Porsche 911: perché è stata chiamata così? [VIDEO]

Il contributo indiretto di Peugeot

Porsche 911 - Tramite un video, la casa tedesca chiarisce come è nata la sigla 911, divenuta iconica per gli appassionati del marchio di Stoccarda
Porsche 911: perché è stata chiamata così? [VIDEO]

In origine la sigla era 901, uno nuovo modello introdotto da Porsche al Salone di Francoforte del 1963. Ma il passaggio a 911 avvenne in poco tempo.

La casa tedesca pensò alla sigla 901 quando realizzò una nuova coupé sportiva nel 1963, collegata in parte dal punto di vista estetico alla storica 356, ma con caratteri più moderni e maggiormente magnetica sotto l’aspetto contenutistico. Però la combinazione di quelle tre cifre, nello specifico due numeri intervallati da uno zero, era già usata dal marchio Peugeot per le proprie vetture, dato che ne era depositaria.

Porsche proprio per creare una certa distinzione, inizialmente, aveva già fatto una scelta precisa di font ma, soprattutto, utilizzò una tinta oro per differenziare ulteriormente questa denominazione, collocata davanti e dietro. Solo 82 modelli, i primi della serie ad essere realizzati, continuano a portare quella combinazione, ma al momento delle commercializzazione nel 1964 la casa pensò di sostituire lo zero centrale con un altro 1. Ciò diede origine proprio alla sigla 911. Tre numeri divenuti nel tempo iconografici per la tradizione Porsche, tanto che sono state sviluppate diverse generazioni, così come è cresciuta la gamma di versioni ed è piuttosto nutrita la presenza di esemplari storici ancora protagonisti in varie manifestazioni.

Si parla già, come accennato, della prossima generazione. Alcune foto spia, che abbiamo ospitato in precedenza, offrono qualche spunto sul nuovo capitolo di questa lunga storia. Le future Porsche 911 Carrera e Carrera S potrebbero essere spinte ancora da un propulsore sei cilindri boxer bi-turbo di 3.0 litri, ma la spinta risulterebbe più elevata rispetto ai 370 e 420 cavalli di potenza generati attualmente. Tra i rumors, però, si ipotizza l’introduzione di una prima ibrida plug-in siglata 911. Sebbene sia doveroso sottolineare che, al momento, bisogna usare il condizionale.

Dal punto di vista estetico per ora, nonostante le coperture e l’aspetto non ancora definito, colpisce la forma dei gruppi ottici posteriori. Stile e tecnologia risultano ottimizzati per accentuare la personalità del modello. Mentre l’abitacolo ricorderebbe in parte quello della nuova Panamera, in particolare una strumentazione articolata composta da un quadrante centrale analogico dedicato al contagiri, affiancato da display digitali che ospitano altre differenti informazioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)