Porsche 918 Spyder, tutte le specifiche tecniche

La hypercar di Zuffenhausen non è più un mistero

Sul web circola un documento ufficiale Porsche che mostra le specifiche tecniche della 918 Spyder che andrà ben presto in produzione. Ferrari Enzo e compagnia bella hanno trovato una nuova rivale
Porsche 918 Spyder, tutte le specifiche tecniche

E’ stata confermata la nuova configurazione ibrida plug-in della Porsche 918 Spyder mossa da un motore termico e da un sistema elettrico abbinati ad una trasmissione PDK a doppia frizione con sette marce.

Il propulsore V8 4.6 litri da 580 cavalli avrà una potenza specifica pari a 125 cv/l con un regime massimo fissato intorno ai 9.000 giri/min. L’otto cilindri sarà affiancato da due motori elettrici, uno posto anteriormente da 109 cavalli e l’altro, posteriore, da 122 cavalli. In totale la 918 Spyder sarà spinta da una potenza massima di 780 cavalli. Per quanto riguarda le dimensioni della super sportiva tedesca, la due posti misurerà 4.643 mm in lunghezza, 1.940 mm in larghezza e 1.167 mm in altezza mentre il passo sarà pari a 2.730 mm. Il peso massimo non andrà oltre i 1.700 kg e il bagagliaio avrà una capienza di 100 litri. Come la maggior parte delle sportive, le sospensioni saranno a quadrilatero e multilink, rispettivamente per l’asse anteriore e quello posteriore mentre sarà possibile regolare l’altezza da terra grazie al PASM, Porsche Active Suspension Management, disponibile su tutte le Porsche attuali.

I freni sono dotati di dischi realizzati con materiali compositi e includono il sistema di recupero dell’energia cinetica in fase di frenata. Parliamo adesso delle prestazioni che la nuova Porche 918 Spyder sarà in grado di fornire ai suoi fortunati possessori. L’accelerazione da 0 a 100 km/h viene effettuata in meno di 3 secondi, lo 0-200 in meno di 9 secondi, lo 0-300 in 27 secondi mentre la velocità massima è fissata intorno ai 325 km/h. Performances da vera supercars ma consumi da citycar con i suoi 3 l/100km nel ciclo misto e 70 g/km di emissioni di CO2. Il driver potrà scegliere cinque impostazioni per adattare al meglio la sua guida: E-Power, Hybrid, Sport Hybrid, Race Hybrid e Hot-lap. Nella modalità elettrica sarà possibile percorrere 25 km fino a 150 orari.

Non si può concludere il discorso 918 Spyder senza parlare del Nurburgring: secondo quanto riportato dal costruttore di Zuffenhausen, la tedesca sarà in grado di percorrere un giro sul ‘Ring in 7.22 minuti, 10 secondi meglio rispetto alla Carera GT.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)