Porsche 911 GT3 RS: 500 cavalli di istintiva potenza [VIDEO]
Propulsore boxer aspirato da 4.0 litri
Ci sono momenti e condizioni durante i quali ti gusti il viaggio, il panorama, le sensazioni generate dalla guida. Una pista, una strada, il clima favorevole, un’auto come la Porsche 911 GT3 RS e una direzione da raggiungere.
Lo stile esterno della Porsche 911 GT3 RS è un connubio tra forme grintose ed elementi aerodinamici, che marcano lo stile tipico della casa. Un design esaltato appunto da dettagli ricercati, come gli sfoghi a forma di branchie presenti poco sopra i passaruota anteriori e il curato aspetto dei cerchi, attraverso cui si intravedono possenti pinze frenanti verniciate di giallo. I gruppi ottici sormontano un frontale dalla forma decisa, arricchito da sfoghi e da uno splitter. La zona posteriore invece vede protagonista un’ampia ala, collocata quasi alla base del cofano e associata a uno spoiler, mentre gli scarichi più in basso sono accentrati.
L’abitacolo è curato in ogni aspetto e composto da materiali di qualità. Il volante tre razze è rivestito da Alcantara, che accentua ulteriormente l’eleganza dello spazio. Gli elementi in fibra di carbonio, poi, rimarcano la sportività del modello. Un’altra caratteristica peculiare è la scelta di usare un colore bianco per distinguere il contagiri dal resto della strumentazione.
La linea è protagonista anche del lavoro compiuto dal fotografo Stefan Bogner, che si può ammirare all’opera in questo filmato rilasciato da Porsche:
La Porsche 911 GT3 RS presenta una meccanica sofisticata e affinata dal punto di vista prestazionale. La spinta è garantita da un propulsore boxer, di tipo aspirato, con capacità di 4.0 litri. Un motore in grado di generare una potenza di 500 cavalli (368 kW) e spingerla da 0 a 100 km/h in 3.3 secondi, fino a 310 km/h di velocità massima. Questa unità è legata a un cambio automatico a doppia frizione rivisto da sette rapporti, con bloccaggio variabile del differenziale legato alla coppia motrice. Le prestazioni dipendono anche dal peso più contenuto a 1.420 Kg, grazie all’uso di materiali come la fibra di carbonio utilizzata per diverse componenti, l’alluminio usato per il corpo vettura e il magnesio impiegato per il tetto.
Seguici qui