modelli base e S, rappresentata da un singolo e ampio terminale o due tubi di scarico accostati.
Video: Porsche
Seguici qui